it.wikipedia.org

Strambino - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Strambino
comune

Strambino – Stemma

Strambino – Bandiera

Strambino – Veduta
Strambino – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoSonia Cambursano (lista civica Per Strambino) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate45°23′N 7°53′E
Altitudine240 m s.l.m.
Superficie22,47 km²
Abitanti6 069[1] (30-11-2024)
Densità270,09 ab./km²
FrazioniCarrone, Cerone, Crotte, Realizio
Comuni confinantiCandia Canavese, Caravino, Ivrea, Mercenasco, Romano Canavese, Vestignè, Vische
Altre informazioni
Cod. postale10019
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001269
Cod. catastaleI970
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 720 GG[3]
Nome abitantistrambinesi
PatronoMadonna Incoronata
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Strambino

Strambino

Strambino – Mappa
Strambino – Mappa
Localizzazione del comune di Strambino nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Strambino (Strambin in piemontese) è un comune italiano di 6 069 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato nel Canavese. Degni di nota la chiesa dei Santi Michele e Solutore, il Palazzo Municipale e il castello.

Il comune di Strambino sorge in un'area formata da un grande ghiacciaio del Pleistocene, il quale trasportò nel tempo numerosi detriti che andarono a formare una serie di rilievi morenici, la cosiddetta Serra di Ivrea. Si trova a circa 12 km a sud-est dalla città di Ivrea.

Il paese si trova su un'area collinare ed è circondato da numerose aree adibite a coltivazione. Il centro storico è di tipo medievale, con strade strette e presenza di edifici importanti come il Castello e le chiese storiche.
Attorno si trovano i quartieri più recenti, edificati negli anni '60 e '70.

Il Comune di Strambino possiede 4 frazioni:

  • Cerone
  • Crotte
  • Carrone
  • Realizio

Il clima di Strambino è di tipo sublitoraneo occidentale. La temperatura media annua è di circa 12 gradi; in un anno cadono mediamente 1000 mm di pioggia, con i massimi precipitativi in primavera ed i minimi in inverno. La media delle nevicate si aggira attorno ai 35/40 cm annui.

Abitanti censiti[5]

Il Carnevale di Strambino segue un programma tradizionale che si sviluppa nell'arco di circa un mese. Il paese è suddiviso in quattro rioni (Romanello, Tamboletto, Campagna e Borgo del Fumo) che a distanza di una settimana l'uno dall'altro, presentano a turno i propri personaggi (I signori di Romanello, Sgnorot 'd Tambulej, Campagnin e Campagnina, I viaggiatori). Inoltre ciascun rione distribuisce un piatto tipico del carnevale, in particolare Romanello è incaricato nella distribuzione dei fagioli grassi, Tamboletto per la polenta e salsiccia, Campagna per l'aperitivo campagnolo e Borgo del Fumo per la lingua in salsa verde e bugie. Successivamente vengono presentati il Principe e la Principessa dal balcone del Palazzo Comunale. Il giorno successivo ha inizio la sfilata dei carri allegorici e dei personaggi dei vari rioni per le vie cittadine. Infine, dopo tre giorni viene distribuita la polenta e merluzzo dal polifunzionale del paese e di sera avviene la lettura della "Sentenza di Condanna" in contumacia delle "Gate" e l'abbruciamento della Pira.[6]

Il Palazzo del Comune
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2009 2014 Savino Beiletti Lista civica Sindaco
2014 in carica Sonia Cambursano Lista civica Per Strambino Sindaco

La Comunità collinare è un'unione di Comuni costituita tra i Comuni di Strambino, Romano Canavese, Mercenasco, Scarmagno, Perosa Canavese e San Martino Canavese per l'esercizio associato di una pluralità di funzioni.

Strambino è rappresentata dalla squadra FC Strambino, nata nel 2020. Nella stagione 2024/25 milita nel Girone Azzurro del Master D ACSI C5.

La squadra locale è l'ACD Strambinese 1924 che milita nel campionato di Prima categoria. I colori sociali sono l'azzurro e il bianco. Gioca le sue partite al campo comunale Giuseppe Bertotti situato al centro di Strambino.

