it.wikipedia.org

Spazio Oberdan - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Spazio Oberdan
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
Coordinate45°28′31.33″N 9°12′14.26″E
Caratteristiche
Tipoarte
Istituzione1999
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo Spazio Oberdan è stato uno spazio dedicato alla cultura creato e gestito dall'assessorato alla cultura dalla città metropolitana di Milano.

Concepito dall'architetta Gae Aulenti, si trova in piazza Oberdan a Milano e unisce un'area espositiva di 700 m², che può ospitare mostre d'arte visiva di rilevanza nazionale, e un auditorium dedicato alla poetessa milanese Alda Merini, da circa 200 posti, nel quale sono ospitate rassegne cinematografiche e incontri a cura della Provincia o in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana ed altri enti.[1]

Completano i servizi un ulteriore spazio per piccole esposizioni temporanee nel foyer e punti informativi sulle principali manifestazioni culturali nazionali ed internazionali.[1]

Dal 2018 l'edificio non è più proprietà della Provincia di Milano. Acquistato da Fondazione Cariplo, l'edificio diventa la sede di MEET, il primo centro internazionale per la cultura digitale in Italia con sede a Milano.[2]

La Sala Alda Merini si trova al piano terra, ha circa 200 posti a sedere ed è accessibile, oltre che dall'ingresso principale, anche da un'entrata in piazza Oberdan. La sala ospita la normale programmazione della Fondazione Cineteca Italiana, che qui ha la sua sede centrale di proiezione, mentre negli altri giorni la Provincia di Milano vi realizza rassegne videocinematografiche, presentazioni di libri ed incontri anche in collaborazione con importanti realtà milanesi impegnate in questo campo.

Al primo piano dello stabile vi è lo spazio per le mostre. Una grande sala attrezzata costituisce il cuore centrale dello spazio espositivo. Da questa sala lo spazio espositivo si sviluppa lungo i due lati dello stabile per ricongiungersi nell'atrio, dove si trova la balconata che affaccia sull'ingresso.

Complessivamente, lo spazio espositivo è di circa 700 metri quadrati. Tutti gli ambienti sono attrezzati per i disabili.

  1. ^ a b Palazzo ospitante lo Spazio Oberdan, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  2. ^ Allo spazio Oberdan nasce Meet, il centro per la cultura digitale, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 13 gennaio 2022.

V · D · M

Musei di Milano
Gallerie d'arteCasa-museo Boschi Di StefanoCiviche raccolte d'arte applicataCivico museo-studio Francesco MessinaGalleria d'arte modernaGalleria d'Arte Sacra dei ContemporaneiGallerie d'Italia - Milano (Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo)Museo della Basilica di Sant'AmbrogioMuseo della Basilica di Sant'EustorgioHangarBicoccaMuseo Bagatti ValsecchiMuseo d'arte anticaMuseo d'arte e scienzaMuseo del NovecentoMuseo diocesanoMuseo Martinitt e StellineMuseo Poldi PezzoliMuseo San FedelePadiglione d'arte contemporanea di MilanoPalazzo Reale (Grande Museo del Duomo di Milano)Pinacoteca AmbrosianaPinacoteca del Castello SforzescoPinacoteca di Brera (Palazzo Citterio)Società per le Belle Arti ed Esposizione PermanenteVilla Reale di MilanoVilla Necchi CampiglioCortile della Pinacoteca di Brera
Musei archeologici
e storici
Antiquarium di MilanoCasa ManzoniCivico museo archeologico di MilanoCivica raccolta delle stampe Achille BertarelliMemoriale della ShoahMuseo dei mobili e delle sculture ligneeMuseo Don Carlo GnocchiMuseo del profumo di MilanoMuseo del RisorgimentoMuseo egizioMuseo Louis BrailleMuseo storico dei vigili del fuoco di MilanoRaccolte extraeuropee del Castello SforzescoLeonardo3 Museum - Il mondo di Leonardo
Musei etnograficiMuseo delle cultureMuseo Popoli e Culture
Musei musicaliMuseo degli strumenti musicaliMuseo teatrale alla ScalaMuseo del viaggio Fabrizio De André
Musei scientificiAcquario civico di MilanoMuseo civico di storia naturaleMuseo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da VinciOsservatorio astronomico di BreraCivico planetario Ulrico Hoepli
Moda e designArmani SilosPalazzo MorandoTBVSTriennale Design MuseumADI Design Museum
Altre tipologieAEMuseumSpazio OberdanWOW Spazio Fumetto
Leggi tutte le voci riguardanti Milano

V · D · M

Musei della città metropolitana di Milano
MilanoPinacoteca Ambrosiana · Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli · Civiche raccolte d'arte applicata · Museo della Basilica di Sant'Ambrogio · HangarBicocca · Musei del Castello Sforzesco · Museo d'arte antica · Museo degli strumenti musicali (Milano)  · Museo dei mobili e delle sculture lignee · Museo egizio (Milano)  · Pinacoteca del Castello Sforzesco · Galleria d'Arte Moderna (Milano) · Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo · Gallerie d'Italia - Milano · Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci · Museo del Risorgimento · Museo del Novecento · Palazzo Reale (Milano) · Pinacoteca di Brera · Museo Poldi Pezzoli · Triennale Design Museum · Villa Reale di Milano · Acquario civico di Milano · Casa Manzoni · Antiquarium di Milano · Armani Silos · Museo Bagatti Valsecchi · Casa-museo Boschi Di Stefano · Case museo di Milano · Civico museo archeologico di Milano · Civico museo-studio Francesco Messina · Palazzo Morando · Museo diocesano (Milano)  · Grande Museo del Duomo di Milano · Memoriale della Shoah · Museo d'arte e scienza · Museo Louis Braille · Museo storico dei vigili del fuoco di Milano · Museo teatrale alla Scala · Osservatorio astronomico di Brera · Planetario di Milano · Museo del profumo di Milano · Raccolte extraeuropee del Castello Sforzesco · Museo civico di storia naturale di Milano · Padiglione d'arte contemporanea di Milano · Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente · Spazio Oberdan · Triennale Bovisa · Villa Necchi Campiglio · WOW Spazio Fumetto · Museo San Fedele · Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore · Museo delle culture
Città metropolitanaArchivio fotografico Gianni Saracchi · Ecomuseo del paesaggio di Parabiago · Museo agricolo Angelo Masperi · Museo dell'abbazia di Morimondo · Museo archeologico Villa Pisani Dossi · Museo civico Guido Sutermeister · Museo del legno Luigi Magugliani · Museo del Naviglio Grande · Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta · Museo della battaglia di Magenta · Museo della macchina per caffè · Museo di fotografia contemporanea · Museo storico Alfa Romeo · Museo Alfa Romeo "Fratelli Cozzi" · Officina Rancilio 1926 · SALe Legnano
Musei della Lombardia per provincia: Bergamo · Brescia · Como · Cremona · Lecco · Lodi · Mantova · Milano · Monza e Brianza · Pavia · Sondrio · Varese
Controllo di autoritàVIAF (EN151856563 · ISNI (EN0000 0001 0192 1512 · LCCN (ENnr99028448 · J9U (ENHE987011902566605171