Stazione di Grignano - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grignano stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Trieste |
Coordinate | 45°42′48.05″N 13°42′37.02″E |
Linee | Udine-Trieste Venezia-Trieste Trieste-Vienna |
Storia | |
Stato attuale | Dismessa |
Anno soppressione | 2010 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 4 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione di Grignano era una stazione ferroviaria sita nella frazione di Grignano del comune di Trieste sulle linee ferroviarie Udine-Trieste, Venezia-Trieste e Villa opicina-Trieste.
La stazione venne soppressa definitivamente il 23 ottobre 2010[1], anche se dal 2002 non effettuava più servizio viaggiatori[senza fonte]. Nell'occasione, sono state eliminate le comunicazioni che collegavano sia i binari di corsa che i binari di precedenza e modificato il segnalamento luminoso di protezione e di partenza sui binari in entrambe le direzioni di marcia[2].
La stazione disponeva di 4 binari passanti; i binari di corsa erano quelli centrali.
- ^ Impianti FS, in "I Treni" n. 331 (novembre 2010), p. 6.
- ^ Circolare della direzione compartimentale movimento di Trieste, n. 24/2010[collegamento interrotto].
Grignano | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Udine Venezia Vienna |
![]() |
Santa Croce di Trieste † | ![]() |
Udine–Trieste Venezia–Trieste Vienna-Trieste (8+265) |
![]() |
Miramare | ![]() |
Trieste |
Stazioni ferroviarie di Trieste | |
---|---|
Attive | Miramare · Trieste Aquilinia · Trieste Campo Marzio Smistamento · Trieste Centrale · Trieste Scalo Legnami · Trieste Servola · Villa Opicina |
Soppresse | Monte Castiglione (1935) · Guardiella (1948) · Rozzol-Montebello (1948) · Sant'Anna di Trieste (1958) · Campo Marzio (1960) · Grignano (2002) · Santa Croce di Trieste (2002) · Prosecco (2012) · Opicina Campagna (2012) |