it.wikipedia.org

Stanley Cup 2012 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stanley Cup 2012
Squadre1*2*3456Serie
  New Jersey Devils 1103212
  Los Angeles Kings  2 2 41 1 6 4
* terminata ai supplementari
FormatoBest of Seven
Periododal 30 maggio al 11 giugno 2012
StadiPrudential Center (Newark)
Staples Center (Los Angeles)
AllenatoriCanada (bandiera) Peter DeBoer (New Jersey)
Canada (bandiera) Darryl Sutter (Los Angeles)
CapitaniStati Uniti (bandiera) Zach Parise (New Jersey)
Stati Uniti (bandiera) Dustin Brown (Los Angeles)
ArbitriCanada (bandiera) Dan O'Halloran (1,3,5)
Canada (bandiera) Brad Watson (1,3,5)
Stati Uniti (bandiera) Chris Rooney (2,4,6)
Canada (bandiera) Dan O'Rourke (2,4,6)
MVPStati Uniti (bandiera) Jonathan Quick
Rete decisivaCanada (bandiera) Jeff Carter (12:45, G6)
MediaNBC, NBC Sports Network, CBC, RDS
2011 2013
Manuale

La finale della Stanley Cup 2012 è una serie al meglio delle sette gare che ha determinato il campione della National Hockey League per la stagione 2011-12. Questa è la 119ª edizione della Stanley Cup. Al termine dei playoff i New Jersey Devils, campioni della Eastern Conference, si sfidarono contro i Los Angeles Kings, vincitori della Western Conference. La serie iniziò il 30 maggio per poi concludersi l'11 giugno,[1] e vide la conquista da parte dei Kings della Stanley Cup per 4 a 2.[2] I Kings vensero la loro prima Stanley Cup ed interruppero un digiuno lungo 45 anni, data della loro fondazione. Il portiere dei Los Angeles Kings Jonathan Quick fu premiato con il Conn Smythe Trophy come miglior giocatore dei playoff.[3]

Per la prima volta dalla stagione 2005-06 fu la rappresentante della Eastern Conference a godere del vantaggio casalingo, grazie alla miglior prestazione dei Devils al termine della stagione regolare nei confronti dei Kings, con 102 punti ottenuti contro i 95 degli avversari. I Devils per la prima volta nella storia delle finali della Stanley Cup ebbero il fattore campo nonostante la sesta posizione; il record precedente era detenuto sempre dai Devils, capaci di giungere alla finale al quarto posto di Conference nel 2000.[4]

La finale del 2012 segnò la fine dell'assenza dei Los Angeles Kings dall'evento conclusivo della stagione NHL. Nella loro storia i californiani giunsero alla finale solo nel 1993, quando la formazione guidata da Wayne Gretzky fu sconfitta per 4-1 dai Montreal Canadiens. I New Jersey Devils invece fecero la loro ultima apparizione in finale nel 2003, quando vinsero il titolo per 4-3 contro i Mighty Ducks of Anaheim.[5]

Per la prima volta inoltre le due squadre finaliste vantavano entrambi i capitani di nazionalità statunitense, con i Los Angeles rappresentati da Dustin Brown e New Jersey da Zach Parise. L'ultimo capitano statunitense ad aver vinto la Stanley Cup fu Derian Hatcher con i Dallas Stars nel 1999.[6] La composizione delle finaliste assicurerà inoltre il primato della squadra classificata più in basso al termine della stagione regolare capace di vincere la Stanley Cup, altro record detenuto precedentemente dai Devils, capaci di vincere il titolo partendo dalla quinta posizione nella Eastern Conference nel 1995.[5]

La stagione 2011-2012 per i Devils fu la prima sotto la guida dell'allenatore Peter DeBoer, subentrato al termine del campionato precedente a Jacques Lemaire. Sotto la guida di DeBoer New Jersey concluse la stagione regolare classificandosi al sesto posto nella Eastern Conference, nonostante 102 punti raccolti. I Devils al primo turno affrontarono l'ex squadra di DeBoer, i vincitori della Southeast Division dei Florida Panthers, con il punteggio di 4-3 nella serie. Nei due turni successivi, la semifinale e la finale di Conference, i Devils superarono due compagini incluse nella loro stessa division, la Atlantic, rispettivamente i quinti classificati dei Philadelphia Flyers per 4-1 e i vincitori della Eastern Conference dei New York Rangers per 4-2.

