Stadio nazionale Julio Martínez Prádanos Stadio Nazionale (1938-2008)
Informazioni generali Stato Cile
Ubicazione Av. Grecia 2001, Ñuñoa RM
Inizio lavori 1938
Inaugurazione 3 dicembre 1938
Costo 18000 000 Peso cileno (1938) 2000 000 000 Peso cileno (2010)
Ristrutturazione 2009-10
Proprietario Istituto nazionale dello sport
Progetto Ricardo Muller, Aníbal Fuentealba, Roberto Cormatches (1938)
Prog. strutturale SalfaCorp
Costruttore SalfaCorp
Intitolato a Julio Martínez
Informazioni tecniche Posti a sedere 46 190
Struttura Pianta ovale
Copertura Tribuna centrale
Mat. del terreno tappeto erboso
Dim. del terreno 105 × 68 m
Area dell’edificio 32000 m²
Uso e beneficiari Calcio Universidad de Chile
Rugby a 15 Selknam
Mappa di localizzazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Lo stadio nazionale Julio Martínez Prádanos (in spagnolo Estadio Nacional Julio Martínez Prádanos ), in passato noto anche come stadio Nazionale o stadio Nazionale del Cile , è un impianto sportivo multifunzione cileno che si trova a Ñuñoa , municipalità della regione metropolitana di Santiago .
Inaugurato nel 1938 con una capienza di circa 70000 spettatori, ha ospitato il campionato mondiale di calcio del 1962 e diverse edizioni della Copa América , oltre che numerose finali della Coppa Libertadores.
Con una capacità di 48665 spettatori[ 1] è il più capiente stadio del Paese.
Nel 1973 lo stadio divenne sinistramente famoso dopo il colpo di Stato fascista di Augusto Pinochet in quanto fu utilizzato dal regime militare come campo di concentramento e tortura dei dissidenti arrestati dalla polizia segreta del dittatore.
In pieno regime la struttura ospitò anche la finale della Coppa Davis 1976 che vide il Cile soccombere 1-4 contro l'Italia .
La sua costruzione iniziò nel febbraio del 1937 ; l'inaugurazione ebbe luogo il 3 dicembre 1938 .
In questo stadio vennero giocati la partita inaugurale, i quarti di finale, una semifinale e la finale del campionato mondiale di calcio del 1962 .
Attualmente è lo stadio in cui l'Universidad de Chile gioca le partite casalinghe. Ha il primato di maggior numero di partite di Coppa America ospitate, con 68 incontri.[ 2]
Nel 2020 ha ospitato l'esordio in casa della locale franchigia di rugby del Selknam, impegnata nel campionato Super Liga Americana di Rugby .
Lo stadio trasformato in campo di concentramento durante il golpe cileno del 1973
Durante il golpe di Pinochet del 1973 l'Estadio Nacional de Chile venne usato come campo di concentramento .
Al suo interno transitarono circa 40 000 prigionieri, tra il settembre e il novembre di quell'anno. Il campo da gioco e la galleria furono utilizzati per tenere imprigionati gli uomini, mentre le donne furono relegate nella piscina, negli spogliatoi ed in altri edifici. Altri spogliatoi e i corridoi furono luoghi di tortura e di esecuzioni, mentre gli interrogatori venivano svolti nel velodromo.
Un documentario , Estadio Nacional , parla proprio della trasformazione dello stadio in campo di concentramento.[ 3]
Nel 1993 la progressive metal band statunitense dei Magellan ha dedicato la canzone Estadium Nacional allo stadio e alle vicende del golpe cileno del 1973. Per commemorare il trentesimo anniversario del golpe, nel settembre 2003, l'impianto fu dichiarato monumento storico nazionale.[ 4]
Dal 2008 è intitolato allo scomparso giornalista sportivo Julio Martínez Prádanos .
Gli Iron Maiden hanno suonato 3 volte nella Pista Atletica e 4 volte nello stadio. Tutti i concerti erano sold out[ 5] . La band detiene infatti il record per il maggior numero di spettatori nel paese[ 6] .
^ Estadio Nacional de Chile - The Stadium Guide
^ CONMEBOL , p. 427.
^ Paolo Condò, Nello stadio dell'orrore, viaggio in Cile 35 anni dopo , su gazzetta.it , 26 ottobre 2008.
^ Paolo Hutter, Ritorno nello stadio di Pinochet , in la Repubblica , 10 settembre 2003, p. 1.
^ (EN ) MAIDEN TOO HOT FOR CHILE!! New date added... , su ironmaiden.com . URL consultato il 29 marzo 2019 .
