Sulfametossazolo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sulfametossazolo | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H11N3O3S |
Massa molecolare (u) | 253,279 g/mol |
Numero CAS | 723-46-6 |
Numero EINECS | 211-963-3 |
Codice ATC | J01EC01 |
PubChem | 5329 |
DrugBank | DBDB01015 |
SMILES |
|
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | Sulfamidici |
Modalità di somministrazione | Orale |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | Epatico |
Emivita | 10 ore |
Escrezione | Renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 317 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 280 - 305+351+338 [1] |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sulfametossazolo è un principio attivo della classe dei sulfamidici.
Viene utilizzato in combinazione con trimetoprim, per curare infezioni delle vie urinarie, otite media e shigellosi, e polmonite interstiziale da Pneumocystis jirovecii. La combinazione prende il nome di cotrimossazolo.
Controindicato in bambini con meno di due anni e nella gravidanza
Alcuni degli effetti indesiderati sono nausea, febbre, cristalluria, esantemi, sindrome di Stevens-Johnson (eritema essudativo multiforme).
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 26.10.2012
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sulfametossazolo