it.wikipedia.org

Space Shuttle Atlantis - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Space Shuttle Atlantis
Space Shuttle Atlantis
L'Atlantis in partenza per la missione STS-115
Informazioni
DesignazioneOV-104
NazioneStati Uniti
Inizio costruzione29 gennaio 1979
Origine del NomeRV Atlantis
StatusRitirato
Primo voloSTS-51-J
3-7 ottobre 1985
Ultimo voloSTS-135
8-21 luglio 2011
Numero di missioni33
Equipaggio191
Tempo trascorso nello spazio306 giorni 14 ore 2 minuti
Numero di orbite4.848
Distanza percorsa202.673.974 km
Satelliti lanciati14
Attracchi alla stazione Mir7
Attracchi alla ISS12

Lo Space Shuttle Atlantis (designazione NASA OV-104) è uno dei cinque Space Shuttle costruiti dalla NASA (senza considerare il prototipo Enterprise). È stato il quarto in ordine di costruzione e, dal disastro dello Space Shuttle Columbia, è uno dei tre Shuttle rimasti.

L'Atlantis venne chiamato così in onore della prima nave statunitense di ricerca oceanografica, un veliero a due alberi utilizzato dal Woods Hole Oceanographic Institution dal 1930 al 1966.

Come quarto Shuttle in ordine di costruzione, l'Atlantis beneficiò dell'esperienza maturata dalla costruzione dei suoi tre predecessori. Alla sua prima uscita la sua massa era di 3 tonnellate in meno rispetto al primo Shuttle operativo, il Columbia, e richiese circa la metà del tempo per essere costruito.

L'Atlantis compì il suo primo volo nell'ottobre del 1985, conducendo attività a scopo militare. Nel 1989 l'Atlantis portò in orbita due sonde planetarie, la sonda Magellano e la sonda Galileo, e nel 1991 trasportò il Compton Gamma Ray Observatory.Dal 1995, l'Atlantis compì sette viaggi verso la stazione spaziale russa Mir. Nel secondo di questi viaggi trasportò un modulo d'aggancio che permise nei voli successivi uno scambio di astronauti.

Dal novembre 1997 al luglio 1999, l'Atlantis venne sottoposto a delle operazioni di revisione, con circa 165 modifiche effettuate sulla navicella. Ha compiuto nove voli da allora, tutti diretti all'assemblaggio della Stazione spaziale internazionale.

Inizialmente il ritiro era previsto per il 2008, ma in seguito la NASA decise di rimandarlo, pianificando tre missioni: la STS-125, dedicata alla manutenzione del telescopio spaziale Hubble, la missione STS-129 e la missione STS-132, dedicate all'assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale.

Il 20 agosto 2010 venne deciso di estendere ulteriormente la sua vita operativa programmando la missione STS-135 con lancio previsto per il 28 giugno 2011. Il lancio è poi avvenuto l'8 luglio 2011,[1] e si è concluso regolarmente il 21 luglio, data del definitivo ritiro del velivolo.[2]

Dopo la chiusura del programma Space Shuttle e quindi il ritiro degli orbiter dal servizio attivo, Atlantis è stato destinato al John F. Kennedy Space Center in Florida, dove è sistemato con il vano cargo aperto e il Canadarm esteso, come se fosse ancora orbitante intorno alla terra[3].

Alla fine della missione STS-135, lo Space Shuttle Atlantis ha effettuato 33 voli, rimanendo per oltre 306 giorni nello spazio, completando 4.848 orbite e percorrendo in totale 202.673.974 chilometri.

Partenza dell'Atlantis durante la missione STS-27
L'Atlantis in decollo dalla rampa di lancio 39A del John F. Kennedy Space Center in Florida
L'Atlantis poco dopo che la struttura mobile è stata ritirata dalla base di lancio 39a. Giovedì 7 luglio 2011 Kennedy Space Center, Cape Canaveral, Florida.
Atterraggio dell'Atlantis al termine della missione STS-71.
Data Designazione Note
3 ottobre 1985 STS-51-J Missione svolta per il Dipartimento della Difesa Statunitense
26 novembre 1985 STS-61-B Dispiegamento di 3 satelliti per le telecomunicazioni MORELOS-B, AUSSAT-2 and SATCOM KU-2.
2 dicembre 1988 STS-27 Missione svolta per il Dipartimento della Difesa Statunitense
4 maggio 1989 STS-30 Dispiegamento della sonda Magellano
18 ottobre 1989 STS-34 Dispiegamento della sonda Galileo
28 febbraio 1990 STS-36 Missione svolta per il Dipartimento della Difesa statunitense
15 novembre 1990 STS-38 Missione svolta per il Dipartimento della Difesa statunitense
5 aprile 1991 STS-37 Dispiegamento del Compton Gamma Ray Observatory
2 agosto 1991 STS-43 Dispiegamento TDRS-5
24 novembre 1991 STS-44 Missione svolta per il Dipartimento della Difesa statunitense
24 marzo 1992 STS-45 Trasporto del Atmospheric Laboratory for Applications and Science (ATLAS) mission 1
31 luglio 1992 STS-46 Dispiegamento del ESA European Retrievable Carrier e del NASA Tethered Satellite System.

