it.wikipedia.org

Stendardo della Flagellazione - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stendardo della Flagellazione
AutoreLuca Signorelli
Data1475 circa
Tecnicatempera su tavola
Dimensioni84×60 cm
UbicazionePinacoteca di Brera, Milano
Madonna del Latte

Lo Stendardo della Flagellazione è un dipinto a tempera su tavola (84x60 cm) di Luca Signorelli, databile al 1475 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. L'opera era anticamente dipinta su due lati, oggi separati, con la Flagellazione, appunto, e la Madonna del Latte in gloria, entrambi nello stesso museo.

L'opera venne dipinta per la Confraternita dei Raccomandati di Santa Maria del Mercato a Fabriano (chiesa oggi distrutta) e, sebbene firmata "LUCE CORTONENSIS", non presenta la data ma è attribuita, per la vicinanza con le opere di Piero della Francesca, al primo soggiorno marchigiano del giovane artista cortonese. Da molti storici è indicata come la prima tavola dell'artista.

In seguito alle soppressioni napoleoniche, giunse a Brera già diviso e privo della cornice, nel 1811.

L'iconografia si basa su precise scelte dei committenti, che si dedicavano all'assistenza degli orfani (da cui il soggetto della Madonna del Latte) e praticavano forme di penitenza come l'autofustigazione in pubblico.

La scena della Flagellazione, che omaggia in alcuni dettagli quella di Piero della Francesca nonché la cultura urbinate, è ambientata in uno spazio classicheggiante, costruito secondo i canoni della prospettiva e sostanzialmente simmetrico attorno al fulcro della colonna. Rispetto a Piero però l'atmosfera e più "acre e corrosiva", che "rovescia il mondo cristallino, solenne del maestro"[1]. Lo sfondo è chiuso da un'architettura all'antica che riecheggia un arco di trionfo romano, che ricorda le opere di Francesco di Giorgio, attivo a Urbino, come Piero.

L'opera è anche aggiornata alle novità fiorentine di Antonio del Pollaiolo e Sandro Botticelli, grazie alla linea vibrante e tesa che fa da contorno ai corpi dei flagellanti, colti in pose scattanti e nervose, che enfatizzano l'idea di movimento e tensione muscolare. Particolarmente espressivi sono i movimenti dei due flagellatori di spalle, appena coperti da un leggerissimo perizoma (con le righe tipiche dei panni di quell'epoca, presenti anche in altre opere come il Battesimo di Cristo di Leonardo e Verrocchio o il Martirio di san Sebastiano di Piero del Pollaiolo), oppure di quello che stringe le corde che legano Cristo spingendo anche con un gesto scattante del ginocchio sinistro appoggiato alla colonna. Questi elementi dinamici si allontanano dalla lezione di Piero. La fattura minuta e delicata deriva forse dalla frequentazione di Bartolomeo della Gatta, altro pittore della cerchia urbinate.

Tra di essi Cristo, col corpo seminudo dalla perfetta resa anatomica e con quella fisionomia un po' rubiconda che si ritrova in altre opere giovanili del Signorelli come nella Sagrestia della Cura a Loreto, resta impassibile, subendo con rassegnata pazienza il martirio.

Ponzio Pilato, rappresentato sopra un piedistallo a sinistra, mentre osserva e sembra comandare l'azione con un bastone, riecheggia inoltre i tipi degli Uomini illustri di Giusto di Gand per lo studiolo di Federico da Montefeltro, un ulteriore indizio del passaggio di Luca da Urbino durante la sua formazione.

Anche la Madonna del Latte mostra un inedito dinamismo, nella figura di Maria che, nello scoprire il seno per offrirlo al figlio, compie una rotazione del busto che pare farle sollevare le gambe impercettibilmente. La sua figura monumentale e quasi dilatata, è caratterizzata da un'attenta cura dei dettagli, con una studiata posizione di mani e piedi e con una ricca serie di lumeggiature dorate sul manto azzurro. Il bambino, che si volge verso lo spettatore, afferra il seno con un gesto da adulto, che dimostra la sua natura divina. Attorno ad essi si trova una teoria di serafini che assecondano la forma centinata della tavola entro l'originale cornice, formando una sorta di luminosa mandorla di gloria.

  1. ^ Scarpsellini, cit. in Blasio, pag. 912.
  • AA.VV., Brera, guida alla pinacoteca, Electa, Milano. 2004 ISBN 978-88-370-2835-0
  • Antonio Paolucci, Luca Signorelli, in I protagonisti dell'arte italiana, Scala Group, Firenze 2001. ISBN 8881170914
  • Silvia Blasio, Marche e Toscana, terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento, Pacini Editore per Banca Toscana, Firenze 2007.

V · D · M

Palazzo di Brera
Enti e strutture
ospitate
Accademia di belle arti di Brera · Biblioteca Nazionale Braidense · Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere · Orto botanico di Brera · Osservatorio astronomico di Brera · Pinacoteca di Brera · Società Storica LombardaPalazzo di Brera
StoriaChiesa di Santa Maria in Brera · Esposizione nazionale italiana di belle arti del 1872
ArchitetturaCortile d'onore del palazzo di Brera · Orologio pubblico a campane di Brera
Opere d'arte
del cortile d'onore
Monumento a Cesare Beccaria · Monumento a Luigi Cagnola · Monumento a Carlo Ottavio Castiglioni · Monumento a Bonaventura Cavalieri · Monumento a Luigi Canonica · Monumento a Ranieri Girotti · Monumento a Tommaso Grossi · Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore · Monumento a Giuseppe Parini · Monumento a Gabrio Piola · Monumento a Pietro Verri
Opere d'arte
della pinacoteca
Adorazione dei Magi (Correggio) · Adorazione dei Magi (Lorenzo Costa) · Adorazione dei Magi (Stefano da Verona) · Affreschi da villa La Pelucca · Annunciazione (Pere Serra) · Assunzione della Vergine · Autoritratto in veste di abate dell'Accademia della Val di Blenio · Il bacio · Cena in casa di Simone · Cena in Emmaus · La congiura dei Lampugnani · Cristo alla colonna · Cristo crocifisso · Cristo e la Samaritana · Cristo in trono adorato da angeli · Cristo morto · Crocifissione (Bramantino) · Crocifissione (Carlo Crivelli) · Crocifissione (Gentile da Fabriano) · Danza degli amorini · Disputa di santo Stefano · L'enfant gras · Fiumana · Fruttivendola · Madonna col Bambino (Ambrogio Lorenzetti Brera) · Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Brera) · Madonna col Bambino e un angelo · Madonna col Bambino e un coro di cherubini · Madonna col Bambino e una figura maschile · Madonna col Bambino in gloria con i santi Girolamo, Francesco d'Assisi e Antonio Abate · Madonna del Certosino · Madonna del palazzo della Ragione · Madonna del Rosario · Madonna del Roseto · Madonna del tappeto · Madonna del Velo · Madonna della Candeletta · Madonna greca · Madonna Monti · Malinconia · Martirio delle sante Rufina e Seconda · Morte di Cleopatra · Natività con i santi Elisabetta e Giovannino · Oratorio di Mocchirolo · Pala dei tre arcangeli · Pala di Brera · Pala di San Domenico di Pesaro · Pala di San Francesco a Fabriano · Pala di San Gottardo · Pala di Santa Maria in Porto · Pala Sforzesca · Il pergolato · Pietà (Giovanni Bellini Brera) · Pietà (Lotto) · Polittico dell'Assunta · Polittico di San Domenico di Camerino · Polittico di san Luca · Polittico di Santa Maria delle Grazie · Polittico di Valle Romita · Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto · Presentazione di Gesù al Tempio · Rissa in galleria · Ritratto d'uomo · Ritratto del conte Antonio Porcia · Ritratto di Alessandro Manzoni · Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno · Ritratto di Febo da Brescia · Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti · Ritratto di Laura da Pola · Ritratto di Minerva Anguissola · Ritratto di Moïse Kisling · Ritrovamento del corpo di san Marco · Sacra conversazione (Cima da Conegliano) · Sacra conversazione (Palmezzano) · San Bernardino da Siena tra due angeli · San Giovanni Battista · San Girolamo nel deserto · San Lorenzo · San Pietro · San Pietro in trono tra i santi Giovanni Battista e Paolo · San Pietro martire tra i santi Nicola e Benedetto · San Sebastiano · San Verano tra due angeli e sei storie della sua vita · Sposalizio della Vergine · Sposalizio mistico di santa Caterina · Stendardo della Flagellazione · Storie della Vergine · Testa di Cristo · Trasfigurazione · Ultima Cena (Rubens) · Ultima Cena (Daniele Crespi) · Uomini d'arme di casa Visconti-Panigarola · Veduta del bacino di San Marco dalla punta della Dogana · San Girolamo penitente
Musei di Milano · Ville e palazzi di Milano