^ Iron Maiden: i più grandi della storia per i concerti in Cile! , su Metallus.it , 9 ottobre 2013. URL consultato il 29 marzo 2019 .
Stadio Nazionale , su worldstadiums.com . URL consultato l'11 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2006) .
Stadi sede di finale del campionato mondiale di calcio Centenario (Montevideo, 1930) · Stadio del PNF (Roma, 1934) · Yves-du-Manoir (Colombes, 1938) · Maracanã (Rio de Janeiro, 1950) · Wankdorf (Berna, 1954) · Råsunda (Solna, 1958) · Stadio Nazionale (Santiago del Cile, 1962) · Wembley (Londra, 1966) · Azteca (Città del Messico, 1970) · Olimpico (Monaco di Baviera, 1974) · Monumental (Buenos Aires, 1978) · Santiago Bernabéu (Madrid, 1982) · Azteca (Città del Messico, 1986) · Olimpico (Roma, 1990) · Rose Bowl (Pasadena, 1994) · Stade de France (Saint-Denis, 1998) · Stadio internazionale di Yokohama (2002) · Olimpico (Berlino, 2006) · Soccer City (Johannesburg, 2010 ) · Maracanã (Rio de Janeiro, 2014) · Lužniki (Mosca, 2018) · Iconico (Lusail, 2022)
Stadi sede di finale della Copa América Finale in gara doppia el Campín (Bogotà, 1975 a.) · Nazionale (Lima, 1975 r.) · Olimpico (Caracas, 1975 s.) · Defensores del Chaco (Asunción, 1979 a.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1979 r.) · Amalfitani (Buenos Aires, 1979 s.) · Centenario (Montevideo, 1983 a.) · Otávio Mangabeira (Salvador, 1983 r.) Finale in gara singola el Monumental (Buenos Aires, 1987) · Isidro Romero Carbo (Guayaquil, 1993) · Centenario (Montevideo, 1995) · Hernando Siles (La Paz, 1997) · Defensores del Chaco (Asunción, 1999) · El Campín (Bogotà, 2001) · Stadio Nazionale del Perù (Lima, 2004) · El Pachencho (Maracaibo, 2007) · el Monumental (Buenos Aires, 2011) · Martínez Prádanos (Santiago del Cile, 2015) · MetLife Stadium (East Rutherford, 2016) · Maracanã (Rio de Janeiro, 2019)
Stadi sede di finale della Coppa Libertadores Finale in gara doppia Centenario (Montevideo, 1960 a.) · Defensores del Chaco (Asunción, 1960 r.) · Centenario (Montevideo, 1961 a.) · Pacaembu (San Paolo, 1961 r.) · Centenario (Montevideo, 1962 a.) · Urbano Caldeira (Santos, 1962 r.) · El Monumental (Buenos Aires, 1962 s.) · Maracanã (Rio de Janeiro, 1963 a.) · La Bombonera (Buenos Aires, 1963 r.) · Centenario (Montevideo, 1964 a.) · La Doble Visera (Avellaneda, 1964 r., 1965 a.) · Centenario (Montevideo, 1965 r.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1965 s.) · Centenario (Montevideo, 1966 a.) · El Monumental (Buenos Aires, 1966 r.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1966 s.) · Perón (Avellaneda, 1967 a.) · Centenario (Montevideo, 1967 r.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1967 s.) · Jorge Luis Hirschi (La Plata, 1968 a.) · Pacaembu (San Paolo, 1968 r.) · Centenario (Montevideo, 1968 s., 1969 a.) · Jorge Luis Hirschi (La Plata, 1969 r., 1970 a.) · Centenario (Montevideo, 1970 r.) · Jorge Luis Hirschi (La Plata, 1971 a.) · Centenario (Montevideo, 1971 r.) · Stadio Nazionale del Perù (Lima, 1971 s., 1972 a.) · La Doble Visera (Avellaneda, 1972 r., 1973 a.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1973 r.) · Centenario (Montevideo, 1973 s.) · Pacaembu (San Paolo, 1974 a.) · La Doble Visera (Avellaneda, 1974 r.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1974 s., 1975 a.) · La Doble Visera (Avellaneda, 1975 r.) · Defensores del Chaco (Asunción, 1975 s.) · Mineirão (Belo Horizonte, 1976 a.) · El Monumental (Buenos Aires, 1976 r.