Suddivisioni dell'Italia - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le suddivisioni amministrative dell'Italia, secondo l'articolo 114 della Costituzione della Repubblica Italiana, sono costituite dai comuni, dalle province, dalle città metropolitane, dalle regioni e dallo Stato.
Le regioni costituiscono enti territoriali mentre città metropolitane, province e comuni sono invece enti locali.
Le regioni italiane sono 20. Secondo l'articolo 116 della Costituzione, cinque di esse (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta) sono a statuto speciale e godono perciò di particolare autonomia per ragioni geografiche, storiche o linguistiche.
Le province, secondo la Costituzione, costituiscono la suddivisione amministrativa di secondo livello ma non sono l'unica suddivisione immediatamente inferiore alla regione, in quanto vi sono altre entità amministrative o statistiche di pari livello. In totale sono 106, di cui:
- 79 province attive;
- 15 città metropolitane;
- 6 liberi consorzi comunali della Sicilia;
- 4 unità territoriali non amministrative[1] (ex province del Friuli-Venezia Giulia, sostituite in alcuni compiti dagli EDR);
- 2 province autonome del Trentino-Alto Adige.
Alla data del 22 gennaio 2024 i comuni italiani sono 7.896[2][3]. I comuni costituiscono il terzo livello della divisione amministrativa del Paese. Quelli più importanti sotto il profilo storico e amministrativo hanno il titolo di città.
I comuni più grandi possono essere ulteriormente suddivisi in unità più piccole: le frazioni e le circoscrizioni, chiamate anche municipi, municipalità, zone di decentramento, quartieri o rioni. Inoltre, due o più comuni contigui, se di piccole dimensioni, possono associarsi e costituire un'Unione di comuni alla quale demandare l'esercizio congiunto di funzioni o servizi di loro competenza.
- ^ Annuario Statistico italiano 2021 (PDF), Roma, Istituto nazionale di statistica, 2021, p. 5.
- ^ Fusioni di Comuni e altre variazioni amministrative, su Tuttitalia. URL consultato il 16 Novembre 2020.
- ^ Variazioni amministrative di Comuni, Province e Regioni in Italia, su Tuttitalia.it. URL consultato il 7 giugno 2021.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su suddivisione amministrativa d'Italia