Subdialetto bivonese - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Subdialetto bivonese vivunisi | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | ![]() |
Parlanti | |
Totale | 4.000 circa |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino (siciliano) |
Tipo | SOV |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Siciliano Dialetti siciliani occidentali Dialetti agrigentini centrali Subdialetto bivonese |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Tutti li cristiani násciunu lìbbiri e li stessi nta la dignitani e nta li ḍritti. Iddi sunnu addutati di raćiuni e di cuśenzia e hannu a travaljari nzèmmula cu lu spìritu di la fratirnitani. | |
![]() Il territorio di Bivona nella provincia di Agrigento | |
Manuale |
Il subdialetto bivonese (nome nativo vivunisi ascoltaⓘ) è un dialetto appartenente al gruppo dei dialetti occidentali della lingua siciliana parlato nel territorio di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.
Il subdialetto bivonese, facendo parte della famiglia linguistica del siciliano, non ha riconoscimento giuridico (legge nº 482 del 15 dicembre 1999)[1] né è regolato da un organismo da controllo; è stato studiato per la prima volta dal bivonese Paolo Trizzino nel 1920 che discusse una tesi di laurea compiuta sotto la guida di Giacomo De Gregorio.
Nel Vocabolario Siciliano di Giorgio Piccitto è indicato con la sigla AG12, afferente al gruppo dei dialetti agrigentini centrali.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/42/Dialetti_italiani_meridionali_estremi.svg/400px-Dialetti_italiani_meridionali_estremi.svg.png)
Il subdialetto bivonese è parlato nel centro abitato di Bivona, nell'entroterra siciliano della provincia di Agrigento, nella località abitata di Santa Filomena, nel comprensorio agricolo del territorio comunale e nelle contrade di comuni confinanti storicamente legate a Bivona.
La parlata bivonese, inoltre, è parlata all'interno delle comunità di emigrati di Bivona sparse nel mondo, soprattutto in Germania, Sud America e Stati Uniti (ove si parla anche il Siculish), tra cui la folta comunità di Ybor City, quartiere storico di Tampa (Florida)[2].
Il subdialetto bivonese, essendo variante dialettale della lingua siciliana, non ha alcun riconoscimento giuridico: la legge n. 482/1999, infatti, non include il siciliano tra le lingue riconosciute dallo Stato italiano.
Lo statuto comunale di Bivona, pur non citando mai esplicitamente il dialetto locale, afferma che l'ente «promuove la diffusione della cultura nelle sue varie espressioni e forme con particolare riguardo alla storia locale, alle tradizioni e ai costumi del luogo, tutela e salvaguarda il patrimonio artistico, architettonico e culturale del Comune»[3].
Un'associazione locale, La Voce dei Bivonesi, dichiara nel proprio statuto di «promuovere e tutelare i tratti tipici della comunità Bivonese, in particolare l'espressione dialettale»[4].
Il subdialetto bivonese appartiene al gruppo dei dialetti occidentali della lingua siciliana. Secondo la classificazione di Giorgio Piccitto, il dialetto di Bivona (AG12) appartiene ai dialetti agrigentini centrali, sottogruppo del siciliano occidentale[5].
Giacomo De Gregorio elencò i punti principali per i quali la parlata bivonese si distacca dal siciliano occidentale e si avvicina all'ennese, in base alla classificazione dei dialetti siciliani di Heinrich Schneegans[6]:
- la conservazione del nesso -LJ- (ad esempio olju, 'olio');
- il riflesso della continua gutturale sorda del nesso -FL-, come la lettera χ del greco antico (χumi, 'fiume');
- la prostesi della gutturale sonora davanti a una vocale (gatu, 'alto');
- la prima persona singolare del pronome personale ridotta a ji anziché iu come nel siciliano standard (italiano 'io');
- il troncamento della terza persona singolare del passato remoto (currì, 'corse').
Ciononostante, il bivonese si distacca dal gruppo ennese (o interno) nella dittongazione di ĕ, ō tonici e nella riduzione dei gruppi pl, cl.
