Stilbite-Na - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stilbite | |
---|---|
Classificazione Strunz | VIII/J.23-26 |
Formula chimica | Na3Ca3[Al8Si28O72]·n(H2O) (n=28-32) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | Silicati (Tettosilicati) |
Sistema cristallino | Monoclino |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | C 2/m |
Proprietà fisiche | |
Durezza (Mohs) | 3,5 - 4 |
Sfaldatura | perfetta |
Frattura | irregolare o concoide |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La stilbite-Na è un minerale.
Il nome deriva dal greco στίλβειν, stìlbein, che significa scintillare, luccicare, in riferimento alla lucentezza vitrea e perlacea degli esemplari[1].
La stilbite si presenta sotto molteplici forme e aspetti: aggregati radiali di cristalli che formano una sorta di cuscinetti spinosi o geminati a forma di croce. I più apprezzati sono quelli che si presentano come covoni di grano, dove i cristalli si associano gli uni agli altri in strutture larghe all'esterno e strette al centro. I cristalli individuali, invece, sono generalmente prismi schiacciati con caratteristiche che appartengono solo ai cristalli di un altro minerale del gruppo delle zeoliti, la stellerite. I cristalli possono essere trasparenti o traslucidi, e la tonalità varia dal bianco al rosa, anche se a volte possono adottarne di giallognole o rossastre, rendendoli ancora più belli.
La stilbite si forma nelle vescicole che si trovano dentro alcune masse di lava vulcanica, soprattutto se questa ha subito un processo di metamorfismo di basso grado.
- ^ Robert F. Martin, William H. Blackburn, Encyclopedia of mineral names: first update (PDF), in The Canadian Mineralogist,, vol. 37, 1999, pp. 1045-1078. URL consultato il 28 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- (EN) Webmin, su webmineral.com.