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1976 s.) · La Bombonera (Buenos Aires, 1977 a.) · Mineirão (Belo Horizonte, 1977 r.) · Centenario (Montevideo, 1977 s.) · Pascual Guerrero (Cali, 1978 a.) · La Bombonera (Buenos Aires, 1978 r.) · Defensores del Chaco (Asunción, 1979 a.) · La Bombonera (Buenos Aires, 1979 r.) · Beira-Rio (Porto Alegre, 1980 a.) · Centenario (Montevideo, 1980 r.) · Maracanã (Rio de Janeiro, 1981 a.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1981 r.) · Centenario (Montevideo, 1981 s., 1982 a.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1982 r.) · Centenario (Montevideo, 1983 a.) · Monumentale (Porto Alegre, 1983 r., 1984 a.) · La Doble Visera (Avellaneda, 1984 r.) · El Monumental (Buenos Aires, 1985 a.) · Pascual Guerrero (Cali, 1985 r.) · Defensores del Chaco (Asunción, 1985 s.) · Pascual Guerrero (Cali, 1986 a.) · El Monumental (Buenos Aires, 1986 r.) · Pascual Guerrero (Cali, 1987 a.) · Centenario (Montevideo, 1987 r.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1987 s.) · Gigante de Arroyito (Rosario, 1988 a.) · Centenario (Montevideo, 1988 r.) · Defensores del Chaco (Asunción, 1989 a.) · El Campín (Bogotà, 1989 r.) · Defensores del Chaco (Asunción, 1990 a.) · Isidro Romero Carbo (Guayaquil, 1990 r.) · Defensores del Chaco (Asunción, 1991 a.) · David Arellano (Santiago del Cile, 1991 r.) · Gigante de Arroyito (Rosario, 1992 a.) · Morumbi (San Paolo, 1992 r., 1993 a.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1993 r.) · José Amalfitani (Buenos Aires, 1994 a.) · Morumbi (San Paolo, 1994 r.) · Monumentale (Porto Alegre, 1995 a.) · Atanasio Girardot (Medellín, 1995 r.) · Pascual Guerrero (Cali, 1996 a.) · El Monumental (Buenos Aires, 1996 r.) · Stadio Nazionale del Perù (Lima, 1997 a.) · Mineirão (Belo Horizonte, 1997 r.) · São Januário (Rio de Janeiro, 1998 a.) · Isidro Romero Carbo (Guayaquil, 1998 r.) · Pascual Guerrero (Cali, 1999 a.) · Palestra Itália (San Paolo, 1999 r.) · La Bombonera (Buenos Aires, 2000 a.) · Morumbi (San Paolo, 2000 r.) · Azteca (Città del Messico, 2001 a.) · La Bombonera (Buenos Aires, 2001 r.) · Defensores del Chaco (Asunción, 2002 a.) · Pacaembu (San Paolo, 2002 r.) · La Bombonera (Buenos Aires, 2003 a.) · Morumbi (San Paolo, 2003 r.) · La Bombonera (Buenos Aires, 2004 a.) · Palogrande (Manizales, 2004 r.) · Beira-Rio (Porto Alegre, 2005 a.) · Morumbi (San Paolo, 2005 r., 2006 a.) · Beira-Rio (Porto Alegre, 2006 r.) · La Bombonera (Buenos Aires, 2007 a.) · Monumentale (Porto Alegre, 2007 r.) · Rodrigo Paz Delgado (Quito, 2008 a.) · Maracanã (Rio de Janeiro, 2008 r.) · Città di La Plata (La Plata, 2009 a.) · Mineirão (Belo Horizonte, 2009 r.) · Akron (Guadalajara, 2010 a.) · Beira-Rio (Porto Alegre, 2010 r.) · Centenario (Montevideo, 2011 a.) · Pacaembu (San Paolo, 2011 r.) · La Bombonera (Buenos Aires, 2012 a.) · Pacaembu (San Paolo, 2012 r.) · Defensores del Chaco (Asunción, 2013 a.) · Mineirão (Belo Horizonte, 2013 r.) · Defensores del Chaco (Asunción, 2014 a.) · Pedro Bidegain (Buenos Aires, 2014 r.) · Universitario (Monterrey, 2015 a.) · El Monumental (Buenos Aires, 2015 r.) · Olimpico Atahualpa (Quito, 2016 a.) · Atanasio Girardot (Medellín, 2016 r.) · Arena do Grêmio (Porto Alegre, 2017 a.) · La Fortaleza (Lanús, 2017 r.) · La Bombonera (Buenos Aires, 2018 a.) · Santiago Bernabéu (Madrid, 2018 r.) Finale in gara singola Monumental (Lima, 2019) · Maracanã (Rio de Janeiro, 2020) · Centenario (Montevideo, 2021) · Isidro Romero Carbo (Guayaquil, 2022)