Stephen Kiprotich - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stephen Kiprotich | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 172 cm | |||||||||||||||
Peso | 56 kg | |||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo, maratona | |||||||||||||||
Società | Prisons | |||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||
1500 m | 3'44"31 (2009) | |||||||||||||||
3000 m | 7'48"06 (2007) | |||||||||||||||
5000 m | 13'23"70 (2008) | |||||||||||||||
10000 m | 27'58"03 (2010) | |||||||||||||||
Mezza maratona | 1h01'15" (2013) | |||||||||||||||
Maratona | 2h06'33" (2015) | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 novembre 2019 | ||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Stephen Kiprotich (Kapchorwa, 27 febbraio 1989) è un maratoneta e mezzofondista ugandese.
I suoi risultati più importanti ottenuti in carriera sono le medaglie d'oro vinte nella maratona ai Giochi olimpici di Londra 2012, con il tempo di 2h08'01",[1][2] e ai Mondiali di Mosca 2013, con il tempo di 2h09'51". Per l'Uganda è stato il primo atleta a vincere la maratona, la prima medaglia d'oro dal 1972 ed anche la prima medaglia in assoluto dal 1996.[3]
Nato nel 1989 nel distretto di Kapchorwa, Uganda, ai confini con il Kenya, proviene da una famiglia di agricoltori ed è il più giovane di sette fratelli. Da bambino dovette lasciare la scuola per una malattia infantile.
Dal 2004 al 2006 lascia lo sport per terminare gli studi e, a 17 anni, si trasferisce in Kenya nella regione dell'Eldoret, nella Rift Valley, per allenarsi con Eliud Kipchoge.
Nel 2011 sigla il suo record personale alla maratona di Enschede con il tempo di 2h07'20", che è anche il record della competizione olandese e il primato ugandese di specialità. Conclude poi al terzo posto la maratona di Tokyo con il tempo di 2h07'50".
Per la sua vittoria ai Giochi olimpici di Londra 2012 si è ispirato a John Akii-Bua, l'unico ugandese a vincere una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Monaco nel 1972 nella specialità dei 400 metri ostacoli.[4]
Nel 2013 vince la maratona dei Mondiali di Mosca, con il tempo di 2h09'51".
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2006 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa juniores | 24º | 25'02" | |
2007 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa juniores | 19º | 25'07" | |
Mondiali | ![]() |
5000 m piani | Batteria | 14'04"22 | ||
2008 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa juniores | 12º | 23'09" | |
A squadre jr | ![]() |
37 p. | ||||
Mondiali juniores | ![]() |
10000 m piani | 5º | 28'10"71 | ||
2009 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa seniores | 23º | 36'23" | |
2010 | Campionati africani | ![]() |
10000 m piani | 6º | 28'33"85 | |
2011 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa seniores | 6º | 34'07" | |
A squadre sr | ![]() |
49 p. | ||||
Mondiali | ![]() |
Maratona | 8º | 2h12'57" | ||
2012 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | ![]() |
2h08'01" | |
2013 | Mondiali | ![]() |
Maratona | ![]() |
2h09'51" | |
2015 | Mondiali | ![]() |
Maratona | 6º | 2h14'43" | |
2016 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | 14º | 2h13'32" | |
2019 | Mondiali | ![]() |
Maratona | 18º | 2h15'04" | |
2021 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | dnf |
- 2007
- 2008
- 5º al Wareng Tuskys Crosscountry (
Eldoret) - 37'43"
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2021
- 5º alla Maratona di Enschede (
Enschede) - 2h09'04"
- ^ (EN) Stephen Kiprotich - Athletics - Olympic Athlete, su london2012.com. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2012).
- ^ (EN) Jeré Longman, A Young Ugandan Surprises the Field and Himself, su nytimes.com, 12 agosto 2012. URL consultato il 13 agosto 2012.
- ^ (EN) Kiprotich wins marathon for Uganda, su miamiherald.com, 12 agosto 2012. URL consultato il 13 agosto 2012.
- ^ (EN) Oliver Brown, Stephen Kiprotich becomes Uganda's second ever Olympic gold medallist with historic men's marathon victory, su telegraph.co.uk, 12 agosto 2012. URL consultato il 13 agosto 2012.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stephen Kiprotich
- (EN) Stephen KIPROTICH, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Stephen Kiprotich, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Stephen Kiprotich, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Stephen Kiprotich, su Olympedia.
- (EN) Stephen Kiprotich, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Stephen Kiprotich, su more.arrs.run.
![]() ![]() | |
---|---|
Spyridōn Louīs (1896) · Michel Théato (1900) · Thomas Hicks (1904) · Johnny Hayes (1908) · Ken McArthur (1912) · Hannes Kolehmainen (1920) · Albin Stenroos (1924) · Boughéra El Ouafi (1928) · Juan Carlos Zabala (1932) · Sohn Kee-chung (1936) · Delfo Cabrera (1948) · Emil Zátopek (1952) · Alain Mimoun (1956) · Abebe Bikila (1960, 1964) · Mamo Wolde (1968) · Frank Shorter (1972) · Waldemar Cierpinski (1976, 1980) · Carlos Lopes (1984) · Gelindo Bordin (1988) · Hwang Young-cho (1992) · Josia Thugwane (1996) · Gezahegne Abera (2000) · Stefano Baldini (2004) · Samuel Wanjiru (2008) · Stephen Kiprotich (2012) · Eliud Kipchoge (2016, 2020) · Tamirat Tola (2024) | ![]() |
![]() ![]() |
---|
Rob de Castella (1983) · Douglas Wakiihuri (1987) · Hiromi Taniguchi (1991) · Mark Plaatjes (1993) · Martín Fiz (1995) · Abel Antón (1997, 1999) · Gezahegne Abera (2001) · Jaouad Gharib (2003, 2005) · Luke Kibet (2007) · Abel Kirui (2009, 2011) · Stephen Kiprotich (2013) · Ghirmay Ghebreslassie (2015) · Geoffrey Kirui (2017) · Lelisa Desisa (2019) · Tamirat Tola (2022) · Victor Kiplangat (2023) |