it.wikipedia.org

Spongata - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Spongata
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniEmilia
Toscana
Liguria
Diffusionemulti regionale
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Ingredienti principali
  • farina
  • zucchero
  • burro
  • vino bianco
  • miele
  • pangrattato e amaretti o fette biscottate
  • mandorle
  • noci o nocciole
  • pinoli
  • frutta secca o anche confetture o mostarda di frutta
  • arancia o cedro canditi
  • uvetta
  • spezie
[1]

La spongata, o spungata, è un dolce tipico del periodo natalizio[2] diffuso in alcune zone delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Massa-Carrara e La Spezia.

Il nome deriva probabilmente da spongia, spugna, per l'aspetto spugnoso e irregolare della sua superficie[3][4].

la leggenda culinaria vuole che la spongata sia un dolce di antiche tradizioni di ebrei spagnoli [3], tanto che la spongata fu inviata in dono al duca Francesco Sforza di Milano nel 1454. I primi luoghi che si contendono la produzione artigianale sono Brescello, Pontremoli[5], Fivizzano[6] e Sarzana. Famosa è quella di Busseto.

I primi luoghi che si contendono la produzione artigianale[7] sono Piacenza (Monticelli d'Ongina[8], Cortemaggiore, Fiorenzuola e la Val d'Arda)[9], Parma (Berceto, Borgo Val di Taro, Busseto, Bardone e Cassio di Terenzo, Corniglio, Fornovo di Taro, Monchio delle Corti, Salsomaggiore Terme, Soragna, Pellegrino Parmense), Reggio Emilia (Brescello e Poviglio), Modena (Carpi e Fanano), Massa-Carrara (Pontremoli[5], Fivizzano[6] e terre di Lunigiana), La Spezia (Ameglia, Sarzana ed entroterra spezzino[10]), Imperia (Seborga) e Mantova. Famosa è quella di Busseto, valorizzata e molto apprezzata anche da Giuseppe Verdi, musicista ma anche noto gourmet[11].

È una torta con una base di pasta simile alla pasta brisée, riempita con marmellata di mele e pere, frutta candita, pinoli e mandorle, e ricoperta da un secondo strato di sfoglia. Questo strato viene bucherellato fittamente per facilitarne la cottura in forno e infine modellato con uno stampo di legno.

La Regione Emilia-Romagna ha ottenuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il riconoscimento dei seguenti prodotti tipici[12]:

  1. ^ Ricetta - SPONGATA, su La Cucina Italiana. URL consultato il 3 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  2. ^ I dolci delle feste, Touring Club Editore, 2004, pp. 32-34.
  3. ^ a b Spongata, su Academia Barilla. URL consultato il 3 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  4. ^ Script edizioni, Buon appetito Emilia-Romagna - Volumi singoli, p. 204.
  5. ^ a b La spongata di Pontremoli, su terredilunigiana.com. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  6. ^ a b Fivizzano (MS): La spongata, su eccolatoascana.myblog.it. URL consultato il 18 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  7. ^ Luoghi della Spongata sul portale ligucibario.com
  8. ^ Spongata di Piacenza, spungada, spungheda
  9. ^ Dalla Spongata, l’integrazione dolciaria, articolo sul portale corrierepadano.it
  10. ^ Spungata di Sarzana ed entroterra spezzino
  11. ^ Il dolce natalizio che piacque a Giuseppe Verdi: la spongata emiliana
  12. ^ (PDF) Allegato 9 b - Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
  • Carmen Artocchini, Il Folklore Piacentino, UTEP, Piacenza 1971 – pagg. 336/337;
  • Carmen Artocchini, 400 Ricette della cucina piacentina, Stabilimento tipografico piacentino, Piacenza.

V · D · M

Il Natale e il periodo natalizio
Periodo natalizio
AvventoImmacolata Concezione · Festa di santa Lucia · Domenica Gaudete · Vigilia di Natale
Tempo di NataleGiorno di Natale · Giorno di Santo Stefano · Boxing Day · Dodici Giorni · Capodanno · Epifania · Giorno di San Canuto · Yule · Candelora
Albero di Natale
Albero di Natale
ReligioneGesù · Nascita di Gesù · Immacolata Concezione · Santa Lucia · San Nicola · Magi · Stella di Betlemme · Tempo di Natale
GastronomiaÆbleskiver · Agnolini · Bastoncini di zucchero · Bejgli · Bethmännchen · Biscotto natalizio · Brenten · Buccellati · Buccellato · Capitone · Cappelletti · Cartellate · Casetta di pan di zenzero · Certosino · Champagne · Christmas cake · Christmas pudding · Cornetti alla vaniglia · Cosi duci · Cozonac · Eggnog · Hallaca · Joulutorttu · Kerststol · Lebkuchen · Lussekatt · Mandorlato · Marzapane · Milanesini · Mince pie · Mustaccioli · Mustazzoleddus · Mustazzoli · Opłatek · Pandolce · Pandoro · Panettone · Panforte · Panone · Parrozzo · Pettole · Prosciutto di Natale · Purceddhruzzi · Purcidd' · Raffiuoli · Roccocò · Rosolli · Speculoos · Spongata · Stollen · Struffoli · Supa barbetta · Susamielli · Szaloncukor · Tortelli di zucca · Tortellini · Torrone · Tronchetto · Vánočka · Zampone
TradizioniMercatino di Natale · Presepe · Presepe vivente · Albero di Natale · Luci natalizie · Ceppo di Natale · Calendario dell'avvento · Corona d'Avvento · Piramide natalizia · Strenna · Cantori della Stella · Cartolina natalizia · Vetrina natalizia · Tió de Nadal · Posadas · Kindelwiegen · Wassailing · Mari Lwyd · 'Ndocciata · Zuccu · Vertep · Midwinterhoorn · Junkanoo · Babbo Natale · Befana · Bambino Gesù · Christkind · Signora Claus · Compagni di San Nicola · Father Christmas · Hans Trapp · Jack Frost · Jólasveinar · Kallikantzaroi · Klöckeln · Knecht Ruprecht · Krampus · Nisser · Mikulás · Moș Gerilă · Nonno Gelo · Olentzero · Perchta · Père Fouettard · Pupazzo di neve · Silvesterkläuse · Sneguročka · Sinterklaas · Zwarte Piet · Capra di Natale · Calza di Natale · Schiaccianoci · Parol
Natale per StatoAustralia · Austria · Canada · Danimarca · Filippine · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Islanda · Italia · Messico · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Romania · Russia · Spagna · Stati Uniti d'America · Svezia · Svizzera · Ungheria
Natale nell'arte e nei media