Le caratteristiche proprie della lingua popolare bivonese, invece, sono le seguenti[7]:
- il riflesso di -ld- in žd (caždu, 'caldo');
- l'elisione di l- davanti a una dentale (satu, 'salto');
- la posposizione e l'enclisi del pronome personale di terza persona singolare alla seconda persona singolare dei verbi, in tutti i tempi e modi tranne che nel presente indicativo (tu durmivitu, 'tu dormivi');
- il condizionale del verbo essere: furra, oggi poco usato;
- l'esistenza di una voce fossilizzata, χanèa, attestata solo a Bivona.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/71/Lingua_siciliana.png/220px-Lingua_siciliana.png)
lingua latina 2.792 (55,84%)
lingua greca 733 (14,66%)
lingua spagnola 664 (13,28%)
lingua araba 303 (6,06%)
lingua francese 318 (6,36%)
lingua provenzale 83 (1,66%)
lingua catalana 107 (2,14%)
Sebbene la più antica testimonianza del centro abitato di Bivona risalga al periodo normanno, il frate domenicano Tommaso Fazello dichiarò che la cittadina fu in origine un pagus Saracenorum, come testimoniato da alcuni presunti diplomi del XII secolo mai rinvenuti, affermandone pertanto l'esistenza durante la dominazione islamica della Sicilia.
A tal proposito, l'eredità araba nel dialetto bivonese è presente sia nella fonetica che nel lessico: nella fonetica, dal momento che la fricativa velare sorda h si è estesa in tante voci dialettali di origine non araba; nel lessico, dal momento che la maggior parte dei toponimi locali derivano dall'arabo (per esempio Magazzolo, nome del fiume che scorre nel territorio bivonese, deriva da magzil, "acque vorticose"). Particolare menzione merita la parola xanèa (talvolta scritta anche hanèa, khanèa, hanìa o hanèia), che indica un tipo di arco utilizzato nell'architettura araba e che è una voce attualmente attestata solo a Bivona.
Gli articoli determinativi lu, la, li non subiscono mai l'aferesi della l come accade, solitamente, nei dialetti del palermitano e ad Agrigento quando preceduti da una preposizione: lu libbru, di lu libbru (il libro, del libro)[9][10].
Appartengono alla prima declinazione i sostantivi maschili e femminili terminanti in -a: arma, catina, fava, pueta, forfića, rinnina.
Contiene sostantivi della prima declinazione latina e gran parte della terza[11]. La prima declinazione bivonese forma il plurale in -i: armi, catini, favi, pueti, forfići, rinnini.
Appartengono alla seconda declinazione i sostantivi maschili in -u: amicu, cornu, sêzu, lupu.
Contiene sostantivi della seconda declinazione latina e della quarta[11]. La seconda declinazione bivonese forma il plurale in -i e in -a: amici, corna, sensi, lupi.
Appartengono alla terza declinazione i sostantivi maschili in -i: duluri, pani, fidi, speci.
Contiene sostantivi della quinta declinazione latina e molti della terza[11]. La terza declinazione bivonese forma il plurale in -i e in -a: dulura, pani, fidi.
Vi sono aggettivi di uno o due generi: -u per il maschile (bonu, beddu, finu); -a per il femminile (bona, bedda, fina); -i per il maschile e il femminile (nobbili, granni, facili). È molto diffusa in Bivona la locuzione na pocu di per indicare "una quantità di": na pocu di pira, na pocu di liña, na pocu di libbira[12].
Il comparativo si forma anteponendo semplicemente kkiuni (piuttosto che il siciliano regolare cchiù; italiano "più") e menu (italiano "meno") all'aggettivo di grado positivo. Miljuri, piǵǵuri, minuri del siciliano standard sono rarissimi a Bivona e sono sostituiti dall'uso di melju, peju, menu, kkiù melju, kkiù peju, kkiù mmenu[12].
Da un punto di vista morfologico, a Bivona manca del tutto il superlativo assoluto. Per esprimerlo si adopera talvolta l'aggettivo granni in aggiunta al positivo (ad esempio riccu granni per dire "ricchissimo") o la ripetizione del positivo stesso: ranni ranni, forti forti, nicu nicu[13].
Per esprimere il superlativo "lunghissimo" si ricorre spesso alla perifrasi lõgu quãtu lu misi di maju ("lungo quanto il mese di maggio")[14][15].
