it.wikipedia.org

Sulle corde di Aries - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sulle corde di Aries
album in studio
ArtistaFranco Battiato
Pubblicazionedicembre 1973
Durata33:24
Dischi1
Tracce4
GenereMusica elettronica[1][2]
Musica sperimentale[1][3]
Musica acustica[1]
Folk psichedelico[2]
Musica elettroacustica[3]
Rock elettronico[3]
EtichettaBla Bla
ProduttorePino Massara
FormatiLP, MC, CD
Franco Battiato - cronologia

Album precedente

(1973)

Album successivo

(1974)

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[4]
Ondarock[5]Pietra miliare
Dizionario del pop-rock[6]
Cesare Rizzi[7]
Piero Scaruffi[3]

Sulle corde di Aries è il terzo album del cantautore italiano Franco Battiato pubblicato dalla casa discografica Bla Bla nel dicembre 1973.

Continuando le sperimentazioni dei due dischi precedenti, Battiato pubblica quello che da alcuni critici è considerato il suo disco più riuscito di questo periodo,[8] e da cui ha recuperato ben due canzoni (Sequenze e frequenze e Aria di rivoluzione) nel suo album dal vivo Giubbe rosse.
In un'intervista del gennaio 1992 pubblicato sulla prima ristampa in CD per la Artis Records, l'artista ripostese spiega la genesi dell'album:

«Dopo l'interruzione della tournée e lo scioglimento del gruppo Pollution, andai in America. Ci fu un trapasso traumatico. Ricordo che avevo un gran bisogno di pulizia interiore: quel genere di musica e di pubblico era pericolosissimo. Intanto imparai a utilizzare meglio il synth e Sulle corde di Aries diventò un viaggio terapeutico di pulizia, un disco che ho sempre definito psicoanalitico per me. Certo, Terry Riley si faceva sentire, ma erano anni in cui si macinava di tutto. In quel periodo facevo concerti da solo o con ensemble occasionali. All'interno copertina c'è anche la figura di Stomu Yamashta, con cui feci un tour. Tentammo di fare un disco insieme: ci trovammo nella sua casa di Londra, ma non se ne fece nulla.[9]»

La canzone iniziale, Sequenze e frequenze, è un lungo brano che occupa tutto il lato uno, ed è suddiviso musicalmente in cinque parti, con un breve testo (La maestra in estate ci dava ripetizioni nel suo cortile, / io stavo sempre seduto sopra un muretto a guardare il mare, / ogni tanto passava una nave) con tematiche nostalgiche che ritorneranno spesso nel Battiato del decennio successivo (si pensi a canzoni come Stranizza d'amuri, Zone depresse o Mesopotamia).

Anche Aria di rivoluzione parte dai ricordi del passato, in particolare del padre camionista in Africa Orientale al tempo del colonialismo fascista (Quell'autista / in Abissinia / guidava il camion fino a tardi) e della seconda guerra mondiale (A quel tempo in Europa c'era un'altra guerra / e per canzoni solo sirene d'allarme). Con un brusco salto temporale, il testo torna all'attualità degli anni Settanta, su cui incombe la minaccia della violenza terroristica (Passa il tempo, sembra che non cambi niente [...] Ho già sentito aria di rivoluzione / ho già sentito gridare chi andrà alla fucilazione). Tra le due strofe, la cantante Jutta Nienhaus recita in tedesco la poesia Genossen, wer von uns wäre nicht gegen den Krieg? ("Compagni, chi di noi non sarebbe contro la guerra?") di Wolf Biermann. La canzone è stata reinterpretata dai CSI nell'album dal vivo unplugged In quiete (ma non incluso nel cd) e da Maria Devigili nell'album del 2012 Motori e Introspezioni.

Tra i musicisti che suonano nell'album oltre ad alcuni già presenti nei dischi precedenti, possiamo ricordare il soprano Rossella Conz, che è stata anche musicista ed autrice di testi per Al Bano (suo è il testo della nota Pensieri P 33, lato B di Nel sole),[10] la cantante degli Analogy, Jutta Nienhaus e la violoncellista Marti Jane Robertson (nella copertina è però citata come Jane Robertson), componente della Organic Music di Don Cherry.
L'album fu registrato negli studi Regson di Milano; i tecnici del suono sono Luciano Marioni e Gianluigi Pezzera, mentre le fotografie all'interno della copertina sono di Ghigo Agosti: in una di esse Battiato è insieme a Stomu Yamashta, con cui fece un tour dopo l'uscita del disco Pollution,[11] un secondo scatto lo ritrae a colloquio con Karlheinz Stockhausen.

È uno dei Long Playing di Franco Battiato presenti nella guida "I 100 migliori dischi del Progressive italiano", pubblicata nel 2014 da Tsunami Edizioni (a cura di Mox Cristadoro).

Nel 1992 il disco è stato ristampato in formato CD con etichetta Artis Records e mantenimento della grafica originale del vinile; una successiva ristampa del 1998 ad opera della BMG ha invece mantenuto solo la copertina esterna ma non l'interno.

Nel 2010 l'album è stato ristampato in formato vinile (180 grammi) da Sony Music; inoltre tra il 2017 ed il 2022 si possono contare altre tre ristampe in vinile, di cui una ad edizione limitata (1000 esemplari) color giallo pubblicata nel 2021 sempre dalla Sony Music.

Testi e musiche di Franco Battiato.