I Kings iniziarono la stagione con un record di 13–12–4, prima del licenziamento dell'allenatore Terry Murray giunto il 12 dicembre. Dopo la gestione ad-interim di John Stevens la panchina di Los Angeles fu affidata il 20 dicembre a Darryl Sutter. Sotto la gestione di Sutter i Kings strapparono l'ultimo posto utile per accedere ai playoff concludendo la stagione regolare all'ottavo posto con 95 punti raccolti. Los Angeles fu la seconda squadra capace di sconfiggere la 1ª, la 2ª e la 3ª classificata della propria Conference negli stessi playoff (prima squadra a farlo in quest'ordine), dopo i Calgary Flames nella stagione 2003–04, anch'essi allenati da Darryl Sutter.[7] Al primo turno eliminarono in cinque partite i Vancouver Canucks, detentori del Presidents' Trophy; al secondo turno sconfissero per 4-0 i St. Louis Blues; nella finale di Conference ebbero la meglio sui Phoenix Coyotes per 4-1. I Kings furono in grado di registrare il record di 8 vittorie e 0 sconfitte nelle gare giocate in trasferta, risultato mai raggiunto prima per una squadre giunta alle finali della Stanley Cup.[8] I Kings furono la seconda squadra ad arrivare in finale partendo dalla ottava posizione ad Ovest dopo gli Edmonton Oilers nella stagione 2005-06.







Vincitori della Stanley Cup 2012

Los Angeles Kings

Portieri: Jonathan Quick, Jonathan Bernier

Difensori: Matt Greene (A), Rob Scuderi, Drew Doughty, Vjačeslav Vojnov, Alec Martinez, Willie Mitchell, Davis Drewiske

Attaccanti: Mike Richards, Anže Kopitar (A), Simon Gagné, Kyle Clifford, Justin Williams, Brad Richardson, Kevin Westgarth, Scott Parse, Trevor Lewis, Dustin Brown (C), Colin Fraser, Dustin Penner, Jarret Stoll, Andrej Loktionov, Jordan Nolan, Dwight King, Jeff Carter

Staff Tecnico: Darryl Sutter (Allenatore), Jamie Kompon (Ass. allenatore), John Stevens (Ass. Allenatore)

  1. ^ (EN) 2012 Stanley Cup Final to start Wednesday, May 30th, su nhl.com, 25 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012.
  2. ^ (EN) Kings cap remarkable run, win first Stanley Cup in 45-year history, su scores.espn.go.com, espn.go.com, 11 giugno 2012. URL consultato il 12 giugno 2012.
  3. ^ (EN) Quick uses historic stinginess to claim Conn Smythe, su nhl.com, 11 giugno 2012. URL consultato il 16 giugno 2012.
  4. ^ (EN) Stanley Cup Playoffs 2012: Devils' Home Ice Is Far from an Advantage, su bleacherreport.com, 27 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012.
  5. ^ a b (EN) 2012 Stanley Cup Final Pre-Series Notes, su nhl.com, 29 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012.
  6. ^ (EN) Stars-ex Derian Hatcher's days as an exclusive trivia answer are numbered [collegamento interrotto], su starsblog.dallasnews.com, dallasnews.com, 29 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012.
  7. ^ (EN) Kings beat Coyotes in OT to advance to Cup Final, su nhl.com, 23 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012.
  8. ^ (EN) Kings Beat Coyotes 4-3, su nbclosangeles.com, 22 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012.

