it.wikipedia.org

Squadra dei Mauri - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Squadra di Mauri)

Squadra de'Mauri
Informazioni generali
CapoluogoBosisio
390 abitanti (1751)
Dipendente daProvincia di Milano
Suddiviso in4 comuni
Amministrazione
Forma amministrativaPieve
Podestàlista sconosciuta
Organi deliberativiConsiglio generale
Evoluzione storica
InizioXIV secolo
CausaVarie ipotesi storiografiche
Fine1797
CausaInvasione napoleonica
Preceduto da Succeduto da
Pieve di Incino Distretto dei Laghi
Cartografia

La Squadra dei Mauri (in latino Squadra Maurorum) era una speciale pieve amministrativa del Ducato di Milano costituitasi negli inizi del Quattrocento con capoluogo Bosisio secessionando dalla Pieve di Incino.[1] La sua particolarità deriva dal fatto di non essersi evoluta come un calco di strutture religiose, ma di essere un puro risultato di dinamiche feudali.

Nel 1441 il conte Luigi dal Verme venne investito del feudo della Pieve di Incino, dalla quale dipendevano le squadre dei Mauri e di Nibionno. La denominazione di squadra de' Mauri (o dei Maveri) era tipica di quell'area politica e religiosa compresa nel contado della Martesana che dalla metà del XIV secolo diverrà parte della Squadra di Canzo e godeva di grandi privilegi per via della potente famiglia ghibellina dei Mauri, favorita più volte da Bernabò Visconti e da Gian Galeazzo Visconti con esenzioni da imposte specifiche e da ottimi rapporti con la chiesa.[2] Secondo un antico modello romano, usualmente le pievi erano ripartite in quattro squadre che non costituivano organi amministrativi bensì circoscrizioni a fini fiscali, censuari, statistici e, appunto, elettorali, come collegi per determinare i seggi al Consiglio generale della pieve. I motivi per cui la Squadra riuscì ad affrancarsi dalla Pieve di Incino divenendo nei fatti, anche se non nel titolo, una pieve a sé, è oggetto di insoluto dibattito storiografico; si può comunque ipotizzare che i feudatari siano riusciti a guadagnarsi un potere proprio talmente grande da elevare nei fatti il loro feudo al rango di baronia, dandogli una configurazione separata.

Dal Rinascimento dunque, il bosisiese costituì una circoscrizione amministrativa con un proprio Consiglio generale. Questo processo storico non deve comunque stupire, dato che in quei secoli il potere statale non aveva alcun interesse ad interferire con quello locale fintanto quanto gli venisse garantito quello che era il suo principale interesse, ossia il gettito fiscale. La struttura amministrativa si evolse dal basso, senza alcun inquadramento legislativo, e dunque la formazione di entità anomale non poteva nei fatti escludersi. La pieve rimase in auge sino al Settecento giungendo sino al 1797 quando perse la propria autonomia venendo soppressa dalla Repubblica Cisalpina in seguito all'arrivo dell'esercito di Napoleone. [2]

Nella seconda metà del XVIII secolo, il territorio della corte era così suddiviso:

Dal punto di vista ecclesiastico, tutto il territorio era a quel tempo incluso nella Pieve di Santa Maria Nascente di Erba.

  • Liber notitiae sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero. Manoscritto della Biblioteca Capitolare di Milano, a cura di M. Magistretti, U. Monneret de Villard, Milano, 1917.
  • Diocesi di Milano. Sinodo 46°, Milano, 1972, Pubblicazione curata dall'ufficio stampa della Curia arcivescovile di Milano.
  • G. Vigotti, La diocesi di Milano alla fine del secolo XIII. Chiese cittadine e forensi nel “Liber Sanctorum” di Goffredo da Bussero, Roma, 1974.
  • Istituzione dei nuovi vicariati urbani e foranei, 11 marzo 1971, Giovanni Colombo, arcivescovo di Milano, Rivista Diocesana Milanese, 1971.

V · D · M

Comuni della squadra dei Mauri nel 1786
Bosisio con Garbagnate Rotta · Cesana · Pusiano · Suello con Borima

V · D · M

Chiesa Antiche pievi dell'Arcidiocesi di Milano e della Provincia di Milano
CircoscrizioniPieve di Abbiategrasso[1] · Pieve di Agliate · Pieve di Angera · Pieve di Appiano · Pieve di Arcisate · Pieve di Bellano · Pieve di Bollate · Pieve di Brebbia (Besozzo) · Pieve di Brivio · Pieve di Bruzzano · Pieve di Busto Arsizio[2] · Pieve di Castelseprio (Carnago) · Pieve di Cesano Boscone · Pieve di Corbetta · Pieve di Cornegliano (Melzo) · Pieve di Dairago · Pieve di Dervio · Pieve di Desio · Pieve di Gallarate · Pieve di Galliano (Cantù) · Pieve di Garlate (Olginate) · Pieve di Gorgonzola · Pieve di Incino (Erba) · Pieve di Lecco · Pieve di Leggiuno · Pieve di Locate · Pieve di Mariano · Pieve di Mezzate · Pieve di Missaglia · Pieve di Nerviano · Pieve di Oggiono · Pieve di Olgiate Olona · Pieve di Parabiago (Legnano[3]) · Pieve di Pontirolo (Trezzo) · Pieve di Porlezza · Pieve di Rho[4] · Pieve di Rosate · Pieve di San Donato · Pieve di San Giuliano Milanese · Pieve di Segrate · Pieve di Settala · Pieve di Seveso · Pieve di Somma (Mezzana, Arsago) · Pieve di Trenno · Pieve di Val'Assina · Pieve di Valsassina (Primaluna) · Pieve di Val Solda · Pieve di Val Taleggio · Pieve di Valtravaglia (Marchirolo) · Pieve di Varenna (Perledo) · Pieve di Varese · Pieve di Vimercate
Pievi milanesi
Pievi milanesi
Circoscrizioni
diversamente nominate
Vicariato di Binasco (Lacchiarella, Casorate[5]) · Gera d'Adda (Treviglio) · Corte di Casale · Corte di Monza · Squadra di Mauri · Squadra di Nibionno
Cessioni del 1748Pieve di Cannobio
Note
  1. ^ Pieve ecclesiastica, ai fini civili sottoposta a Corbetta seppur con privilegi.
  2. ^ Pieve ecclesiastica ai fini civili sottoposta in gran parte a Olgiate Olona, tranne il capoluogo stesso dotato di particolari prerogative plebanee.
  3. ^ Pieve esclusivamente ecclesiastica, ai fini civili sottoposta in gran parte a Parabiago.
  4. ^ Pieve esclusivamente ecclesiastica, ai fini civili sottoposta a Nerviano.
  5. ^ Sede di pieve milanese solo ecclesiasticamente, ai fini civili ricadente nel territorio del Principato di Pavia.
* La Pieve di Mandello e la Pieve di Valcuvia, pur parte civilmente del territorio milanese, furono sempre ecclesiasticamente sottoposte alla Diocesi di Como.