it.wikipedia.org

Stazione di Salerno - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Salerno
stazione ferroviaria
Stazione di Salerno prima dei lavori nel piazzale esterno
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàSalerno
Coordinate40°40′31.4″N 14°46′20.71″E
LineeNapoli-Salerno
Napoli-Salerno (LMV)
Salerno-Mercato San Severino
Salerno-Arechi
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1866
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari11
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Operatori
Interscambiautobus urbani e interurbani, Servizio ferroviario metropolitano
DintorniCentro storico di Salerno, Lungomare Trieste, Corso Vittorio Emanuele II
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Circumsalernitana
R  Salerno
 Salerno Irno
 Fratte Villa Comunale
 Fratte
 Pellezzano
 Acquamela
 Baronissi
 Fisciano
 Mercato San Severino
 Valle di Mercato San Severino
 Castel S. Giorgio-Roccapiemonte
 Lanzara-Fimiani
 Codola
 Nocera Inferiore Mercato
 Nocera Inferiore
SFM di Salerno
Stazione Centrale   Stazione Centrale
 Torrione
 Pastena
 Mercatello
 Arbostella
 Stadio Arechi
 Ospedale In costruzione
 Area ASI - Zona Industriale In costruzione
 Pontecagnano Centro In costruzione
 Sant'Antonio In costruzione
   Pontecagnano Aeroporto In costruzione

La stazione di Salerno è una stazione ferroviaria a servizio della città di Salerno e ne costituisce il principale scalo ferroviario.

La stazione è stata inaugurata nel 1866. Il fabbricato viaggiatori è originario del 1866 nonostante i bombardamenti subiti dalla città nel 1943 durante la 2ª guerra mondiale.

Il 14 gennaio 1902, con l'attivazione della linea per Mercato San Severino, divenne stazione di diramazione.[1]

Dal 2009, anno di introduzione dell'alta velocità in Italia, la stazione diventa il capolinea meridionale dei treni Frecciarossa e Italo, (anche se, al 2024, alcuni treni alta velocità proseguono verso sud utilizzando la linea tradizionale) che la collegano giornalmente a Milano, Torino e Venezia. Il 18 aprile 2012 è stato inaugurato e aperto il FrecciaClub, che sostituisce la vecchia sala d'attesa, mentre il 20 agosto 2012 è stata aperta la biglietteria di Italo, "Casa Italo".

Banchina di stazione

La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori su più livelli: al livello stradale ci sono i servizi dedicati ai viaggiatori, quali le biglietterie di Trenitalia e Italo, il FrecciaClub, edicola, agenzia di viaggio, bar e ristorante, mentre al piano superiore sono presenti gli uffici di Trenitalia.

Per il servizio passeggeri, la stazione dispone in totale di 11 binari, dei quali:

  • 3 sono binari tronchi, posti in direzione Napoli, denominati 1 TR, 2 TR e 3 TR ed utilizzati esclusivamente per i servizi metropolitani sulla linea storica: per accedere a tali binari, è necessario percorrere il marciapiede del binario 1 in direzione nord;
  • 8 sono binari passanti utilizzati per il servizio sulle altre direttrici e numerati dall'1 al 7: quest'ultimo binario è dotato di doppio CdB con denominazione 7 Nord e 7 Sud e consente di ospitare, contemporaneamente, partenze ed arrivi di due convogli diretti, generalmente, rispettivamente sulla Circumsalernitana e sulla metropolitana di Salerno.

Il piano binari è composto da quattro banchine collegate tramite due sottopassaggi (uno lato Napoli e uno lato Battipaglia) ed è accessibile sia tramite scale fisse sia tramite ascensori. Inoltre, sono presenti altri binari, sia tronchi che passanti, adibiti al ricovero di locomotive e carri non utilizzati: nella stazione infatti è anche presente una rimessa.

Nei primi mesi del 2018 si sono svolti alcuni lavori riguardanti il rialzamento a 55 cm (standard per i servizi metropolitani) del marciapiede del binario 1.

La stazione è servita da numerosi collegamenti a lunga percorrenza svolti da Trenitalia e Italo e dai treni regionali e metropolitano svolti anch'essi da Trenitalia, nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Campania, nonché dai collegamenti del servizio ferroviario metropolitano di Salerno e della Circumsalernitana. Il traffico passeggeri annuale è di 6.500.000 persone, con un traffico passeggeri giornaliero pari a circa 17.000 persone.

La stazione è classificata da Rete Ferroviaria Italiana "Gold" e dispone dei seguenti servizi:

Nel piazzale esterno della stazione fermano gli autobus di Busitalia Campania.

