it.wikipedia.org

Spondweni virus - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Virus Spondweni (SPOV)
Immagine di Spondweni virus mancante
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumKitrinoviricota
ClasseFlasuviricetes
OrdineAmarilloviricetes
FamigliaFlaviviridae
GenereFlavivirus
SpecieSpondweni virus

Il virus Spondweni (SPOV) è un arbovirus della famiglia Flavivirus, genere Flavivirus. Il virus è filogeneticamente molto vicino al virus Zika, con il quale forma un clade all'interno del genere flavivirus.[1]

La malattia è presente in tutta l'Africa sub-sahariana e in Papua Nuova Guinea.[2][3]

Il virus viene trasmesso dalle zanzare del genere Mansonia e Aedes. Il virus è responsabile della febbre di Spondweni, venne per la prima volta isolato nel 1955 nella provincia del Maputaland (Togaland) nel nord della regione del KwaZulu-Natal in Sudafrica. Altri isolamenti successivi sono stati in Mozambico, Camerun e Costa d'Avorio e in tutta l'Africa sub-Sahariana. Inizialmente il virus è stato confuso con il virus Zika.[4]

I sinonimi con cui localmente è chiamata la malattia sono: Banzi, Koutango, Sepik.[5] La malattia determinata dall'infezione è caratterizzata da febbre, brividi, nausea, mal di testa, malessere generale ed epistassi, insieme talvolta a mialgia, fotofobia e rash cutanei.[6]

Il periodo di incubazione della malattia non conosciuto,[5] la diagnosi differenziale va fatta con: la rickettsiosi, leptospirosi, la febbre tifoide e numerose altre malattie virali insieme anche alla febbre di Lassa.[7]

I serbatoi ospiti tra i vertebrati sono sconosciuti. I vettori noti sono:[4]

Il virus è classificato nella categoria BSL 3 (Biohazard Safety Level).[8]

  1. ^ Berthet N, Nakouné E, Kamgang B, Selekon B, Descorps-Declère S, Gessain A, Manuguerra JC, Kazanji M, Molecular characterization of three Zika flaviviruses obtained from sylvatic mosquitoes in the Central African Republic, in Vector Borne Zoonotic Dis., vol. 14, n. 12, 2014, pp. 862–5, DOI:10.1089/vbz.2014.1607, PMID 25514122. URL consultato il 6 febbraio 2016.
  2. ^ Zika Virus Outside Africa - Volume 15, Number 9—September 2009 - Emerging Infectious Disease journal - CDC, su wwwnc.cdc.gov. URL consultato il 6 febbraio 2016.
  3. ^ Heiman F. L. Wertheim, Peter Horby e John P. Woodall, Atlas of Human Infectious Diseases, Includes Desktop Edition, John Wiley & Sons, 26 marzo 2012, ISBN 978-1-4051-8440-3.
  4. ^ a b R. W. Ashford, Encyclopedia of Arthropod-transmitted Infections of Man and Domesticated Animals, CABI, 19 ottobre 2001, pp. 475–, ISBN 978-1-84593-316-6.
  5. ^ a b GIDEON Informatics, Inc.- Dr. Stephen Berger, Less-Common Flaviviruses: Global Status, GIDEON Informatics Inc, 3 febbraio 2015, pp. 21–, ISBN 978-1-4988-0767-8.
  6. ^ The Flaviviruses: Detection, Diagnosis and Vaccine Development, Academic Press, 18 dicembre 2003, ISBN 978-0-08-049383-1.
  7. ^ (EN) MartinS. Wolfe, Charles H. Calisher, Karen Mcguire, Spondweni virus infection in a foreign resident of Upper Volta -, su thelancet.com, The Lancet. URL consultato il 6 febbraio 2016.
  8. ^ (EN) EVA Portal: Spondweni virus strain SM-6 V-1s, su european-virus-archive.com. URL consultato il 6 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2016).

V · D · M

Classificazione di Baltimore
Tipo di virus
Gruppi
OrdiniFamiglie
DNA
I: virus a dsDNA
CaudoviralesMyoviridae · Podoviridae · Siphoviridae
HerpesviralesAlloherpesviridae · Herpesviridae · Malacoherpesviridae
Ordine non assegnatoAscoviridae · Adenoviridae · Ampullaviridae · Asfarviridae · Baculoviridae · Bicaudaviridae · Coccolithovirus · Corticoviridae · Fuselloviridae · Globuloviridae · Guttaviridae · Iridoviridae · Lipothrixviridae · Mimiviridae · Nimaviridae · Pandoravirus · Papillomaviridae · Phycodnaviridae · Plasmaviridae · Polydnaviridae · Polyomaviridae · Poxviridae · Rudiviridae · Tectiviridae
II: virus a ssDNA
Ordine non assegnatoAnelloviridae · Circoviridae · Geminiviridae · Inoviridae · Microviridae · Nanoviridae · Parvoviridae · Virgaviridae
RNA
III: virus a dsRNA
Ordine non assegnatoBirnaviridae · Chrysoviridae · Cystoviridae · Endornaviridae · Hypoviridae · Partitiviridae · Picobirnaviridae · Reoviridae · Totiviridae
IV: virus a ssRNA+
NidoviralesAbyssoviridae · Arteriviridae · Coronaviridae · Medioniviridae · Mesoniviridae · Mononiviridae · Roniviridae · Euroniviridae · Tobaniviridae
PicornaviralesDicistroviridae · Iflaviridae · Marnaviridae · Picornaviridae · Secoviridae
TymoviralesAlphaflexiviridae · Betaflexiviridae · Gammaflexiviridae · Tymoviridae
Ordine non assegnatoAstroviridae · Barnaviridae · Bromoviridae · Caliciviridae · Closteroviridae · Comoviridae · Flaviviridae · Hepeviridae · Leviviricetes · Luteoviridae · Narnaviridae · Nodaviridae · Potyviridae · Sequiviridae · Tetraviridae · Alphavirus · Tombusviridae
V: virus a ssRNA-
MononegaviralesBornaviridae · Filoviridae · Paramyxoviridae · Rhabdoviridae
BunyaviralesCruliviridae · Fimoviridae · Hantaviridae · Leishbunyaviridae · Mypoviridae · Nairoviridae · Peribunyaviridae · Phasmaviridae · Phenuiviridae · Wupedeviridae
Ordine non assegnatoArenaviridae · Ophioviridae · Orthomyxoviridae
RT
VI: retrovirus a ssRNA
Ordine non assegnatoMetaviridae · Pseudoviridae · Retroviridae
VII: retrovirus a dsDNA
Ordine non assegnatoHepadnaviridae · Caulimoviridae
Viroidi
Gruppo non assegnato
Ordine non assegnatoAvsunviroidae · Pospiviroidae
Virus · Classificazione dei virus · Classificazione di Baltimore

V · D · M

Virologia
Componenti viraliCapside · Capsomero · Pericapside · Peplomero
Replicazione viraleCiclo litico e lisogeno · Provirus · Profago · Virione
Classificazione dei virusClassificazione di Baltimore · International Committee on Taxonomy of Viruses · Teoria delle quasispecie
ClinicaMalattie infettive virali · Viremia · Titolazione virale · Antivirale · Oncovirus
Organismi parassitatiViroma umano · Medicina · Medicina veterinaria · Fitovirus · Micovirus · Batteriofagi · Virofagi