it.wikipedia.org

Sport Prototipo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Sport prototipi)

Una Ferrari 312 P.
Una Toyota TS040
Una Lola Daytona Prototype
Una Nissan GTP Campionato IMSA

Lo Sport Prototipo è un tipo di vettura da corsa a ruote coperte, utilizzata in diverse competizioni automobilistiche, nell'omonima categoria. La denominazione deriva dalla riunione delle preesistenti categorie di auto da competizione Sport e Prototipo.

Popolarmente chiamate "prototipi", queste automobili sono delle biposto progettate e realizzate appositamente per le gare e costruite in un numero ridottissimo di esemplari. Ciò le differenzia da altre vetture sportive, spesso impegnate nelle medesime gare, ma che derivano da modelli omologati per uso stradale, quali Gran Turismo o Turismo.

I prototipi hanno avuto in passato e possono avere tuttora (regolamento permettendo) due diverse conformazioni di carrozzeria che li rendono facilmente distinguibili al pubblico: Spider, dette anche barchette, cioè sport aperte nella zona dell'abitacolo, o coupé, cioè prototipi con il tetto e porte, questi ultimi vengono anche chiamati GTP (Gran Turismo Prototipo).

I prototipi sono divenuti la classe regina delle competizioni a ruote coperte a partire dagli anni sessanta, quando hanno cominciato a sostituire al vertice le automobili sportive derivate dalla grande serie. Fino ad allora le più famose competizioni per vetture a ruote coperte, quali il Campionato del mondo per Vetture Sport e la 24 Ore di Le Mans che ne faceva parte, erano terreno di caccia per le Gran Turismo elaborate e le Vetture Sport: queste ultime erano automobili ad elevate prestazioni che devono comunque comprendere tutti gli equipaggiamenti normalmente previsti e legalmente richiesti per la circolazione sulle strade pubbliche[1]; le Sport erano dotate obbligatoriamente di luci, silenziatore di scarico, ruota di scorta e bagagliaio[2], ma venivano concepite fin dall'inizio pensando a un loro impiego nelle competizioni a scapito del comfort e della praticità quotidiana.

La definizione di Prototipo era spesso conferita a quelle GT e Sport talmente modificate da non poter essere considerate quali facenti parte di una costruzione in serie. A volte erano costrette a iscriversi tra i prototipi le vetture sportive realizzate in un numero di esemplari talmente limitato da non raggiungere il minimo previsto dai regolamenti della Commissione Sportiva Internazionale della FIA per essere definite come "prodotte in serie" oppure fino a quando non avessero raggiunto tale requisito. Dopo la discesa in campo della Ford, che ingaggiò una feroce rivalità con la Ferrari non badando a spese pur di raggiungere la vittoria in queste gare, e la successiva "escalation" delle prestazioni, la Federazione decise di bandire i prototipi più veloci.

Nel 1968, ponendo per queste vetture il limite di cilindrata di 3 litri, l'obiettivo fu parzialmente raggiunto, ma la definizione di un requisito di produzione per le Vetture Sport 5 litri dimezzato da 50 a 25 esemplari fece sì che Porsche e Ferrari dessero fondo alle loro finanze per realizzare una serie di 25 "prototipi" con cui sfidarsi per la vittoria assoluta. Negli anni seguenti, fino al 1971, queste Sport in serie limitata dominarono il campo, tanto che la Federazione decise di fondere le categorie Sport e Prototipi a partire dal 1972, rimuovendo il minimo di produzione e imponendo limiti su peso minimo e cilindrata massima che riducessero le prestazioni.

Nel corso degli ultimi anni, spesso i prototipi sono stati rallentati nelle prestazioni mediante l'attuazione di regolamenti più restrittivi, mentre sovente le GT hanno beneficiato di maggiori libertà, perciò in più occasioni si è potuto assistere anche a sfide fra le 2 categorie.

Attualmente, i principali campionati endurance a livello mondiale utilizzano due tipi di vetture: i prototipi, che godono di maggiore flessibilità nella progettazione e le GT derivate dalla serie con maggiori vincoli da rispettare; ogni serie disciplina a sua discrezione l'aspetto dei prototipi che possono risultare quindi anche molto diversi, nonostante ciò sono accomunate dal fatto che i prototipi per regolamento raggiungono prestazioni nettamente superiori alle GT.

