it.wikipedia.org

Stazione di terra di Redu - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stazione di terra di Redu
OsservatorioESTRACK
EnteCentro europeo per le operazioni spaziali
StatoBelgio (bandiera) Belgio
LocalizzazioneRedu, nel comune di Libin
Coordinate50°00′06.8″N 5°08′47.96″E
Altitudine387 m s.l.m.
Caratteristiche tecniche
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di terra di Redu è una stazione di terra della rete ESTRACK dell'Agenzia Spaziale Europea per la comunicazione con i satelliti in orbita. È gestita dal Centro europeo per le operazioni spaziali.

La stazione fornisce capacità di tracciamento nelle bande S e Ka e può essere usata per le prove in orbita dei satelliti per telecomunicazioni. In particolare, la stazione dispone delle seguenti antenne:

  • un'antenna parabolica da 15 metri di diametro per le telecomunicazioni in banda S;
  • un'antenna parabolica da 13,5 metri di diametro per le telecomunicazioni in banda Ka;
  • un'antenna parabolica da 2,4 metri di diametro per le telecomunicazioni in banda S.

Sono inoltre presenti altre antenne di proprietà di Eutelsat, tra cui:

  • un'antenna parabolica da 9 metri di diametro per le telecomunicazioni in banda S;
  • sei antenne paraboliche da 3,8 metri di diametro per le telecomunicazioni in banda Ku;

V · D · M

Agenzia spaziale europea
Siti di lancioCentre spatial guyanais · Esrange
LanciatoriAriane (1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6) · Soyuz-ST · Vega (C · E)
Veicoli spazialiATV · IXV · Space Rider · Satelliti · Sonde
InstallazioniEAC · ECSAT · ESAC · ESOC · ESRIN · ESTEC · ESTRACK (Cebreros · Kiruna · Kourou · Malargüe · New Norcia · Odenwald · Redu · Santa Maria)
ProgrammiAurora · Copernicus · Cosmic Vision · EDRS · EGNOS · FLPP · Galileo · IRIS² · Living Planet · PRIDE · Space Situational Awareness
PredecessoriELDO · ESRO