- Pronome personale di prima persona:
singolare | plurale | |
Nominativo | jiu, j | nu |
Genitivo | di mia | di nu |
Dativo | a mmia, mi | a nu, a nuatri |
Accusativo | a mmia, mi | a nuâtri, nni |
- Pronome personale di seconda persona:
singolare | plurale | |
Nominativo | tu | vu, vuatri |
Genitivo | di tia | di vu, di vuatri, di vâtri |
Dativo | a ttia, ti | abbu, abbuatri, abuâtri, vi |
Accusativo | a ttia, ti | abbu, abbuatri, abbâtri, vi |
- Pronome personale di terza persona:
singolare | plurale | |
Nominativo | iddu/a | iddi |
Genitivo | d'iddu/a | d'iddi |
Dativo | a iddu/a, cci | a iddi, cci |
Accusativo | lu, la | a iddi, li |
singolare | plurale | |
miu, me, mia | nostru | |
to | vostru | |
so | - | |
mii | menostri | |
to | vostri | |
so | - |
- chi
- lu quali
- cu
- ca
- zzoccu, dal latino hoc quod (italiano: 'ciò che')
In siciliano, le quattro coniugazioni della lingua latina (are, ēre, ěre, ire) vengono ridotte a due: -ari e -iri[16].
Essiri (essere)
jiu suñu
tu si
iddu èsti/eni
nuatri semmu
vuatri siti
iddi sunnu
Amari (amare)
jiu amu
tu ami
iddu ama
nuatri amammu
vuatri amati
iddi amanu
Viviri (vivere)
jiu vivu
tu vivi
iddu vivi
nuatri vivemmu
vuatri viviti
iddi vivinu
Il presente congiuntivo, scomparso nel siciliano, è stato sostituito dall'imperfetto. Relitti del congiuntivo presente a Bivona possono essere considerati[17]:
- nzamai ('non sia mai', in cui il latino siat sta per sit), alterato dal popolo in mezanìa;
- pozza ('possa', dal latino poteat)
- veña ('venga', dal latino veniat).
Amari (amare)
jiu amava
tu amavi/amavatu
iddu amava
nuatri amavamu
vuatri amavavu
iddi amavanu
Viviri (bere)
jiu vivia/viviva
tu vivivi/viviatu/vivivatu
iddu vivia/viviva
nuatri viviamu/vivivamo
vuatri viviavu/vivivavu
iddi vivianu/vivivanu
Amari (amare)
jiu amassi
tu amassi/amassitu
iddu amassi
nuatri amassimu
vuatri amassivu
iddi amassiru
Temiri (temere)
jiu timissi
tu timissi/timissitu
iddu timissi
nuatri timissimu
vuatri timissivu
iddi timissiru
Come più in generale nel dialetto agrigentino, anche a Bivona manca il futuro morfologico sintetico. Il tempo futuro, pertanto, si esprime:
- col presente indicativo, accompagnato da avverbio di tempo (dumani ci veñu, 'domani verrò', dumani ti lu duñu, 'domani te lo darò');
- con aju a più l'infinito (aju a ffari, 'farò', aju a ddiri, 'dirò'[18]; cfr. francese j'ai), che, tuttavia, può talvolta indicare l'italiano 'ho da dire', 'debbo dire', 'ho da fare', 'debbo fare'[19].
Non si incontra mai nel bivonese la forma volju e infinito in funzione di futuro riscontrata raramente a Girgenti da Pirandello, probabilmente unica in Sicilia.
Purtari (portare)
jiu purtiria
tu purtirissi/purtiriatu
iddu purtiria
nuatri purtiramu
vuatri purtiriavu
iddi purtirianu
Sentiri (sentire)
jiu sintiria
tu sintirissi/sintiriatu
iddu sintiria
nuatri sintiriamu
vuatri sintiriavu
iddi sintirianu
Purtari (portare)
jiu purtavu
tu purtasti
iddu purtà
nuatri purtammu
vuatri purtastivu
iddi purtaru
Sentiri (sentire)
jiu sintivu
tu sintisti
iddu sintì
nuatri sintemmu
vuatri sintistivu
iddi sinteru
Lo stesso argomento in dettaglio: Xanèa.