Lato A
  1. Sequenze e frequenze – 16:22
Lato B
  1. Aries – 5:27
  2. Aria di rivoluzione – 5:02
  3. Da oriente a occidente – 6:33
  • Franco Battiato: voce, chitarra, VCS3, piano preparato, testi, musiche
  • Gianni Mocchetti: chitarra, mandola, voce
  • Gianfranco D'Adda: percussioni
  • Marti Jane Robertson: violoncello (in Aria di rivoluzione)
  • Gianni Bedori: sax tenore (in Aries)
  • Daniele Cavallanti: clarino, sax soprano in (Aria di rivoluzione)
  • Gaetano Galli: oboe (in Da oriente a occidente)
  • Rosella Conz: soprano (in Sequenze e frequenze)
  • Jutta Nienhaus: soprano (in Sequenze e frequenze, Da oriente a occidente); voce recitante in tedesco (in Aria di rivoluzione)
  • Orchestra di fiati del Conservatorio di Milano
  1. ^ a b c Domenico Ruoppolo, Franco Battiato - Evadere le regole dell'universo, su ondarock.it, Ondarock. URL consultato l'8 giugno 2021.
  2. ^ a b Ned Raggett, allmusic.com, AllMusic, https://www.allmusic.com/album/sulle-corde-di-aries-mw0000512714. URL consultato il 21 giugno 2021.
  3. ^ a b c d (EN) Franco Battiato, su scaruffi.com. URL consultato il 16 giugno 2021.
  4. ^ Sulle corde di Aries - Franco Battiato, su allmusic.com.
  5. ^ Marco Sgrignoli, Franco Battato - Sulle Corde di Aries, su Ondarock.it, 23-05-2021. URL consultato il 14-06-2021.
  6. ^ Enzo Gentile, Alberto Tonti, Il dizionario del pop-rock 2014, Zanichelli, 2014, p. 115.
  7. ^ Cesare Rizzi, Progressive & Underground, Giunti, 2003, p. 168.
  8. ^ Cesare Rizzi, Progressive & Underground, Giunti, 2003, p. 168.)
  9. ^ Franco Battiato, "Sulle corde di Aries", Artis Records, 1992, Intervista raccolta da G. Casiraghi, Discogs.com
  10. ^ https://www.discogs.com/artist/Rossella+Conz?anv=Rosella+Conz
  11. ^ Tecnica mista su tappeto (Franco Battiato, Franco Pulcini, EDT, 1992, pag.50)

V · D · M

Franco Battiato
Album
StudioFetus · Pollution · Sulle corde di Aries · Clic · M.elle le "Gladiator" · Battiato · Juke Box · L'Egitto prima delle sabbie · L'era del cinghiale bianco · Patriots · La voce del padrone · L'arca di Noè · Orizzonti perduti · Mondi lontanissimi · Fisiognomica · Come un cammello in una grondaia · Caffè de la Paix · L'ombrello e la macchina da cucire · L'imboscata · Gommalacca · Fleurs (cover + inediti) · Ferro battuto · Fleurs 3 (cover + inedito) · Dieci stratagemmi · Il vuoto · Fleurs 2 (cover + inedito) · Inneres Auge (nuove versioni + cover + inediti) · Apriti sesamo · Telesio · Joe Patti's Experimental Group · Torneremo ancora (nuove versioni + inedito)
Dal vivoGiubbe rosse · Unprotected · Live '75 · Last Summer Dance · Un soffio al cuore di natura elettrica · Niente è come sembra · Del suo veloce volo · Live in Roma
In altre lingueEchoes of Sufi Dances · Nómadas
OpereGenesi · Gilgamesh · Messa arcaica · Il cavaliere dell'intelletto (inedita) · Telesio
Colonne sonoreMusiche per il film su Benvenuto Cellini "Una vita scellerata" · Plantage Allee · Campi magnetici · Perdutoamor
SingoliL'amore è partito/È la fine · Prima o poi/E più ti amo · La torre/Le reazioni · Il mondo va così/Triste come me · È l'amore/Fumo di una sigaretta · Bella ragazza/Occhi d'or · Sembrava una serata come tante/Gente · Vento caldo/Marciapiede · Energia/Una cellula · La convenzione/Paranoia · Love/Soldier · Adieu/San Marco · L'era del cinghiale bianco/Luna indiana · Bandiera bianca/Summer on a Solitary Beach · I treni di Tozeur/Le biciclette di Forlì · No Time No Space/Il re del mondo · Via Lattea/L'animale · Strani giorni · La cura · Di passaggio · Shock in My Town · Il ballo del potere · Il vuoto · Tutto l'universo obbedisce all'amore · Inneres Auge · Passacaglia · Del suo veloce volo
EPShock in My Town · Il ballo del potere · Running Against the Grain
Altri braniProspettiva Nevski · Up Patriots to Arms · Alexander Platz · Voglio vederti danzare · E ti vengo a cercare
RaccolteFeed Back · Franco Battiato · Battiato · Shadow, Light · Battiato Studio Collection · Battiato Live Collection · Gli anni '70 · La cura · Introspettiva · La convenzione · Le stagioni del nostro amore · The Platinum Collection · The Platinum Collection 2 · Frequenze e Dissolvenze · Sigillo d'autore · Povera patria · Anthology - Le nostre anime · Universi paralleli di Franco Battiato
FilmografiaPerdutoamor · Musikanten · Niente è come sembra · La sua figura · Auguri don Gesualdo · Attraversando il Bardo
CollaborazioniGregorio Alicata · Giorgio Logiri · Osage Tribe · Juri Camisasca · Telaio Magnetico · Fleur Jaeggy · Giusto Pio · Alberto Radius · Henri Thomasson · Alice · Giuni Russo · Milva · Sibilla · Luca Madonia · Manlio Sgalambro · Morgan · Elisabetta Sgarbi
Riferimenti letterariIl re del mondo · Frammenti di un insegnamento sconosciuto · Simboli della Scienza sacra
Voci correlatePadre fammi partire! A Tribute to Franco Battiato
Discografia

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock