Stazione di Firenze Belfiore - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Firenze Belfiore stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Firenze |
Coordinate | 43°47′04.09″N 11°14′33.86″E |
Linee | Nodo di Firenze Firenze-Roma (DD) Bologna-Firenze (AV) |
Storia | |
Stato attuale | In costruzione |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione sotterranea, passante |
Interscambi | Tram, nuovo people mover, autobus urbani e interurbani, taxi |
Dintorni | Piazza Bernardo Tanucci, Viale Belfiore |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione di Firenze Belfiore è una stazione ferroviaria in costruzione, che sorgerà nell'area a nord ovest del capoluogo toscano nell'omonimo quartiere, al posto dell'ex sede della scuola media Ottone Rosai e degli ex macelli comunali.
La realizzazione della stazione in origine fu incerta: quando il comune di Firenze era governato dalla giunta guidata dal sindaco Matteo Renzi, esso aveva espresso l'intenzione di voler realizzare una fermata sotterranea nelle vicinanze della stazione di Firenze Santa Maria Novella, in quanto a suo dire ciò avrebbe consentito un notevole risparmio economico e un minore impatto ambientale.[1] Scartare però il progetto della stazione Belfiore avrebbe comportato il pagamento delle penali ai costruttori[senza fonte], oltre a una nuova Valutazione di impatto ambientale, allungando i tempi per la realizzazione di un'opera ritenuta cruciale per la mobilità di Firenze e di tutta la provincia.[2] Si prese in considerazione anche l'ipotesi di una stazione "ridotta" e leggermente spostata rispetto alla collocazione originariamente prevista.[3] Nonostante il dibattito, pare che la stazione verrà costruita come e dove previsto in origine.[4]
Il progetto comprende lo sviluppo della stazione su 50.000 m² di terreno, grazie alla costruzione di un nuovo tunnel che attraverserà Firenze da nord a est (dalla stazione di Firenze Castello a quella di Campo di Marte). Il tunnel taglierà la città e risparmierà al traffico ferroviario il peso delle linee veloci a lunga percorrenza, sostituendole con treni metropolitani,[5] che avrebbero sostato anche presso una fermata ferroviaria di superficie, in origine prevista col nome Firenze Circondaria e collegata da treni sia a Santa Maria Novella sia al resto del nodo ferroviario cittadino, poi soppressa in base ai nuovi accordi sottoscritti con RFI il 3 agosto 2011, trasferendo i fondi previsti per l'opera al comune di Firenze.[6]
Il progetto architettonico risale al 2003 e si deve allo studio di Norman Foster[7] mentre quello ingegneristico è della Arup;[8] prevede la costruzione di una struttura che occuperà circa 45.000 metri quadrati, con una distribuzione verticale, che scende fino a 25 metri sotto il livello stradale. La struttura portante della copertura sarà interamente in vetro, per lasciar filtrare la luce fino al livello dei treni; i livelli sotterranei saranno accessibili con scale mobili e ascensori. Uno dei pochi edifici che non verrà abbattuto nei pressi dell'area del cantiere è la Palazzina dell'Orologio, sottoposta a vincolo culturale ma gravemente lesionata nel maggio del 2010, durante i lavori propedeutici di scavo, probabilmente a causa della repentina variazione del livello di falda.[9][10] La struttura sarà collegata alla stazione centrale della città con i mezzi pubblici, come la nuova tramvia.
Il progetto nel suo complesso è stato in seguito messo in discussione: a gennaio 2017 è stata avanzata la proposta di ripensare la stazione Alta Velocità integrata con un'autostazione di trasporto pubblico e turistico quale polo di trasporto intermodale.[11]
I lavori della stazione si arrestarono nel 2019, e inizialmente fu previsto di riprendere dopo l'estate 2020[12] o entro l'anno,[13] ma ad ottobre risultavano fermi.[14] Il 2 dicembre 2020 fu annunciato che i lavori sarebbero ripresi a gennaio 2021.[15] A fine 2020 il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ribadì l'intenzione di proseguire i lavori.[16] Il 5 marzo 2021 il Presidente della Toscana Eugenio Giani dichiarò che i lavori sarebbero ripresi nell'aprile del 2021,[17] come poi avvenne,[18] anche se procedendo dapprima a rilento,[19] mentre dall''8 giugno a pieno regime.[20][21][22]
Il 12 febbraio 2022 è stato annunciato che i lavori di scavo delle gallerie sarebbero iniziati per fine settembre 2022,[23] mentre la messa in esercizio è prevista per la fine del 2027[24].
L'11 agosto 2022 RFI ha dato il via al bando di gara per l'avvio dei lavori, prevedendo l'avvio entro il 30 marzo 2023 e la conclusione per il primo semestre del 2028.[25][26]
Nel marzo 2023 RFI ha comunicato l’efficacia dell’aggiudicazione dei lavori per il passante ferroviario e per la stazione AV al consorzio formato da Pizzarotti e Saipem. L’opera consisterà nella realizzazione di una nuova linea ferroviaria di circa 7 km in sotterranea, con due gallerie parallele, mediamente a circa 20 m di profondità, completate con due tratti terminali in superficie, a nord tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi, e a sud nei pressi della stazione di Firenze Campo di Marte. Lo scavo delle gallerie avverrà con tecniche di tipo meccanizzato.[27]
Il 15 maggio 2023 sono partiti i lavori del passante ferroviario e la stazione Belfiore.[28]
- ^ Proposto il nuovo piano per la stazione della Tav sotto la Fortezza. Adesso si aspetta la decisione delle Ferrovie
- ^ Grandi opere, firmato l'accordo, su firenze.repubblica.it. URL consultato il 18 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2015).
