Sunfish - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sunfish | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Deriva |
Classe velica | Sunfish |
Cantiere | Alcort, AMF |
Varo 1º modello | 1954 |
Caratteristiche tecniche | |
Lunghezza fuori tutto | 4,2 m |
Lunghezza al galleggiamento | 4,2 m |
Larghezza | 1,2 m |
Immersione con deriva | 0,40 m |
Peso | 59 kg |
Superficie randa | 7 m² |
Equipaggio | 1/2 |
Il Sunfish è una diffusa deriva introdotta negli anni '50. Può portare fino a tre persone ma viene generalmente condotta in singolo. Le sue ridotte dimensioni e peso ne permettono il trasporto sul portapacchi di una normale vettura. Il Sunfish viene utilizzato come deriva per uscite giornaliere e in regate in tutto il mondo.
Il Sunfish può essere governato tramite una sola scotta e la barra del timone; è presente anche la drizza della randa che però non viene regolata in navigazione. Nei Sunfish attrezzati da regata si aggiunge un cunningham e un vang per regolare meglio la forma della vela. L'unica vela triangolare (vela latina) è inferita su una penna e il boma tramite una scotta arrotolata intorno all'armo e passante per degli ochielli presenti sulla vela.
Una sola persona può facilmente governare il Sunfish, il minimo bordo libero, la ridotta altezza dell'albero, privo di sartie e il piccolo pozzetto autosvuotante la rendono facile da gestire in caso di scuffia (rovesciamento). Lo scafo quasi piatto e la potenza della vela latina rendono molto facile portare in planata il Sunfish. Grazie al suo costo ridotto e alla facilità di conduzione ha incontrato una notevole popolarità, soprattutto negli Stati Uniti.
Si tengono ogni anno campionati regionali, nazionali e mondiali. Recentemente il XXXVII Campionato del Mondo si è tenuto in New Jersey (USA), vinto da Sebastian ¨Chan¨ Mera della Repubblica Dominicana.
Negli anni 1940, Cortlandt Heyniger and Alex Byran fondarono la ditta Alcort[1] (sincrasi dei loro nomi).
La prima barca costruita dall'Alcort è stata il Sailfish. Lanciato nel 1945 era il predecessore del Sunfish avendo le stesse dimensioni e identico armo, differiva per lo scafo, in legno e compensato marino, ancora più semplice del Sunfish, privo di pozzetto, simile a una grossa tavola da surf con una deriva di legno che si infilava in una fessura passante lo scafo. Veniva venduto in kit per l'autocostruzione o come barca finita.
Carl Meinelt - uno dei primi dipendenti dell'Alcort - creò il primo modello di Sunfish, ancora in legno e compensato, nel 1951 come kit di montaggio. Dal 1959 lo scafo venne commercializzato in fibra di vetro. Attualmente, i diritti di costruzione del Sunfish sono detenuti dalla LaserPerformance.
La classe Sunfish divenne popolare tra gli anni 1960 e 1970. L'associazione di classe fu fondata dall'AMF/Alcort nel 1969 e divenne la Classe Internazionale Sunfish (ISCA) nel 1984 con il riconoscimento ufficiale da parte della International Yacht Racing Union (ora la International Sailing Federation).
La barca è stata modificata nel 1972 con la modifica dell'attacco del timone, per ovviare al problema dello sgancio (previsto per proteggere il timone dagli urti contro bassi fondali o scogli) del timone in caso di violente manovre.
Nel 1970 AMF lanciò un nuovo tipo di chiglia arrotondata denominata AMFlite e dopo il 1972 un'ulteriore modifica: Windflite mantenendo, in entrambi i casi, lo stesso modello di coperta del Sunfish tradizionale.
Dal 1976 fino al 1980 l'AMF costrui una variante denominata Super Sunfish. La modifica consisteva nell'introduzione di un armo simile a quello del Laser (barca a vela). Il Super Sunfish veniva venduto anche come kit di modifica per i Sunfish esistenti.
La superficie velica maggiore consentiva una maggiore velocità a discapito di una maggiore complicazione dell'armamento.
- ^ www.teamvanguard.com, su teamvanguard.com. URL consultato il 29 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2008).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sunfish
- International Sunfish Class Association, su sunfishclass.org.
- Sito del produttore, su teamvanguard.com.
- Sunfish manual Manuali, in inglese dal 1955 in poi.
Tipi di derive |
---|
12 piedi · 29er · 420 · 470 · 49er · 505 · Albacore · Australian Sharpie · B14 · Blue Jay · Buccaneer 18 · Byte · Cadet · Comet · Contender · El Toro · Enterprise · L'Équipe · Europa · Fatty Knees · Finn · Fireball · Firefly · Flying Dutchman · Flying Junior · Flying Scot · GP14 · Heron · Highlander · International 14 · Javelin · Jersey Skiff · Lark · Laser · Laser 4.7 · Laser II · Laser Pico · Laser Radial · Laser SB3 · Laser Vago · Lelievlet · Lightning · Manly Junior · Mirror · Moth · Musto Skiff · National 12 · O'pen BIC · OK Dinghy · O-Jolle · Optimist · Puddle Duck Racer · RS 500 · RS Feva · RS Tera · Sabot · Sea Bright · Scow · Snipe · Solo · Splash · Spiral · Sport 14 · Sport 16 · Streaker · Sunfish · Tasar · Thistle · Topper · Topper Topaz · Tridente · Wayfarer · Vaurien · Y flyer · Zoom 8 |
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85130535 · J9U (EN, HE) 987007548789805171 |
---|
Portale Vela: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vela