it.wikipedia.org

Strikeforce - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Strikeforce
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Forma societariaSocietà privata
FondazioneDal 1985 per il kickboxing, dal 2006 per le MMA
Fondata daScott Coker
Chiusuragennaio 2013
Sede principaleSan Josè
GruppoZuffa
SettoreIntrattenimento
ProdottiArti marziali miste
Sito webwww.strikeforce.com/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Strikeforce è stata un'organizzazione statunitense di kickboxing e di arti marziali miste con base a San Jose. Presidente dell'organizzazione era Scott Cocker mentre la proprietà apparteneva alla Zuffa.

Attiva nella kickboxing dal 1985 e nelle MMA dal 2006, nel 2013 cessò la propria attività venendo incorporata nella promozione rivale di MMA UFC.

Nei suoi ultimi anni di vita Strikeforce era ampiamente considerata la promozione di MMA più importante al mondo dopo l'UFC, e molti dei suoi atleti sono poi diventati top fighter, contendenti e campioni in UFC.

La Strikeforce fu fondata come una organizzazione di kickboxing ma dal 2006 cominciò ad ospitare eventi di MMA con l'evento Strikeforce: Shamrock vs. Gracie tenutosi il 10 marzo 2006, al HP Pavilion a San Jose (California). L'evento fu il primo sanzionato di MMA in California, e detenne per lungo periodo il record di spettatori live.

Nel febbraio 2008, la Strikeforce fece il suo primo evento fuori dalla California con Strikeforce: At The Dome Al Tacoma Dome a Tacoma (Washington). Nel marzo 2008, Strikeforce siglò un contratto con NBC per mandare in onda gli highlist degli incontri e i profili dei loro fighters, sotto il nome di Strikeforce on NBC. A partire dal febbraio 2009, la Strikeforce acquistò parecchie attività, come una video-libreria e pose sotto contratto parecchi fighter di alto livello, inclusi Nick Diaz, Jake Shields, Robbie Lawler e Scott Smith dalla ProElite. Pochi giorni dopo annunciò anche la stipulazione di un contratto triennale con Showtime per 16 eventi all'anno.

Nel 2011 si tenne lo Strikeforce Heavyweight Tournament, un torneo ad 8 partecipanti che si proponeva l'obbiettivo di eleggere il miglior peso massimo al mondo, tra i partecipanti i favoriti erano visti Fedor Emilianenko (nonostante la recente sconfitta) Fabrício Werdum e Alistair Overeem(campione in carica dei pesi massimi). Era anche molto atteso il ritorno di Josh Barnett. Fedor fu eliminato al primo turno a sorpresa da Antônio Silva che dopo due round di dominio avendo sottoposto l'atleta russo ad un pesantissimo ground and pound in più occasioni, obbligò l'arbitro a fermare l'incontro alla fine del 2º round per stop medico. Scott Cocker ritenne però che Fedor sarebbe potuto rientrare in seguito come riserva del torneo.

Sempre nel 2011 in un'intervista Dana White fece un'importante rivelazione, dichiarando che la Zuffa aveva di recente acquistato la compagnia Strikeforce, annunciando che però nei fatti non sarebbe cambiato nulla per i successivi 2 anni in quanto la Strikeforce aveva già stipulato dei contratti per i diritti televisivi che andavano rispettati. Nonostante questa dichiarazione appena pochi giorni dopo l'acquisto della compagnia furono legalizzate le gomitate al volto di un avversario atterrato, un cambiamento sostanziale che rende gli incontri più simili a quelli che è possibile osservare in UFC forse allo scopo di preparare i lottatori per una futura transazione. È stato però chiaramente annunciato che prima dei due anni sarà impossibile assistere a superfight tra i lottatori delle due diverse organizzazioni.

L'ultimo evento della Strikeforce prima di venire incorporata nell'UFC avvenne il 12 gennaio 2013: inizialmente doveva chiamarsi Strikeforce: Champions in quanto avrebbe dovuto coinvolgere i quattro campioni ancora presenti nel roster della promozione, ovvero Luke Rockhold, Gilbert Melendez, Nate Marquardt e Daniel Cormier con i primi tre chiamati a difendere il loro titolo; invece Rockhold e Melendez diedero forfait per infortunio e l'evento venne rinominato Strikeforce: Marquardt vs. Saffiedine. Già prima dell'annuncio di tale evento la campionessa dei pesi gallo Ronda Rousey firmò con l'UFC e le venne data la cintura di tale categoria di peso.

La Strikeforce è stata anche una delle principali organizzazioni mondiali di arti marziali miste femminili, ed è stata premiata con il riconoscimento Promotion of the Year ai 2009 Women's Mixed Martial Arts Awards[1].

La caratteristica gabbia esagonale della Strikeforce

La Strikeforce utilizza le regole unificate delle arti marziali miste, creazione della commissione del Nevada.

Utilizza una caratteristica gabbia a forma esagonale.

Prima dell'acquisto da parte di Zuffa le gomitate al suolo non erano ammesse.

Gli incontri consistono di 3 round da 5 minuti, eccetto per gli incontri in cui vi è in palio un titolo, in questo caso i round sono 5. Tutti i round hanno un minuto di pausa tra loro.

