it.wikipedia.org

Stazione di Trinitapoli-San Ferdinando di Puglia - Wikipedia

Niente fonti!

Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.


Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Trinitapoli
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàTrinitapoli
Coordinate41°20′59.28″N 16°05′27.6″E
Lineeferrovia Adriatica
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1864
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari4
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutolinee Ferrovie del Gargano
DintorniZona San Pio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Trinitapoli è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bologna-Bari. Sita nel centro abitato di Trinitapoli, serve anche l'adiacente località di San Ferdinando di Puglia.

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

L'impianto presenta un fabbricato viaggiatori che ospita la biglietteria self-service e la sala d'attesa. Dei quattro binari di cui dispone lo scalo, i primi tre sono utilizzati per il servizio viaggiatori, mentre l'ultimo binario è di servizio.

È servita dai treni regionali che collegano Foggia con Barletta e Bari.

  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 132.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Trinitapoli-San Ferdinando di Puglia
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Ancona Cerignola Campagna
Candida
Adriatica
 (577+692)
Barletta
Margherita di Savoia-Ofantino
Lecce