Qui di seguito sono elencati alcuni tra i più importanti tipi di vetture sport e prototipi utilizzati nelle competizioni automobilistiche nel corso degli anni e disciplinati da diverse federazioni od organi:

  1. ^ (EN) Definizione di Sports Cars: art. 264 dell'Appendice J al Codice sportivo internazionale della FIA, ed.1969 (PDF), su fia.com, Federazione Internazionale dell'Automobile. URL consultato il 6 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2009).
  2. ^ (EN) SPECIAL REGULATIONS FOR SPORT CARS, dall'Appendice C al Codice sportivo internazionale della FIA, ed.1962, su sovren.org. URL consultato il 6 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2003).
  3. ^ (EN) Gary Watkins, Group C Retro - How it all began, in Autosport, vol.209, Haymarket Consumer Media, 23 agosto 2012, pp. .28-29.
  4. ^ (EN) Regolamento tecnico/sportivo IMSA 1980, introduzione e pag.32 (PDF), su imsaracing.net. URL consultato il 19 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2013).
  5. ^ (EN) IMSA Timeline, su imsahistory.com. URL consultato il 19 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2015).

V · D · M

Classi di vetture da competizione
Formula internazionale
presenteF1 · F2 · F3 · F4 · Super Formula · IndyCar · FCJ · S5000
passatoF2 · F3000 · F5000 · Formula Pacific · Formula Junior · Champ Car
Formula monomarca
presenteF2 · F3 · Formula Atlantic · Formula BMW · Formula Ford · World Series by Renault (3.5 Series, Eurocup 2.0) · Formula Palmer Audi · Formula Renault · Toyota Racing Series · Formula Vee · Formula Abarth · Indy Pro Series · Formula E · S5000
passatoFormula König · Formula Opel · Formula Super Vee · Formula Italia · Formula Fiat Abarth · Formula Alfa Boxer · Formula Azzurra · A1GP · Superleague Formula
Turismo
presenteGruppo A · Gruppo F · Gruppo G · Gruppo H · Gruppo N · Gruppo SE · Gruppo SP · Super 2000 · Racing start · Diesel 2000 · Super Produzione · BTC-T
passatoGruppo B · Gruppo C · Gruppo S · Gruppo 1 · Gruppo 2 · Gruppo 5
Stock car
presenteNASCAR · (Cup · Xfinity · Truck · Pinty's · Whelen Euro Series · PEAK Mexico) · Stock Car V8
passatoLegends
Rally
presenteRally1 · World Rally Car · Gruppo R · Racing start
passatoGruppo 1 · Gruppo 2 · Gruppo 4 · Gruppo B · Gruppo S · Gruppo A · Gruppo N · Super 1600 · Super 2000
Sportprototipo ed Endurance
presenteLMDh · LMH · LMP · Gruppo CN · Gruppo E
passatoDP · (DPi) · FLM · Gruppo 5 · Gruppo 6 · Gruppo 7 · IMSA GTP · Gruppo C · S2000
Gran Turismo
presenteLM GTE · GT1 · GT2 · GT3 · GT4 · GT500 · GT300 · Trans-Am
passatoGruppo 3 · Gruppo 4 · Gruppo 5 · Gruppo B
Dragster
presenteTop Fuel · Funny Car · Top Alcohol · Pro Stock · Pro Modified · Super Comp
passatoTop Gas · Modified · Pro FWD
Gruppi
presenteGruppo N · Gruppo A · Gruppo B · Gruppo C · Gruppo D · Gruppo E · Gruppo R
passatoGruppo 1 · Gruppo 2 · Gruppo 4 · Gruppo 5 · Gruppo 6 · Gruppo S
Campionati femminiliW Series · F1 Academy
FuoristradaBaja Bug · Dune buggy · Rallycross · Autocross · Trophy Truck · Gruppo T1 · Gruppo T2 · Gruppo T3 · Gruppo T4 · Gruppo T5 · Truggy