it.wikipedia.org

Stephen Morris - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stephen Morris
Morris nel 2019
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenerePost-punk
New wave
Synth pop
Periodo di attività musicale1976 – in attività
Studio10 (2 con i Joy Division)
Live5 (2 con i Joy Division)
Raccolte17 (10 con i Joy Division)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stephen Morris, all'anagrafe Stephen Paul David Morris (Macclesfield, 28 ottobre 1957), è un musicista britannico, meglio conosciuto come batterista della band New Order e, prima ancora, dei Joy Division, gruppo in cui ha militato dal 1977 fino al 1980.

Nato a Macclesfield, nella contea del Cheshire, in Inghilterra, Morris, ha frequentato la King's School, istituto scolastico dove fece la conoscenza di Ian Curtis e dove inizia a suonare la batteria, tra il 1973 e il 1974. Dopo alcune fallimentari audizioni con alcune band locali, nel luglio del 1977, risponde ad un annuncio esposto in un negozio di dischi (drummer wanted for local punk band Warsaw. Phone Ian / cercasi batterista per punk band locale Warsaw. Chiamare Ian) venne reclutato nei Warsaw (i futuri Joy Division), la band che il suo compagno di studi Curtis aveva contribuito a creare e la cui formazione vede anche Bernard Sumner alla chitarra e Peter Hook al basso.[1]

Dopo aver cambiato diversi batteristi, con l'arrivo di Morris, il gruppo completò la sua formazione definitiva debuttando discograficamente, in quello stesso anno, con l'uscita dell'EP An Ideal for Living.[2] Con la pubblicazione del successivo primo album Unknown Pleasures, nel giugno del 1979, la band esplose definitivamente nel Regno Unito, conseguendo il plauso della critica e del pubblico britannico.

Morris rimarrà nei Joy Division fino alla loro separazione, avvenuta nel 1980 in seguito al suicidio del cantante Ian Curtis, pubblicando con loro due album in studio, oltre che tutta una serie di lavori postumi.

Dopo la separazione della band, nel 1981, assieme agli altri componenti del gruppo (il bassista Peter Hook e il chitarrista Bernard Sumner), Morris diede vita ai New Order, gruppo con cui, oltre a sedere dietro le percussioni, vede Morris debuttare anche nel ruolo di tastierista.[3] Assieme ai New Order ha pubblicato, tra il 1981 e il 2005, otto album e venduto milioni di dischi in tutto il mondo.

Rimarrà nella band fino al giugno del 2007, data dell'annuncio dello scioglimento del gruppo che poi, nel 2011, si è nuovamente riunito, senza Peter Hook.[4]

Oltre al lavoro con le sue band principali, nel corso degli anni, Morris ha occasionalmente collaborato, suonando la batteria, con altre band. Nel 1986, ad esempio, ha suonato in un paio di brani per gli Echo and the Bunnymen, in un momento in cui non avevano un batterista a tempo pieno e stavano registrando il loro quinto album eponimo.

Controllo di autoritàVIAF (EN48156856363949601886 · ISNI (EN0000 0003 7196 0386 · Europeana agent/base/66025 · LCCN (ENno2019134003 · GND (DE1186737417 · BNE (ESXX5092012 (data)

V · D · M

Joy Division
Ian Curtis · Peter Hook · Stephen Morris · Bernard Sumner
Album in studioUnknown Pleasures (1979) · Closer (1980)
EPAn Ideal for Living (1978) · The Peel Sessions (1986)
LivePreston 28 February 1980 (1999) · Les Bains Douches (2001) · Fractured Box (2001) · Re-fractured Box (2004)
RaccolteStill (1981) · Substance (1988) · The Peel Sessions (1990) · Warsaw (1994) · Permanent (1995) · Heart and Soul (1997) · Joy Division The Complete BBC Recordings (2000) · Martin Hannett's Personal Mixes (2007) · Let the Movie Begin (2007) · The Best of Joy Division (2008) · Singles 1978-80 (2010) · Total: From Joy Division to New Order (2011)
SingoliWarsaw · Digital · New Dawn Fades · She's Lost Control · Transmission · Komakino · Love Will Tear Us Apart · Atmosphere · Atrocity Exhibition · Isolation · Ceremony

V · D · M

New Order
Bernard Sumner · Stephen Morris · Gillian Gilbert · Phil Chunningham · Tom Chapman
Peter Hook
Album
StudioMovement · Power, Corruption & Lies · Low-Life · Brotherhood · Technique · Republic · Get Ready · Waiting for the Sirens' Call · Lost Sirens · Music Complete
Dal vivoBBC Radio 1 Live in Concert · Live at the London Troxy · Live at Bestival 2012
RaccolteSubstance · The Peel Sessions · The Best of New Order · The Rest of New Order · International  · Retro · In Session · Singles · iTunes Originals – New Order · Total: From Joy Division to New Order
VideoTaras Shevchenko · Pumped Full of Drugs · Substance 1987 · New Order Story · New Order 316 · New Order 511 · A Collection · Live in Glasgow
SingoliCeremony · Procession · Everything's Gone Green · Temptation · Blue Monday · Confusion · Thieves Like Us · Murder · The Perfect Kiss · Sub-culture · Shellshock · State of the Nation · Bizarre Love Triangle · True Faith · Touched by the Hand of God · Blue Monday '88 · Fine Time · Round & Round · Run 2 · World in Motion · Regret · Ruined in a Day · World (The Price of Love) · Spooky · True Faith '94 · 1963 · Blue Monday '95 · Video 5 8 6 · Crystal · 60 Miles an Hour · Someone like You · Here to Stay · Krafty · Jetstream · Waiting for the Sirens' Call · Guilt Is a Useless Emotion · Restless · Tutti Frutti · Singularity · People On the High Line
Artisti correlatiJoy Division · Electronic · Monaco · Revenge · The Other Two · Freebass · Bad Lieutenant · Peter Hook and The Light
Voci correlateFactory Records · The Haçienda · 24 Hour Party People · Control · Ian Curtis · Martin Hannett · Peter Saville · Tony Wilson · Rob Gretton · Stephen Hague · Peter Beardsley · Chris Waddle · John Charles Barnes
Discografia