L'astronauta Franco Malerba diventa con questa missione il primo italiano nello spazio.

3 novembre 1994 STS-66 Trasporto ATLAS mission 3
27 giugno 1995 STS-71 Primo attracco orbitale con la stazione spaziale Mir
12 novembre 1995 STS-74 Attracco orbitale con la stazione spaziale Mir
22 marzo 1996 STS-76 Incontro con la Mir, incluso trasferimento del membro dell'equipaggio Shannon Lucid
16 settembre 1996 STS-79 Incontro con la Mir, incluso trasferimento dei membri dell'equipaggio Shannon Lucid e John Blaha
12 gennaio 1997 STS-81 Incontro con la Mir, incluso trasferimento dei membri dell'equipaggio John Blaha e Jerry Linenger
15 maggio 1997 STS-84 Incontro con la Mir, incluso trasferimento dei membri dell'equipaggio Jerry Linenger e Michael Foale
25 settembre 1997 STS-86 Incontro con la Mir, incluso trasferimento dei membri dell'equipaggio Michael Foale e David A. Wolf
19 maggio 2000 STS-101 Assemblaggio della Stazione spaziale internazionale
8 settembre 2000 STS-106 Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale
7 febbraio 2001 STS-98 Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale
12 giugno 2001 STS-104 Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale
8 aprile 2002 STS-110 Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale
7 ottobre 2002 STS-112 Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale
9 settembre 2006 STS-115 Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale
8 giugno 2007 STS-117 Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale
7 febbraio 2008 STS-122 Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale
11 maggio 2009 STS-125 Manutenzione del telescopio spaziale Hubble
16 novembre 2009 STS-129 Trasporto di due Express Logistics Carrier. Rientro di un membro dell'equipaggio della ISS.
14 maggio 2010 STS-132 Trasporta un mini-modulo russo MRM-1 battezzato Rassvet da unire al modulo Zarya della ISS.
8 luglio 2011 STS-135 Trasporta un Multi-Purpose Logistics Module e un Lightweight Multi-Purpose Carrier. Questo lancio non sarebbe stato effettuato solo se la missione STS-134 avesse avuto bisogno della missione di recupero STS-334
Stemmi delle missioni dell'Atlantis

STS 51-J

STS 61-B

STS 27

STS 30

STS 34

STS 36

STS 38

STS 37

STS 43

STS 44

STS 45

STS 46

STS 66

STS 71

STS 74

STS 76

STS 79

STS 81

STS 84

STS 86

STS 98

STS 101

STS 104

STS 106

STS 110

STS 112

STS 115

STS 117

STS 122

STS 125

STS 129

STS 132

STS 135

  1. ^ Chris Bergin, NASA managers approve STS-135 mission planning for June 28, 2011 launch, su nasaspaceflight.com, 20 agosto 2010.
  2. ^ STS-135, su nasa.gov, NASA (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  3. ^ Pagina del KSC riguardo l'esposizione di Atlantis, su kennedyspacecenter.com, KSC, 6 giugno 2012. URL consultato il 6 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2011).
  • Veicoli orbitali, su science.ksc.nasa.gov. URL consultato il 26 giugno 2005 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2021).
  • Lo Shuttle Orbiter Atlantis (OV-104), su science.ksc.nasa.gov. URL consultato il 26 giugno 2005 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2011).

