it.wikipedia.org

Suddivisioni dell'Italia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Italia suddivisa per regioni

Le suddivisioni amministrative dell'Italia, secondo l'articolo 114 della Costituzione della Repubblica Italiana, sono costituite dai comuni, dalle province, dalle città metropolitane, dalle regioni e dallo Stato.

Le regioni costituiscono enti territoriali mentre città metropolitane, province e comuni sono invece enti locali.

Le regioni italiane sono 20. Secondo l'articolo 116 della Costituzione, cinque di esse (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta) sono a statuto speciale e godono perciò di particolare autonomia per ragioni geografiche, storiche o linguistiche.

Suddivisioni amministrative subregionali italiane: in blu le province, in rosso le città metropolitane, in grigio le province autonome del Trentino-Alto Adige, in giallo i liberi consorzi comunali della Sicilia e in verde le ex province del Friuli-Venezia Giulia. La Valle d'Aosta, in bianco, non ha suddivisioni di secondo livello

Le province, secondo la Costituzione, costituiscono la suddivisione amministrativa di secondo livello ma non sono l'unica suddivisione immediatamente inferiore alla regione, in quanto vi sono altre entità amministrative o statistiche di pari livello. In totale sono 106, di cui:

Alla data del 22 gennaio 2024 i comuni italiani sono 7.896[2][3]. I comuni costituiscono il terzo livello della divisione amministrativa del Paese. Quelli più importanti sotto il profilo storico e amministrativo hanno il titolo di città.

I comuni più grandi possono essere ulteriormente suddivisi in unità più piccole: le frazioni e le circoscrizioni, chiamate anche municipi, municipalità, zone di decentramento, quartieri o rioni. Inoltre, due o più comuni contigui, se di piccole dimensioni, possono associarsi e costituire un'Unione di comuni alla quale demandare l'esercizio congiunto di funzioni o servizi di loro competenza.

  1. ^ Annuario Statistico italiano 2021 (PDF), Roma, Istituto nazionale di statistica, 2021, p. 5.
  2. ^ Fusioni di Comuni e altre variazioni amministrative, su Tuttitalia. URL consultato il 16 Novembre 2020.
  3. ^ Variazioni amministrative di Comuni, Province e Regioni in Italia, su Tuttitalia.it. URL consultato il 7 giugno 2021.

V · D · M

Italia (bandiera) Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince, province autonome, città metropolitane e liberi consorzi comunali
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria · Asti · Biella · Cuneo · Novara · Torino · Verbano-Cusio-Ossola · Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova · Imperia · Savona · La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo · Brescia · Como · Cremona · Lecco · Lodi · Mantova · Milano · Monza e Brianza · Pavia · Sondrio · Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano · Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno · Padova · Rovigo · Treviso · Venezia · Verona · Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia · Pordenone · Trieste · Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna · Ferrara · Forlì-Cesena · Modena · Parma · Piacenza · Ravenna · Reggio Emilia · Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo · Firenze · Grosseto · Livorno · Lucca · Massa-Carrara · Pisa · Pistoia · Prato · Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona · Ascoli Piceno · Fermo · Macerata · Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia · Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone · Latina · Rieti · Roma · Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti · L'Aquila · Pescara · Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso · Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino · Benevento · Caserta · Napoli · Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari · Barletta-Andria-Trani · Brindisi · Foggia · Lecce · Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera · Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro · Cosenza · Crotone · Reggio Calabria · Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento · Caltanissetta · Catania · Enna · Messina · Palermo · Ragusa · Siracusa · Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari · Nuoro · Oristano · Sassari · Sud Sardegna
In grassetto sono indicate le città metropolitane. In luogo delle province, in Sicilia vi sono i liberi consorzi comunali; in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione, in Friuli-Venezia Giulia le province sono state abolite come enti amministrativi e rimangono esclusivamente come unità territoriali sovracomunali non amministrative; mentre in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomi sui generis.