it.wikipedia.org

Strade provinciali in Italia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Strada provinciale)

Segnale stradale in uso dal 1992

Segnale stradale in uso dal 1979 al 1992

Segnale stradale in uso fino al 1979

Le strade provinciali in Italia (sigla SP) sono strade di proprietà del demanio in gestione a province o città metropolitane (esistono tuttavia strade numerate come SP, ma non gestite dalla provincia come ad esempio la tangenziale di Limena (SP 47)).

Prima dell'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada (decreto legislativo n° 285 del 30 aprile 1992), la classificazione a provinciale di una strada doveva avvenire per decreto del ministro dei lavori pubblici; questo negli anni ha reso le medesime procedure troppo centralizzate e quindi più lente e difficoltose, finché il nuovo codice della strada non ne ha assegnata la competenza sulla classificazione alle regioni[1] (il Veneto ha però ulteriormente devoluto le competenze di classificazione e declassificazione alle province stesse)[2].

Nella Provincia autonoma di Bolzano, le strade provinciali sono localizzate con la parola Landesstraße. La denominazione generalmente utilizzata è "Landesstraße - Strada Provinciale" o, in breve, "LS SP".

Nella regione Valle d'Aosta non sono presenti strade provinciali, in quanto la regione non possiede province. Un esempio è la SP50 del Colle del Nivolet, che cessa di essere una strada provinciale quando entra in territorio valdostano.

Strada provinciale è una classificazione amministrativa. Le SP possono essere classificate tecnicamente come strade extraurbane principali (di tipo B), strade extraurbane secondarie (tipo C) oppure come strade locali extraurbane (tipo F).

Se attraversano centri abitati con popolazione superiore ai 10 000 abitanti, sono strade di competenza comunale e quindi urbane (tipo D e E). Se attraversano centri o nuclei abitati con popolazione pari o inferiore ai 10 000 abitanti, sono urbane (tipo D, E o F), ma la competenza è della provincia.

Vista di Rocca Grimalda (AL) dalla SP 185.

Secondo una più estesa descrizione fornita dalla legge sulle Strade Pubbliche del 1958, le strade provinciali erano strade che:

«a) allacciano al capoluogo di provincia i capoluoghi dei singoli comuni della rispettiva provincia o a più capoluoghi di comuni tra di loro;
b) allacciano alla rete statale e provinciale i capoluoghi di comuni particolarmente importanti per popolazione o perché sede di notevoli industrie o perché centri di intensa attività commerciale o perché centri climatici o turistici di notevole importanza;
c) allacciano capoluoghi di provincia o di comuni ai più vicini aeroporti, stazioni ferroviarie, porti marittimi, lacuali o fluviali;
d) costituiscono diretti e importanti collegamenti fra strade provinciali, o sono riconosciute necessarie per la valorizzazione di importanti attività agricole»

diventata, col nuovo Codice della strada:

«Le strade sono provinciali, quando allacciano al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni della rispettiva provincia o più capoluoghi di comuni tra loro o quando allacciano alla rete statale o regionale i capoluoghi di comune, se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico.»