  • Fermata autobus Fermata autobus
  • Stazione taxi Stazione taxi

Fra il 1911 e il 1937 presso la stazione si attestavano altresì le corse della tranvia Salerno-Pompei, esercita dalla società Tranvie Elettriche della Provincia di Salerno (TEPS), presso l'anello che fungeva altresì da capolinea per alcuni servizi tranviari urbani.

Salerno
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Napoli Duomo-Via Vernieri Napoli-Salerno (via Nocera)
 (53+190)
Salerno-Arechi
 (0+000)
Torrione Arechi
Salerno-Potenza
 (53+090)
Pontecagnano Potenza
Salerno–Mercato San Severino
 (0+000)
Salerno Irno Mercato San Severino
Tirrenica Meridionale
 (0+000)
Pontecagnano Reggio Calabria
Napoli Napoli Centrale Napoli-Salerno (LMV)
 (29+000)

V · D · M

Architetture di Salerno
PalazziArchivio di Stato · Biblioteca provinciale · Camera di commercio · Casa del Balilla · Casa del Combattente · Castel Terracena · Complesso edificazioni di San Pietro a Corte · Complesso Edifici Mondo · Complesso Umberto I · Convitto nazionale Torquato Tasso · Convento di San Lorenzo al Monte · Convento di San Pietro e San Giacomo · Convento di San Francesco d'Assisi · Convento di Santa Maria della Consolazione · Ex Seminario Arcivescovile · Ex-Seminario Pio XI · Ospedale/ex-sanatorio "Da Procida" · Palazzo "Annunziatella" · Palazzo della Banca d'Italia · Palazzo Barone · Palazzo Bottiglieri · Palazzo Capasso · Palazzo Carrara · Palazzo Conforti · Palazzo Conservatorio musicale · Palazzo di Città · Palazzo Copeta · Palazzo della Curia · Palazzo D'Agostino · Palazzo D'Alessandro · Palazzo D'Ambrosio · Palazzo d'Avossa · Palazzo De Ruggiero · Palazzo Edilizia · Palazzo Fiore Santamaria · Palazzo Fruscione · Palazzo Genovese · Palazzo Lauro Grotto · Palazzo Liceo Regina Margherita · Palazzo Liceo Tasso · Palazzo Luciani · Palazzo Mancuso · Palazzo Martuscielli · Palazzo Morese · Palazzo Natella · Palazzo Pedace · Palazzo Prefettura · Palazzo Pernigotti · Palazzo Pinto · Palazzo delle Poste · Palazzo Ruggi d'Aragona · Palazzo Sant'Agostino · Palazzo San Massimo · Palazzo Santoro · Palazzo Sorgenti degli Uberti · Tribunale · Villa Tisi · Teatro (Palestra) Pacini
Edifici di serviziCittadella Giudiziaria · Crescent · Marina d'Arechi · Ospedale Ruggi d'Aragona · Stazione ferroviaria · Stazione di Duomo-Via Vernieri · Stazioni Metropolitana leggera · Stazione marittima · Teatro Verdi · Mercato Ittico · (Strutture esterne al Comune: Università di Salerno · Aeroporto di Salerno · Chiesa-Eremo di San Liberatore)
Castelli e FortificazioniCastello di Arechi · Forte La Carnale · Torre Angellara ·  · Torre Crestarella · Torre Bastiglia · Torre Picentina · Mura di Salerno
Strutture e ListeConvento San Francesco · Convento San Nicola · Convento Santa Maria delle Grazie · Cimitero di Salerno · Complesso monumentale di Santa Sofia · Cattedrale di Salerno · Edificazioni industriali · Centrale del latte · Fontana del Tullio · Fontana della Conchiglia · Fontana del Nettuno · Fontana dei Pesci · Fontana del Tenna · Lista Chiese di Salerno · Largo Sedile del Campo · Lungomare Trieste · Lista Musei di Salerno · Lista Parchi di Salerno · Monastero Monte Vergine · Monumento "Faro della Giustizia" · Museo dello sbarco e Salerno Capitale · Orti cinti (Giardino della Minerva) · Piazza della Libertà · Tempio di Pomona/Acquedotto medievale di Salerno · Via dei Mercanti · Lungoirno · Corso Vittorio Emanuele · Corso Garibaldi · Villa Carrara · Villaggio marino-sanatoriale di Salerno
Impianti sportiviStadio Arechi · Stadio Vestuti · Centro sportivo Vincenzo Volpe · Piscina Simone Vitale