it.wikipedia.org

Stemma della Finlandia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Suomen vaakuna
Blasonatura
Di rosso al leone coronato d'oro, con il braccio destro umano armato d'argento affibbiato d'oro e brandente una spada pure d'argento con l'elsa d'oro, posta in fascia nel capo dello scudo; calpestante una scimitarra anch'essa d'argento con l'elsa d'oro posta in fascia; accompagnato da 9 rose d'argento poste 3, 2, 3 e 1

Lo stemma della Finlandia raffigura un leone coronato color oro, su sfondo rosso, che calpesta una spada e ne tiene un'altra nella mano destra.

Sullo sfondo rosso, distribuite in modo irregolare, sono presenti nove rose color argento.

Gustavo I di Svezia, nel 1556, concesse al figlio, Giovanni III di Svezia, il titolo di duca della Finlandia. I territori della Finlandia proposero come stemma del ducato l'attuale stemma che venne approvato probabilmente nel 1557.

Con l'indipendenza della Finlandia dopo la caduta dell'Impero Russo, nel 1917, lo scudo divenne lo stemma nazionale.

V · D · M

Stemmi ed emblemi degli Stati europei
Stati indipendentiAlbania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina (Republika Srpska) · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca (Fær Øer, Groenlandia) · Estonia · Finlandia (Åland) · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito (Galles, Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia, Gibilterra) · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria · Vaticano
Stati con riconoscimento limitatoAbcasia · Cipro del Nord · Kosovo · Ossezia del Sud · Transnistria
Stemmi dell'Africa · Stemmi delle Americhe · Stemmi dell'Asia · Stemmi dell'Europa · Stemmi dell'Oceania