V · D · M

Stagioni della National Hockey League
1917-1918 (P · SC) · 1918-1919 (P · SC) · 1919-1920 (P · SC) · 1920-1921 (P · SC) · 1921-1922 (P · SC) · 1922-1923 (P · SC) · 1923-1924 (P · SC) · 1924-1925 (P · SC) · 1925-1926 (P · SC) · 1926-1927 (P · SC) · 1927-1928 (P · SC) · 1928-1929 (P · SC) · 1929-1930 (P · SC) · 1930-1931 (P · SC) · 1931-1932 (P · SC) · 1932-1933 (P · SC) · 1933-1934 (P · SC) · 1934-1935 (P · SC) · 1935-1936 (P · SC) · 1936-1937 (P · SC) · 1937-1938 (P · SC) · 1938-1939 (P · SC) · 1939-1940 (P · SC) · 1940-1941 (P · SC) · 1941-1942 (P · SC) · 1942-1943 (P · SC) · 1943-1944 (P · SC) · 1944-1945 (P · SC) · 1945-1946 (P · SC) · 1946-1947 (P · SC) · 1947-1948 (P · SC) · 1948-1949 (P · SC) · 1949-1950 (P · SC) · 1950-1951 (P · SC) · 1951-1952 (P · SC) · 1952-1953 (P · SC) · 1953-1954 (P · SC) · 1954-1955 (P · SC) · 1955-1956 (P · SC) · 1956-1957 (P · SC) · 1957-1958 (P · SC) · 1958-1959 (P · SC) · 1959-1960 (P · SC) · 1960-1961 (P · SC) · 1961-1962 (P · SC) · 1962-1963 (P · SC) · 1963-1964 (P · SC) · 1964-1965 (P · SC) · 1965-1966 (P · SC) · 1966-1967 (P · SC) · 1967-1968 (P · SC) · 1968-1969 (P · SC) · 1969-1970 (P · SC) · 1970-1971 (P · SC) · 1971-1972 (P · SC) · 1972-1973 (P · SC) · 1973-1974 (P · SC) · 1974-1975 (P · SC) · 1975-1976 (P · SC) · 1976-1977 (P · SC) · 1977-1978 (P · SC) · 1978-1979 (P · SC) · 1979-1980 (P · SC) · 1980-1981 (P · SC) · 1981-1982 (P · SC) · 1982-1983 (P · SC) · 1983-1984 (P · SC) · 1984-1985 (P · SC) · 1985-1986 (P · SC) · 1986-1987 (P · SC) · 1987-1988 (P · SC) · 1988-1989 (P · SC) · 1989-1990 (P · SC) · 1990-1991 (P · SC) · 1991-1992 (P · SC) · 1992-1993 (P · SC) · 1993-1994 (P · SC) · 1994-1995 (P · SC) · 1995-1996 (P · SC) · 1996-1997 (P · SC) · 1997-1998 (P · SC) · 1998-1999 (P · SC) · 1999-2000 (P · SC) · 2000-2001 (P · SC) · 2001-2002 (P · SC) · 2002-2003 (P · SC) · 2003-2004 (P · SC) · 2004-2005 (P · SC) · 2005-2006 (P · SC) · 2006-2007 (P · SC) · 2007-2008 (P · SC) · 2008-2009 (P · SC) · 2009-2010 (P · SC) · 2010-2011 (P · SC) · 2011-2012 (P · SC) · 2012-2013 (P · SC) · 2013-2014 (P · SC) · 2014-2015 (P · SC) · 2015-2016 (P · SC) · 2016-2017 (P · SC) · 2017-2018 (P · SC) · 2018-2019 (P · SC) · 2019-2020 (P · SC) · 2020-2021 (P · SC) · 2021-2022 (P · SC) · 2022-2023 (P · SC) · 2023-2024 (P · SC)

V · D · M

National Hockey League
West
Pacific  Anaheim Ducks ·   Calgary Flames ·   Edmonton Oilers ·   Los Angeles Kings ·   San Jose Sharks ·   Vancouver Canucks ·   Vegas Golden Knights ·   Seattle Kraken
Central  Chicago Blackhawks ·   Colorado Avalanche ·   Dallas Stars ·   Minnesota Wild ·   Nashville Predators ·   St. Louis Blues ·   Utah Hockey Club ·   Winnipeg Jets
East
Atlantic  Boston Bruins ·   Buffalo Sabres ·   Detroit Red Wings ·   Florida Panthers ·   Montreal Canadiens ·   Ottawa Senators ·   Tampa Bay Lightning ·   Toronto Maple Leafs
Metropolitan  Carolina Hurricanes ·   Columbus Blue Jackets ·   New Jersey Devils ·   New York Islanders ·   New York Rangers ·   Philadelphia Flyers ·   Pittsburgh Penguins ·   Washington Capitals
Squadre sospese  Arizona Coyotes
TrofeiStanley Cup (Vincitori) · Prince of Wales Trophy · Clarence S. Campbell Bowl · Presidents' Trophy
PremiArt Ross · Bill Masterton · Calder · Conn Smythe · Frank J. Selke · Hart · Jack Adams · James Norris · King Clancy · Lady Byng · Lester Patrick · Mark Messier · Maurice Richard · NHL Foundation Player · Jim Gregory Manager of the Year · NHL Plus/Minus · Roger Crozier · Ted Lindsay · Vezina · William M. Jennings
AltroGiocatori (NHLPA) · Divisioni · Draft · All-Star Team · All-Rookie Team · All-Star Game · Heritage e Winter Classic · Stadium Series · Original Six · NHA · WHA · Hall of Fame · Canada Cup · World Cup