it.wikipedia.org

Squadra (unità militare) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Unità militari
Unità Numero di soldati Grado del comandante
Gruppo di fuoco 2-5 Caporale
Squadra
Carro
Pezzo
10-15
1 carro
1 pezzo
Caporal maggiore,
Sergente
Plotone
Plotone carri
Sezione
30-50
4 carri
2 o più pezzi
Maresciallo,
Sottotenente,
Tenente
Compagnia
Squadrone
Batteria
100-250
10-20 carri
variabile
Tenente,
Capitano
Battaglione
Gruppo
500-1.000 Maggiore,
Tenente colonnello,
Reggimento 1.500-3.000 Colonnello
Brigata 3.000-6.000 Generale di brigata
Divisione 10.000
30.000
Generale di divisione
Corpo d'armata 40.000
80.000
Generale di corpo d'armata
Armata 100.000
300.000
Generale d'armata
Gruppo d'armate 2 o più
Armate
Generale
o superiore
Fronte/Teatro 2 o più
Gruppi d'Armate
Generale dell'esercito
modifica
Il simbolo in codice NATO APP-6A per indicare una squadra di fanteria

La squadra è un'unità militare organica, con dimensione variabili a seconda della forza armata di riferimento.

Nelle unità militari terrestri la squadra è l'unità organica più piccola, inferiore al plotone e composta da un numero variabile di uomini (a seconda dell'arma di appartenenza) compreso tra sette e undici, comandati da un graduato di truppa o da un sottufficiale (di solito un sergente o un caporale maggiore)[1]. La squadra normalmente ha capacità di trasporto autonome, potendo essere caricata al completo su un unico esemplare delle varie tipologie di mezzi militari a disposizione (dall'autocarro al trasporto truppe corazzato). Negli eserciti che seguono l'organizzazione del British Army o dello United States Army, la squadra è di solito designata come "sezione" (section) e a sua volta divisa in due o tre unità più piccole dette gruppi di fuoco (fireteam) e composte ciascuna da quattro uomini o meno.

Nelle unità militari navali e nelle unità militari aeree la squadra è la formazione organica più grande, corrispondente a un corpo d'armata delle unità terrestri: è composta da almeno due divisioni navali o aeree e da altre unità di supporto, ed è comandata da un ammiraglio di squadra o da un generale di squadra aerea[1]. Si parla invece di sezione in ambito di addestramento nelle scuole della Marina Militare.

  1. ^ a b Riccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p. 825. ISBN 88-08-08937-1.

V · D · M

Arte militare
Arte operativaAssalto · Assedio · Battaglia · Commando · Guerra lampo · Occupazione militare · Operazione militare · Dottrina del focolaio · Dottrina militare · Mercenario · Manovra · Regole di ingaggio · Tattiche mordi e fuggi · Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare · Compagnia militare privata · Forza armata
Organica militareGerarchia: Stato maggiore · Ufficiale · Sottufficiale · Soldato

Reparti: Squadra · Plotone · Compagnia/Batteria/Squadrone · Battaglione · Reggimento · Brigata · Divisione · Corpo d'armata · Armata · Gruppo d'armate · Forze speciali

Unità militari: Terrestri · Navali · Aeree · Anfibie

Reclutamento: Coscrizione · Servizio militare · Riserva militare · Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento · Controguerriglia · Guerra lampo · Dottrina del focolaio · Fronte · Geostrategia · Guerriglia · Guerra di logoramento · Insurrezione · Manovra · Operazioni psicologiche · Propaganda bellica · Sacca · Saccheggio · Saliente · Terra bruciata · Operazioni per linee interne · Operazioni per linee divergenti · Flotta in potenza · Full-spectrum dominance · Inganno militare · Lotta antinave · Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento · Assalto frontale · Attacco aereo · Azione di guerra · Battaglia per linee parallele · Bombardamento · Blitz · Camuffamento militare · Camuffamento di aerei · Caracollo · Carica · Cerchio cantabrico · Colonna · Combattimento · Combattimento corpo a corpo · Cortina fumogena · Controguerriglia · Cravatta di Sherman · Defilamento · Doppio aggiramento · Fuoco di controbatteria · Fuoco di saturazione · Fuoco di sbarramento · Guerra di logoramento · Guerriglia · Guerra lampo · Imboscata · Incudine e martello · Infiltrazione · Manovra · Offensiva ad oltranza · Oscuramento · Picchetto · Picchetto radar · Pattugliamento · Raid · Ricognizione · Ricognizione speciale · Rastrellamento · Sacca · Saccheggio · Saliente · Sbarramento mobile · Schermaglia · Sciamatura · Sfilamento · Supporto aereo ravvicinato · Testa di ponte · Terrorismo · Tiro alla partica · Trimarcisia