Si dà qui un elenco con traduzione delle parole più frequenti o caratteristiche del dialetto bivonese, riportate da Paolo Trizzino e Giorgio Piccitto nelle loro opere:
Vocaboli frequenti o caratteristici del subdialetto bivonese (traduzione italiana) | |
abbacu | quiete |
abbêtu | tregua |
accãzu | guadagno |
accurzu | scorciatoia |
appañu | paura |
cafuddari | pigiare |
costitu | importo |
cummattitu | briga |
hahariàrisi ascoltaⓘ | confondersi, perdere la concentrazione, ad esempio nel gioco |
hàia | siepe |
hama | fango; fanghiglia che si forma con la pioggia |
hamïari | accendere il forno |
hanèia ascoltaⓘ | arco che mette in comunicazione due abitazioni, sovrastato anch'esso da vani abitati, sotto il quale, in genere, passa una strada |
harara | calore, aria calda e soffocante |
harata | ondata di calore che si sprigiona dal forno o da un fuoco acceso |
hàrbia | sete ardente, arsura |
hàrcia | erba infestante non bene determinata |
hiàguru ascoltaⓘ | odore; sentore |
hiatuni | affanno, fiato grosso |
hirbi | luogo scosceso, dirupo; gerbe, sterpaglia |
hiuhiàri ascoltaⓘ | soffiare, spingere fuori il fiato |
hiunnari | picchiare |
hiunnata | colpo di fionda; l'affluire impetuoso di una corrente d'acqua; (fig.) gran concorso di popolo |
hiuschiddu | scherz. ragazzo mingherlino |
jttuni | germoglio |
lassitu | lascito |
muzzicuni | morso |
ñuttica ascoltaⓘ | ripiegatura |
ncañarisi ascoltaⓘ | ingrugnarsi |
peccu | pecca |
pikkiu | frignare dei bambini |
piljari | beccare |
piniu | affanno lungo |
pircaćću | provento incerto |
preu/pregu | allegrezza |
scaććanu | riso smoderato |
scaćću | semi di frutta secche, mandorle, noci |
scanna | strage |
scãtu | spavento |
scõzu | danno |
sfrattitu | sfratto |
siḍḍiu ascoltaⓘ | svogliatezza |
spîcúni | spinta |
spinnu | voglia avversa |
stracquari | lanciare, sparpagliare |
trippu ascoltaⓘ | tripudio |
truppicari | incespicare |
truzzuni ascoltaⓘ | urtone |
vattiu ascoltaⓘ | battesimo |
vippita | bibita |
Oltre ai normali caratteri latini dell'alfabeto siciliano, la trascrizione del bivonese necessita di alcuni segni particolari, come la χ dell'alfabeto greco per indicare l'aspirata gutturale derivata dal nesso consonantico fl del latino[20].
«La rrosa chi mi dasti ancora l'aju,
la volju bbeni kkiù di l'arma mia
e mmi la portu a li bbanni unni vaju,
la vaju χiagurannu e pens'a ttia.»
- ^ CIP - Legge 15 dicembre 1999, n° 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche", su web.uniud.it. URL consultato il 18 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
- ^ Lastra, 2006, 64.
- ^ Statuto del Comune di Bivona, titolo I, capo I, art. 14 (PDF), su comune.bivona.ag.it. URL consultato il 16 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016). (PDF)
- ^ Statuto dell'associazione La Voce dei Bivonesi, su lavocedeibivonesi.altervista.org. URL consultato il 16 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2013).
- ^ Ruffino, 2002, 39.
- ^ De Gregorio, 1929, 177.
- ^ De Gregorio, 1929, 177-179.
- ^ Privitera, 2004, 47.
- ^ Trizzino, 1996, 80.
- ^ Nel palermitano: u libbru, d'u libbru; ad Agrigento: lu libbru, d'u libbru.
- ^ a b c Trizzino, 1996, 74.
- ^ a b Trizzino, 1996, 76.
- ^ Trizzino, 1996, 76-77.
- ^ Trizzino, 1996, 77.
- ^ Nel palermitano esiste una simile formula che dice lõgu quãtu la canna di stenniri.
- ^ Trizzino, 1996, 60-61.
- ^ Trizzino, 1996, 63.
- ^ Talvolta contratti in e ffari, e ddiri.
- ^ Trizzino, 1996, 66.
- ^ Trizzino, 1996, 39.
- Giacomo De Gregorio, Particolarità del subdialetto di Bivona (Sicilia), in Revue de linguistique romane, V, n. 1929, pp. 176-179.
- Frank Trebín Lastra, Ybor City, The Making of A Landmark Town, Tampa, Florida, University of Tampa Press, 2006, ISBN 978-1597320030.
- Giovanni Ruffino, Profili linguistici delle regioni. Sicilia, Roma-Bari, Editori Laterza, 2002, ISBN 88-421-0582-1.
- Paolo Trizzino, La parlata di Bivona nella dialettologia siciliana, Roma, Ciuffa Editore, 1996.ISBN non esistente
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Subdialetto bivonese
- CSFLS - Archivio delle parlate siciliane, su csfls.it.