Prima del giugno 2009, i round di tutte le donne in Strikeforce consistevano in tre round di tre minuti rispetto ai cinque minuti degli uomini. Tuttavia, il 16 giugno 2009, la Strikeforce ha annunciato di aver ricevuto un reclamo da parte delle commissioni atletiche degli stati della California e Washington, ove si chiedeva di fare cinque minuti per round anche per le donne.

Maschi

  • Pesi Gallo: Dalle 125 lb alle 135 lb (Dai 57 kg ai 61 kg)
  • Pesi Leggeri: Dalle 145 lb alle 155 lb (Dai 66 kg ai 70 kg)
  • Pesi Welter: Dalle 155 lb alle 170 lb (Dai 70 kg ai 77 kg)
  • Pesi Medi: Dalle 170 lb alle 185 lb (Dai 77 kg ai 84 kg)
  • Pesi Mediomassimi: Dalle 185 lb alle 205 lb (Dai 84 kg ai 93 kg)
  • Pesi Massimi: Dalle 205 lb alle 265 lb (Dai 93 kg ai 120 kg)

Femmine

  • Pesi Gallo: Dalle 125 lb alle 135 lb (Dai 57 kg ai 61 kg)
  • Pesi Piuma: Dalle 135 lb alle 145 lb (Dai 61 kg ai 66 kg)
Divisione Limite superiore
di peso (in chili)
Campione Dal Difese
Campionati Maschili
Pesi Massimi 120 Stati Uniti (bandiera) Daniel Cormier 19 maggio 2012 0
Pesi Mediomassimi 93 Stati Uniti (bandiera) Dan Henderson 5 marzo 2011 0
Pesi Medi 84 Stati Uniti (bandiera) Luke Rockhold 10 settembre 2011 2
Pesi Welter 77 Belgio (bandiera) Tarec Saffiedine 12 gennaio 2013 0
Pesi Leggeri 70 Stati Uniti (bandiera) Gilbert Melendez 11 aprile 2009 4
Campionati Femminili
Pesi Piuma 66 Brasile (bandiera) Cris Cyborg 15 agosto 2009 3
Pesi Gallo 61 Stati Uniti (bandiera) Ronda Rousey 3 marzo 2012 1
Anno/classe di peso Vincitore Finalista Evento
2007 Pesi Medi Brasile (bandiera) Jorge Santiago Sudafrica (bandiera) Trevor Prangley Strikeforce: Four Men Enter, One Man Survives
2010 Pesi Gallo Femminili Stati Uniti (bandiera) Miesha Tate Giappone (bandiera) Hitomi Akano Strikeforce Challengers: Riggs vs. Taylor
2012 Pesi Massimi Stati Uniti (bandiera) Daniel Cormier Stati Uniti (bandiera) Josh Barnett Strikeforce: Barnett vs. Cormier

Campioni

Contendenti

Altri lottatori

V · D · M

Organizzazioni internazionali di arti marziali miste
In corsivo le organizzazioni defunte
America del NordStati Uniti (bandiera) UFC · Stati Uniti (bandiera) Bellator · Stati Uniti (bandiera) Invicta FC · Stati Uniti (bandiera) PFL · Stati Uniti (bandiera) Titan FC · Messico (bandiera) LUX Fight League · Messico (bandiera) UWC Mexico · Messico (bandiera) Budo Sento Championship · Canada (bandiera) MFC
Stati Uniti (bandiera) Strikeforce · Stati Uniti (bandiera) WEC · Stati Uniti (bandiera) Affliction · Canada (bandiera) TKO · Stati Uniti (bandiera) EliteXC · Stati Uniti (bandiera) IFL · Canada (bandiera) UCC
AsiaGiappone (bandiera) Pancrase · Giappone (bandiera) Shooto · Giappone (bandiera) RINGS · Giappone (bandiera) Rizin FF · Singapore (bandiera) ONE · India (bandiera) SFL · Giappone (bandiera) Deep · Corea del Sud (bandiera) Road FC · Cina (bandiera) RUFF · Giordania (bandiera) Desert Force
Giappone (bandiera) Pride · Giappone (bandiera) Dream · Giappone (bandiera) Hero's · Giappone (bandiera) World Victory Road · Giappone (bandiera) Jewels · Giappone (bandiera) Smackgirl · Giappone (bandiera) GCM
EuropaRussia (bandiera) M-1 Global · Polonia (bandiera) KSW · Regno Unito (bandiera) Cage Warriors · Russia (bandiera) Fight Nights · Regno Unito (bandiera) BAMMA · Croazia (bandiera) FFC · Svezia (bandiera) Superior Challenge
Regno Unito (bandiera) Cage Rage · Regno Unito (bandiera) bodogFight
America del SudBrasile (bandiera) Jungle Fight · Brasile (bandiera) Pink Fight
Brasile (bandiera) WVC
OceaniaGuam (bandiera) PXC
Australia (bandiera) CFC · Australia (bandiera) Impact FC
AfricaSudafrica (bandiera) EFC Africa
ItaliaSlam FC · NGT · Resa dei Conti · STORM · Impera FC · Milano in the Cage · Legio's Arena
EntiItalia (bandiera) FIGMMA · Svezia (bandiera) IMMAF