V · D · M

Space Shuttle Atlantis (OV-104)
Missioni completateSTS-51-J · STS-61-B · STS-27 · STS-30 · STS-34 · STS-36 · STS-38 · STS-37 · STS-43 · STS-44 · STS-45 · STS-46 · STS-66 · STS-71 · STS-74 · STS-76 · STS-79 · STS-81 · STS-84 · STS-86 · STS-101 · STS-106 · STS-98 · STS-104 · STS-110 · STS-112 · STS-115 · STS-117 · STS-122 · STS-125 · STS-129 · STS-132 · STS-135

V · D · M

Missioni dello Space Shuttle Americano
Missioni completateSTS-1 · STS-2 · STS-3 · STS-4 · STS-5 · STS-6 · STS-7 · STS-8 · STS-9 · STS-41-B · STS-41-C · STS-41-D · STS-41-G · STS-51-A · STS-51-C · STS-51-D · STS-51-B · STS-51-G · STS-51-F · STS-51-I · STS-51-J · STS-61-A · STS-61-B · STS-61-C · STS-51-L · STS-26 · STS-27 · STS-29 · STS-30 · STS-28 · STS-34 · STS-33 · STS-32 · STS-36 · STS-31 · STS-41 · STS-38 · STS-35 · STS-37 · STS-39 · STS-40 · STS-43 · STS-48 · STS-44 · STS-42 · STS-45 · STS-49 · STS-50 · STS-46 · STS-47 · STS-52 · STS-53 · STS-54 · STS-56 · STS-55 · STS-57 · STS-51 · STS-58 · STS-61 · STS-60 · STS-62 · STS-59 · STS-65 · STS-64 · STS-68 · STS-66 · STS-63 · STS-67 · STS-71 · STS-70 · STS-69 · STS-73 · STS-74 · STS-72 · STS-75 · STS-76 · STS-77 · STS-78 · STS-79 · STS-80 · STS-81 · STS-82 · STS-83 · STS-84 · STS-94 · STS-85 · STS-86 · STS-87 · STS-89 · STS-90 · STS-91 · STS-95 · STS-88 · STS-96 · STS-93 · STS-103 · STS-99 · STS-101 · STS-106 · STS-92 · STS-97 · STS-98 · STS-102 · STS-100 · STS-104 · STS-105 · STS-108 · STS-109 · STS-110 · STS-111 · STS-112 · STS-113 · STS-107 · STS-114 · STS-121 · STS-115 · STS-116 · STS-117 · STS-118 · STS-120 · STS-122 · STS-123 · STS-124 · STS-126 · STS-119 · STS-125 · STS-127 · STS-128 · STS-129 · STS-130 · STS-131 · STS-132 · STS-133 · STS-134 · STS-135
Missioni annullateSTS-41-F · STS-62-A · STS-61-M · STS-61-H · STS-144 · STS-3xx · STS-400
Orbiter non più in servizioChallenger (distrutto il 28 gennaio 1986 con STS-51-L) · Columbia (distrutto il 1 febbraio 2003 con STS-107) · Enterprise (dismesso) · Discovery (dismesso) · Endeavour (dismesso) · Atlantis (dismesso)

V · D · M

Spazioplani
Stati Uniti (bandiera) USA · Programma Space Shuttle   Unione Sovietica (bandiera) CCCP · Programma Buran

V · D · M

Programma Space Shuttle della NASA (STS)
Argomenti principaliSpace Shuttle · Programma Space Shuttle · Missioni
ComponentiOrbiter Vehicle (OV) · Solid Rocket Booster (SRB) · External Tank (ET)
Main Engine (SSME) · Orbital Maneuvering System (OMS) · Reaction control system (RCS) · Sistema di protezione termica dello Space Shuttle · Booster separation motor
NavetteColumbia · Challenger · Discovery · Atlantis · Endeavour
Accessori navetteSpacelab (ESA)  · RMS · Extended Duration Orbiter · Remote Controlled Orbiter · MPLM · Orbiter Boom Sensor System
Luoghi di lancio e di atterraggioComplesso di lancio 39 · Luoghi di atterraggio · Abort Landing Sites
OperativitàMissioni (cancellate)  · Equipaggi · Cronologia delle missioni · Abort modes · Rendezvous pitch maneuver
TestPathfinder · Enterprise · MPTA · MPTA-ET · Approach and Landing Tests
DisastriDisastro del Challenger · Disastro del Columbia
Supporto logisticoCrawler-transporter · Shuttle Carrier Aircraft · Orbiter Processing Facility · Navi da recupero della NASA · Shuttle Training Aircraft · Shuttle Avionics Integration Laboratory (SAIL)
Programmi specialiDeutschland-1 · Getaway Special · Progetto Teacher in Space
Argomenti correlatiSviluppo dello Space Shuttle · Space Shuttle Independence (shuttle replica) · Inertial Upper Stage · Payload Assist Module · ISS
Controllo di autoritàLCCN (ENn93072436 · J9U (ENHE987007605579705171