Steve Cram - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Steve Cram | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | |||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo | |||||||||||||||||||
Termine carriera | 1994 | |||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||
800 m | 1'42"88 (1985) | |||||||||||||||||||
1000 m | 2'12"88 (1985) | |||||||||||||||||||
1500 m | 3'29"67 (1985) | |||||||||||||||||||
Miglio | 3'46"32 (1985) | |||||||||||||||||||
2000 m | 4'51"39 ![]() |
|||||||||||||||||||
3000 m | 7'45"45 (1988) | |||||||||||||||||||
2 miglia | 8'14"93 (1983) | |||||||||||||||||||
5000 m | 13'28"58 (1989) | |||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||
Società | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Stephen Cram, detto Steve (Gateshead, 14 ottobre 1960), è un ex mezzofondista e allenatore di atletica leggera britannico.
Sulla distanza dei 1500 metri piani è stato campione mondiale a Helsinki 1983, medaglia d'argento olimpica ai Giochi di Los Angeles 1984 e due volte campione europeo (Atene 1982 e Stoccarda 1986).
È stato il primo uomo a scendere sotto il tempo di 3 minuti e 30 secondi nei 1500 m piani, in occasione del meeting di Nizza dove resistette al ritorno di Saïd Aouita. Stabilì i record mondiali nei 1500 m piani, 2000 m piani e nel miglio nell'arco di 19 giorni durante la stagione 1985, il suo anno migliore.[1] Il tempo fatto registrare sul miglio di 3'46"32 resistette per 8 anni ed è tuttora il primato europeo.
Dopo una comparsa ai Giochi olimpici di Mosca 1980, dove raggiunse la finale piazzandosi ottavo, capitalizzò l'esperienza e divenne campione europeo e del Commonwealth nel 1982 nei 1500 m piani. Nel 1984 ai Giochi olimpici di Los Angeles, sulla medesima distanza, arrivò secondo dietro al connazionale Sebastian Coe.
Nel 1983 fu il primo campione mondiale dei 1500 m ad Helsinki, precedendo lo statunitense Steve Scott e il marocchino Saïd Aouita. Nel 1986 riuscì a bissare il successo sui 1500 m ai campionati europei, e si piazzò terzo negli 800 m, vinti dal rivale di sempre Sebastian Coe.
Era tra i favoriti per la conquista della medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Seul 1988, ma a causa di un infortunio patito prima dell'inizio dei Giochi arrivò all'appuntamento non al massimo della condizione fisica e finì quarto. Nel 1990 tentò la conquista del terzo titolo europeo consecutivo sui 1500 m, impresa mai riuscita a nessuno, ma gli infortuni e il logorio di una lunga carriera lo portarono a piazzarsi nelle posizioni di rincalzo.
Si ritirò dall'atletica nel 1994. Attualmente lavora come presentatore in televisione e commentatore delle gare di atletica, principalmente per la BBC. E' anche allenatore di atletica leggera.
Lo zio Bobby Cram è stato un calciatore professionista in Inghilterra, Canada e Stati Uniti d'America.[2]
- Seniores
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
In rappresentanza della ![]() | ||||||
1979 | Europei U20 | ![]() |
3000 m piani | ![]() |
8'05"18 | |
1980 | Giochi olimpici | ![]() |
1500 m piani | 8º | 3'41"98 | |
1982 | Europei | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'36"49 | |
1983 | Mondiali | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'41"59 | |
1984 | Giochi olimpici | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'33"40 | |
1986 | Europei | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'44"88 | |
1500 m piani | ![]() |
3'41"09 | ||||
1987 | Mondiali | ![]() |
1500 m piani | 8º | 3'41"19 | |
1988 | Giochi olimpici | ![]() |
800 m piani | Quarti di finale | 1'46"47 | |
1500 m piani | 4º | 3'36"24 | ||||
1990 | Europei | ![]() |
1500 m piani | 5º | 3'39"08 | |
1991 | Mondiali | ![]() |
1500 m piani | Semifinale | 3'41"67 | |
1993 | Mondiali | ![]() |
1500 m piani | Semifinale | 3'42"63 | |
In rappresentanza dell'![]() | ||||||
1979 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa U20 | 36º | 24'08" | |
1982 | Giochi del Commonwealth |
![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'42"37 | |
1986 | Giochi del Commonwealth |
![]() |
800 m piani | ![]() |
1'43"22 | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'50"87 |
- 1980
- 1983
- 1984
- 1985
- 1986
- 1987
- 1988
- 1991
- 1993
- ^ (EN) Celebrate 19 days of middle distance glory, su worldathletics.org, 8 giugno 2010. URL consultato il 17 giugno 2011.
- ^ (EN) Ex-Colchester captain Cram dies, su bbc.co.uk, 17 aprile 2007. URL consultato l'11 novembre 2020.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 50361, 31 dicembre 1985, p. 13.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 61092, 31 December 2014, p. N9.
- ^ (EN) New Year's Honours lists 2015, su gov.uk. URL consultato il 6 gennaio 2015.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Steve Cram
- (EN) Steve CRAM, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Steve Cram, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Steve Cram, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Steve Cram, su Olympedia.
- (EN) Steve Cram, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Steve Cram, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation.
- (EN) Steve Cram, su teamgb.com, British Olympic Association.
![]() ![]() |
---|
Steve Cram (1983) · Abdi Bile (1987) · Noureddine Morceli (1991, 1993, 1995) · Hicham El Guerrouj (1997, 1999, 2001, 2003) · Rashid Ramzi (2005) · Bernard Lagat (2007) · Yusuf Saad Kamel (2009) · Asbel Kiprop (2011, 2013, 2015) · Elijah Manangoi (2017) · Timothy Cheruiyot (2019) · Jake Wightman (2022) · Josh Kerr (2023) |
Campioni europei dei 1 500 metri piani |
---|
Luigi Beccali (1934) · Sydney Wooderson (1938) · Lennart Strand (1946) · Wim Slijkhuis (1950) · Roger Bannister (1954) · Brian Hewson (1958) · Michel Jazy (1962) · Bodo Tümmler (1966) · John Whetton (1969) · Franco Arese (1971) · Klaus-Peter Justus (1974) · Steve Ovett (1978) · Steve Cram (1982, 1986) · Jens-Peter Herold (1990) · Fermín Cacho (1994) · Reyes Estévez (1998) · Mehdi Baala (2002, 2006) · Arturo Casado (2010) · Henrik Ingebrigtsen (2012) · Mahiedine Mekhissi-Benabbad (2014) · Filip Ingebrigtsen (2016) · Jakob Ingebrigtsen (2018, 2022, 2024) |