- ^ Stazione Tav, vertice a Roma Renzi punta sulla mini Foster Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ Aggiornamento mensile dei lavori in corso Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive.
- ^ RFI Nodo di Firenze, su docs.google.com.
- ^ Firenze: siglata l'intesa sul nodo dell'AV. Rfi stanzia oltre 90 milioni per la mobilità cittadina
- ^ Stazione Firenze Belfiore nel sito internet dello Studio Foster & Partners Archiviato il 27 novembre 2011 in Internet Archive.
- ^ Stazione Firenze Belfiore nel sito internet della Arup, su Internet Archive. URL consultato il 6 settembre 18 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Firenze: danni alla Palazzina dell'Orologio
- ^ Treni AV: il Comitato di Firenze denuncia i primi danni
- ^ Alta velocità a Firenze, sì al tunnel e alla Foster (anche stazione bus), su Corriere fiorentino. Cronaca, 25 gennaio 2017. URL consultato il 6 settembre 18.
- ^ Alta velocità a Firenze, sì al tunnel e alla Foster (anche stazione bus), su ferrovie.info, 13 luglio 2020. URL consultato il 13 luglio 2020.
- ^ Tunnel tav e stazione Foster: “Entro l'anno ripartono i lavori”, su firenzetoday.it, 28 maggio 2020. URL consultato il 28 maggio 2020.
- ^ Tav Firenze, la Cisl chiama Giani: "Necessario far ripartire le ruspe", su Nove da Firenze, 2 ottobre 2020. URL consultato il 2 ottobre 2020.
- ^ Firenze, Tav: a gennaio si torna a scavare per la stazione Foster, su La Repubblica Firenze.it, 2 dicembre 2020. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Redazione Met, Met - Notizie dagli Enti della Città Metropolitana - quotidiano di informazione della città metropolitana di Firenze., su Met - News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze. URL consultato il 24 dicembre 2020.
- ^ intoscana.it, Alta velocità: ad aprile riprendono i lavori per la stazione Foster e il sottoattraversamento di Firenze, su intoscana.it. URL consultato il 5 marzo 2021.
- ^ intoscana.it, Alta velocità: tre stazioni per il nodo ferroviario di Firenze, su stradeeautostrade.it. URL consultato l'11 maggio 2021.
- ^ firenzetoday.it, Tav, l'Ordine degli ingegneri: "Lavori a rilento al sottopasso Av e stazione Foster. Occorre sforzo per far ripartire i cantieri", su firenzetoday.it. URL consultato il 9 aprile 2021.
- ^ lanazione.it, L'8 giugno inizieranno ad arrivare in Valdarno le terre della Tav, su lanazione.it. URL consultato il 4 giugno 2021.
- ^ lanazione.it, Detriti a bordo, si parte, su lanazione.it. URL consultato l'8 giugno 2021.
- ^ lanazione.it, Alta velocità, i lavori procedono spediti, su lanazione.it. URL consultato il 10 luglio 2021.
- ^ lanazione.it, Firenze, nel 2027 sotto-attraversamento ferroviario e nuova stazione AV Belfiore, su 055firenze.it. URL consultato il 12 febbraio 2022.
- ^ Infrastrutture, incontro Nardella-Ferrovie a Roma: "Consegna Tav e tunnel Foster a fine 2027", Cisl: "Basta chiacchiere, lavori partano", su FirenzeToday. URL consultato l'8 aprile 2022.
- ^ Fs, pronto il bando per la nuova stazione Firenze Belfiore, su ilsole24ore.com. URL consultato l'11 agosto 2022.
- ^ Sul tunnel Av Nardella tuona contro Fs: “Molte cose non tornano”, su dire.it. URL consultato l'11 agosto 2022.
- ^ Aggiudicazione definitiva dei lavori per tunnel e stazione Av, su www.quinewsfirenze.it/. URL consultato l'8 marzo 2023.
- ^ Firenze, partiti i lavori per il passante ferroviario e la stazione Belfiore, su intoscana.it. URL consultato il 15 maggio 2023.
- (EN) Stazione di Firenze Belfiore, su Structurae.
- La stazione sul sito RFI
- Lavori in corso sul sito RFI
- Ufficio Nodo sul sito del comune di Firenze
- (EN) La stazione sul sito dello studio Foster + Partners, su fosterandpartners.com. URL consultato il 13 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2011).
Firenze - zona di Belfiore e piazza Pietro Leopoldo | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stazione di Firenze Belfiore · Chiesa dell'Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo · Piazza Pietro Leopoldo · Viale Francesco Redi |
|