A Strambino ha sede TecnoKart Racing, team e costruttore di go-kart famoso in tutto il mondo per aver portato al successo piloti come Jenson Button, campione di F1 2009.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della città metropolitana di Torino
Agliè · Airasca · Ala di Stura · Albiano d'Ivrea · Almese · Alpette · Alpignano · Andezeno · Andrate · Angrogna · Arignano · Avigliana · Azeglio · Bairo · Balangero · Baldissero Canavese · Baldissero Torinese · Balme · Banchette · Barbania · Bardonecchia · Barone Canavese · Beinasco · Bibiana · Bobbio Pellice · Bollengo · Borgaro Torinese · Borgiallo · Borgofranco d'Ivrea · Borgomasino · Borgone Susa · Bosconero · Brandizzo · Bricherasio · Brosso · Brozolo · Bruino · Brusasco · Bruzolo · Buriasco · Burolo · Busano · Bussoleno · Buttigliera Alta · Cafasse · Caluso · Cambiano · Campiglione-Fenile · Candia Canavese · Candiolo · Canischio · Cantalupa · Cantoira · Caprie · Caravino · Carema · Carignano · Carmagnola · Casalborgone · Cascinette d'Ivrea · Caselette · Caselle Torinese · Castagneto Po · Castagnole Piemonte · Castellamonte · Castelnuovo Nigra · Castiglione Torinese · Cavagnolo · Cavour · Cercenasco · Ceres · Ceresole Reale · Cesana Torinese · Chialamberto · Chianocco · Chiaverano · Chieri · Chiesanuova · Chiomonte · Chiusa di San Michele · Chivasso · Ciconio · Cintano · Cinzano · Cirié · Claviere · Coassolo Torinese · Coazze · Collegno · Colleretto Castelnuovo · Colleretto Giacosa · Condove · Corio · Cossano Canavese · Cuceglio · Cumiana · Cuorgnè · Druento · Exilles · Favria · Feletto · Fenestrelle · Fiano · Fiorano Canavese · Foglizzo · Forno Canavese · Frassinetto · Front · Frossasco · Garzigliana · Gassino Torinese · Germagnano · Giaglione · Giaveno · Givoletto · Gravere · Groscavallo · Grosso · Grugliasco · Ingria · Inverso Pinasca · Isolabella · Issiglio · Ivrea · La Cassa · La Loggia · Lanzo Torinese · Lauriano · Leini · Lemie · Lessolo · Levone · Locana · Lombardore · Lombriasco · Loranzè · Luserna San Giovanni · Lusernetta · Lusigliè · Macello · Maglione · Mappano · Marentino · Massello · Mathi · Mattie · Mazzè · Meana di Susa · Mercenasco · Mezzenile · Mombello di Torino · Mompantero · Monastero di Lanzo · Moncalieri · Moncenisio · Montaldo Torinese · Montalenghe · Montalto Dora · Montanaro · Monteu da Po · Moriondo Torinese · Nichelino · Noasca · Nole · Nomaglio · None · Novalesa · Oglianico · Orbassano · Orio Canavese · Osasco · Osasio · Oulx · Ozegna · Palazzo Canavese · Pancalieri · Parella · Pavarolo · Pavone Canavese · Pecetto Torinese · Perosa Argentina · Perosa Canavese · Perrero · Pertusio · Pessinetto · Pianezza · Pinasca · Pinerolo · Pino Torinese · Piobesi Torinese · Piossasco · Piscina · Piverone · Poirino · Pomaretto · Pont Canavese · Porte · Pragelato · Prali · Pralormo · Pramollo · Prarostino · Prascorsano · Pratiglione · Quagliuzzo · Quassolo · Quincinetto · Reano · Ribordone · Riva presso Chieri · Rivalba · Rivalta di Torino · Rivara · Rivarolo Canavese · Rivarossa · Rivoli · Robassomero · Rocca Canavese · Roletto · Romano Canavese · Ronco Canavese · Rondissone · Rorà · Rosta · Roure · Rubiana · Rueglio · Salassa · Salbertrand · Salerano Canavese · Salza di Pinerolo · Samone · San Benigno Canavese · San Carlo Canavese · San Colombano Belmonte · San Didero · San Francesco al Campo · San Germano Chisone · San Gillio · San Giorgio Canavese · San Giorio di Susa · San Giusto Canavese · San Martino Canavese · San Maurizio Canavese · San Mauro Torinese · San Pietro Val Lemina · San Ponso · San Raffaele Cimena · San Sebastiano da Po · San Secondo di Pinerolo · Sangano · Sant'Ambrogio di Torino · Sant'Antonino di Susa · Santena · Sauze d'Oulx · Sauze di Cesana · Scalenghe · Scarmagno · Sciolze · Sestriere · Settimo Rottaro · Settimo Torinese · Settimo Vittone · Sparone · Strambinello · Strambino · Susa · Tavagnasco · Torino · Torrazza Piemonte · Torre Canavese · Torre Pellice · Trana · Traversella · Traves · Trofarello · Usseaux · Usseglio · Vaie · Valchiusa · Val della Torre · Val di Chy · Valgioie · Vallo Torinese · Valperga · Valprato Soana · Varisella · Vauda Canavese · Venaria Reale · Venaus · Verolengo · Verrua Savoia · Vestignè · Vialfrè · Vidracco · Vigone · Villafranca Piemonte · Villanova Canavese · Villar Dora · Villar Focchiardo · Villar Pellice · Villar Perosa · Villarbasse · Villareggia · Villastellone · Vinovo · Virle Piemonte · Vische · Vistrorio · Viù · Volpiano · Volvera
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF (EN247444075