it.wikipedia.org

Stemma della Moldavia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stema Moldovei
Blasonatura
→ vedasi sezione

Lo stemma della Moldavia è costituito da un'aquila stilizzata che stringe una croce nel becco ed uno scettro ed un rametto di olivo tra gli artigli.

Il petto dell'aquila è protetto da uno scudo che porta le insegne tradizionali della Moldavia: una testa di uro con il sole tra le corna. Contiene anche due rombi (le orecchie), un fiore a cinque petali e una luna in fase crescente. Sullo scudo ogni elemento ha uno dei tre colori tradizionali: rosso, giallo e blu.

Lo stemma appare al centro della bandiera della Moldavia.

Adottato: 1990

Elementi: scudo rosso; aquila con croce; lo scudo sul petto dell'aquila: partizione mediante fascia rosso-azzurra, che porta un uro dorato. una stella dorata a otto punte, a rosa ed una luna (crescente); tra gli artigli dell'aquila: una spada (destra) e una mazza (sinistra); nel becco dell'aquila: una croce ortodossa

Uso: ignoto

Adottato: 1990

Elementi: un ramo d'olivo (destra) ed un ramo di quercia (sinistra); uniti da un nastro tricolore; aquila con croce; lo scudo sul petto dell'aquila: partizione mediante fascia rosso-azzurra, che porta un uro dorato, una stella dorata a otto punte, a rosa ed una luna (crescente); tra gli artigli dell'aquila: una spada (destra) e una mazza (sinistra); nel becco dell'aquila: una croce ortodossa

Uso: sulla parte anteriore della bandiera dell'Esercito nazionale

  • Versione in bianco e nero dello stemma

    Versione in bianco e nero dello stemma

  • Il simbolo ufficiale del Servizio della Guardia di frontiera

    Il simbolo ufficiale del Servizio della Guardia di frontiera

  • Lo stemma del Servizio della Guardia di frontiera

    Lo stemma del Servizio della Guardia di frontiera

  • Lo stemma delle Truppe dei Carabinieri

    Lo stemma delle Truppe dei Carabinieri

  • Sigillo di Petrù II di Moldavia. 1387

    Sigillo di Petrù II di Moldavia. 1387

  • Stemma del sovrano moldavo Ștefan III cel Mare

    Stemma del sovrano moldavo Ștefan III cel Mare

  • Stemma di Ioan Iacob Heraclid. 1561

  • Stemma dello stemma tedesco. Intorno al 1586

    Stemma dello stemma tedesco. Intorno al 1586

  • Stemma del principato di Moldavia. 1643

    Stemma del principato di Moldavia. 1643

  • Stemma del principato di Moldavia, presso il Monastero di Cetăţuia a Iași

    Stemma del principato di Moldavia, presso il Monastero di Cetăţuia a Iași

  • Stemma. 1806–1807

    Stemma. 1806–1807

  • Stemma del principato di Moldavia. 1849

    Stemma del principato di Moldavia. 1849

  • Stemma della Governatorato della Bessarabia

  • Stemma della Repubblica Democratica di Moldavia. 1917–1918

V · D · M

Stemmi ed emblemi degli Stati europei
Stati indipendentiAlbania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina (Republika Srpska) · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca (Fær Øer, Groenlandia) · Estonia · Finlandia (Åland) · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito (Galles, Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia, Gibilterra) · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria · Vaticano
Stati con riconoscimento limitatoAbcasia · Cipro del Nord · Kosovo · Ossezia del Sud · Transnistria
Stemmi dell'Africa · Stemmi delle Americhe · Stemmi dell'Asia · Stemmi dell'Europa · Stemmi dell'Oceania