it.wikipedia.org

Stadio olimpico dell'Università Centrale del Venezuela - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stadio olimpico dell'Università Centrale del Venezuela
El Olímpico
Informazioni generali
StatoVenezuela (bandiera) Venezuela
UbicazioneCaracas
Inizio lavori1950
Inaugurazione1951
Ristrutturazione2005
ProprietarioUniversità Centrale di Venezuela
ProgettoCarlos Raúl Villanueva
Informazioni tecniche
Posti a sedere24 900
Coperturatribuna centrale
Pista d’atleticapresente
Mat. del terrenoerba
Uso e beneficiari
Calcio  Caracas
  Deportivo Petare
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo stadio olimpico dell'Università Centrale del Venezuela (in spagnolo Estadio Olímpico de la Universidad Central de Venezuela) è un impianto sportivo dell'Università Centrale del Venezuela di Caracas (Venezuela). Lo stadio appartiene alla città universitaria, che a propria volta è stata dichiarata nel 2000 dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

L'edificazione dello stadio ebbe avvio nel 1950, al fine di ospitare i Giochi bolivariani in programma l'anno seguente. Autore del progetto fu l'architetto Carlos Raúl Villanueva, che progettò anche l'intero campus di cui lo stadio fa parte.

Nel 1975 ospitò tre gare dell'edizione di Copa América svoltasi quell'anno (e non organizzata da alcun Paese, ma disputata in gare di andata e ritorno). Tra luglio e agosto vi si giocarono infatti le due gare interne del Venezuela nel primo turno contro Brasile e Argentina: si trattò di scontri impari, in cui la modestissima selezione vinotinto dell'epoca uscì dal campo nettamente battuta in ambedue i confronti (4-0 dal Brasile e 5-1 dall'Argentina).

Nello stesso anno l'impianto fu scelto per ospitare lo spareggio della finalissima tra Perù e Colombia (i colombiani si erano imposti per 1-0 all'andata a Bogotà, ma i peruviani avevano risposto con un 2-0 a Lima, costringendo così, secondo il regolamento dell'epoca, a ricorrere allo spareggio). All'Olímpico, il 28 ottobre, il Perù sconfisse la Colombia 1-0 con rete di Sotil al 25' e la Blanquirroja divenne la prima nazionale ad alzare la Copa América nel cielo del Venezuela.

Nel 1983 fu di scena all'Olímpico un altro importante evento sportivo, i Giochi panamericani e nel 1987 l'impianto ospitò l'undicesima edizione dei Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera.

All'Olímpico giocano le proprie gare interne i locali club calcistici del Caracas Fútbol Club e del Deportivo Italia, squadra fondata da emigrati italiani nel 1948, che sfoggia in campo maglia azzurra con stemma tricolore e pantaloncini bianchi.

Nel 2005 è stato ristrutturato e aumentato di capienza, in vista della Copa América 2007 in programma in Venezuela. Per la verità del torneo continentale l'Olímpico ha poi ospitato solo una partita, la finale per il 3º posto vinta per 3-1 dal Messico sull'Uruguay, ivi disputata il 14 luglio. Avrebbe dovuto ospitare anche la prima semifinale, che tuttavia è stata spostata pochi giorni prima dell'inizio del torneo al Pachencho Romero di Maracaibo.

V · D · M

Stadi della Copa América 1975
Olímpico (Caracas)Mineirão (Belo Horizonte)Cor de León (León)Nazionale (Santiago del Cile)Jesús Bermúdez (Oruro)Alejandro Villanueva (Lima)El Campín (Bogotà)Alberto Spencer Herrera (Guayaquil)Olímpico (Quito)Defensores del Chaco (Asunción)Centenario (Montevideo)Nazionale (Lima)

V · D · M

Stadi della Copa América 2007
Monumental (Maruín)Polideportivo de Pueblo Nuevo (San Cristóbal) • eMetropolitano (Mérida)Polideportivo Cachamay (Puerto Ordaz)Metropolitano de Lara (Barquisimeto)José Antonio Anzoátegui (Puerto La Cruz)El Pachencho (Maracaibo)Olímpico (Caracas)Augustín Tovar (Barinas)

V · D · M

Stadi sede di finale della Copa América
Finale in gara doppia
el Campín (Bogotà, 1975 a.) · Nazionale (Lima, 1975 r.) · Olimpico (Caracas, 1975 s.) · Defensores del Chaco (Asunción, 1979 a.) · Nazionale (Santiago del Cile, 1979 r.) · Amalfitani (Buenos Aires, 1979 s.) · Centenario (Montevideo, 1983 a.) · Otávio Mangabeira (Salvador, 1983 r.)
Finale in gara singola
el Monumental (Buenos Aires, 1987) · Isidro Romero Carbo (Guayaquil, 1993) · Centenario (Montevideo, 1995) · Hernando Siles (La Paz, 1997) · Defensores del Chaco (Asunción, 1999) · El Campín (Bogotà, 2001) · Stadio Nazionale del Perù (Lima, 2004) · El Pachencho (Maracaibo, 2007) · el Monumental (Buenos Aires, 2011) · Martínez Prádanos (Santiago del Cile, 2015) · MetLife Stadium (East Rutherford, 2016) · Maracanã (Rio de Janeiro, 2019)

V · D · M

Stadi sede dei Giochi panamericani
Buenos Aires 1951 · Città del Messico 1955 · Chicago 1959 · San Paolo 1963 · Winnipeg 1967 · Cali 1971 · Città del Messico 1975 · San Juan 1979 · Caracas 1983 · Indianapolis 1987 · L'Avana 1991 · Mar del Plata 1995 · Winnipeg 1999 · Santo Domingo 2003 · Rio de Janeiro 2007 · Guadalajara 2011 · Toronto 2015 · Lima 2019 · Santiago del Cile 2023