V · D · M

Strade provinciali in Italia Italia (bandiera)
AbruzzoSP della provincia di Chieti · SP della provincia dell'Aquila · SP della provincia di Pescara · SP della provincia di Teramo
BasilicataSP della provincia di Matera · SP della provincia di Potenza
CalabriaSP della provincia di Catanzaro · SP della provincia di Cosenza · SP della provincia di Crotone · SP della città metropolitana di Reggio Calabria · SP della provincia di Vibo Valentia
CampaniaSP della provincia di Avellino · SP della provincia di Benevento · SP della provincia di Caserta · SP della città metropolitana di Napoli · SP della provincia di Salerno
Emilia-RomagnaSP della città metropolitana di Bologna · SP della provincia di Ferrara · SP della provincia di Forlì-Cesena · SP della provincia di Modena · SP della provincia di Parma · SP della provincia di Piacenza · SP della provincia di Ravenna · SP della provincia di Reggio Emilia · SP della provincia di Rimini
Friuli-Venezia GiuliaSP della provincia di Gorizia · SP della provincia di Pordenone · SP della provincia di Trieste · SP della provincia di Udine
LazioSP della provincia di Frosinone · SP della provincia di Latina · SP della provincia di Rieti · SP della città metropolitana di Roma Capitale · SP della provincia di Viterbo
LiguriaSP della provincia di Genova · SP della provincia di Imperia · SP della provincia della Spezia · SP della provincia di Savona
LombardiaSP della provincia di Bergamo · SP della provincia di Brescia · SP della provincia di Como · SP della provincia di Cremona · SP della provincia di Lecco · SP della provincia di Lodi · SP della provincia di Mantova · SP della città metropolitana di Milano · SP della provincia di Monza e della Brianza · SP della provincia di Pavia · SP della provincia di Sondrio · SP della provincia di Varese
MarcheSP della provincia di Ancona · SP della provincia di Ascoli Piceno · SP della provincia di Fermo · SP della provincia di Macerata · SP della provincia di Pesaro e Urbino
MoliseSP della provincia di Campobasso · SP della provincia di Isernia
PiemonteSP della provincia di Alessandria · SP della provincia di Asti · SP della provincia di Biella · SP della provincia di Cuneo · SP della provincia di Novara · SP della città metropolitana di Torino · SP della provincia del Verbano-Cusio-Ossola · SP della provincia di Vercelli
PugliaSP della città metropolitana di Bari · SP della provincia di Barletta-Andria-Trani · SP della provincia di Brindisi · SP della provincia di Foggia · SP della provincia di Lecce · SP della provincia di Taranto
SardegnaSP della provincia di Cagliari · SP della provincia di Carbonia-Iglesias · SP della provincia del Medio Campidano · SP della provincia di Nuoro · SP della provincia dell'Ogliastra · SP della provincia di Olbia-Tempio · SP della provincia di Oristano · SP della provincia di Sassari
SiciliaSP del libero consorzio comunale di Agrigento · SP del libero consorzio comunale di Caltanissetta · SP della città metropolitana di Catania · SP del libero consorzio comunale di Enna · SP della città metropolitana di Messina · SP della città metropolitana di Palermo · SP del libero consorzio comunale di Ragusa · SP del libero consorzio comunale di Siracusa · SP del libero consorzio comunale di Trapani
ToscanaSP della provincia di Arezzo · SP della città metropolitana di Firenze · SP della provincia di Grosseto · SP della provincia di Livorno · SP della provincia di Lucca · SP della provincia di Massa-Carrara · SP della provincia di Pisa · SP della provincia di Pistoia · SP della provincia di Prato · SP della provincia di Siena
Trentino-Alto Adige/SüdtirolSP della provincia di Bolzano · SP della provincia di Trento
UmbriaSP della provincia di Perugia · SP della provincia di Terni
Valle d'AostaSR della Valle d'Aosta
VenetoSP della provincia di Belluno · SP della provincia di Padova · SP della provincia di Rovigo · SP della provincia di Treviso · SP della città metropolitana di Venezia · SP della provincia di Verona · SP della provincia di Vicenza

V · D · M

Classificazioni delle strade in Italia Italia (bandiera)
TecnicheAutostrada (cat. A) · Strada extraurbana principale (cat. B) · Strada extraurbana secondaria (cat. C) · Strada urbana (cat. D e E) · Strada locale (cat. F)
AmministrativeAutostrada (A) · Strada statale (SS) · Strada regionale (SR) · Strada provinciale (SP) · Strada comunale (SC) · Strada vicinale (SV)
AltreTraforo (T) · Raccordo autostradale (RA) · Nuova strada Anas (NSA) · Strade europee (E) · Strada di grande comunicazione (SGC) · Superstrada · Strada scorrimento veloce · Tangenziale
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16107