it.wikipedia.org

Supercopa de España 2011 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Supercopa de España 2011
Supercoppa di Spagna 2011
Competizione Supercopa de España
Sport Calcio
Edizione 28ª
Organizzatore RFEF
Date 14 e 17 agosto 2011
Luogo Spagna (bandiera) Spagna
Partecipanti 2
Risultati
Vincitore Barcellona
(10º titolo)
Secondo Real Madrid
Statistiche
Incontri disputati 2
Gol segnati 9 (4,5 per incontro)
Pubblico 172 765
(86 383 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Supercopa de España 2011 è stata la ventottesima edizione della Supercoppa di Spagna.

Si è svolta nell'agosto 2011 in gara di andata e ritorno tra il Barcellona, vincitore della Primera División 2010-2011, e il Real Madrid, vincitore della Coppa del Re 2010-2011.

A conquistare il titolo è stato il Barcellona che ha pareggiato la gara di andata a Madrid per 2-2 e ha vinto la gara di ritorno a Barcellona per 3-2.

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

  Barcellona Vincitore della Primera División 2010-2011 16 (1983, 1985, 1988, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1996, 1997, 1998, 1999, 2005, 2006, 2009, 2010)
  Real Madrid Vincitore della Coppa del Re 2010-2011 11 (1982, 1988, 1989, 1990, 1993, 1995, 1997, 2001, 2003, 2007, 2008)

  Real Madrid:
P 1 Spagna (bandiera) Iker Casillas (c)
D 4 Spagna (bandiera) Sergio Ramos
D 3 Portogallo (bandiera) Pepe
D 2 Portogallo (bandiera) Ricardo Carvalho
D 12 Brasile (bandiera) Marcelo
C 6 Germania (bandiera) Sami Khedira Ammonizione al 31’ 31’ Uscita al 57’ 57’
C 14 Spagna (bandiera) Xabi Alonso Ammonizione al 76’ 76’
C 22 Argentina (bandiera) Ángel Di María Uscita al 53’ 53’
C 10 Germania (bandiera) Mesut Özil
C 7 Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo
A 9 Francia (bandiera) Karim Benzema Uscita al 80’ 80’
A disposizione:
P 13 Spagna (bandiera) Antonio Adán
D 15 Portogallo (bandiera) Fábio Coentrão Ammonizione al 90’ 90’ Ingresso al 53’ 53’
D 17 Spagna (bandiera) Álvaro Arbeloa
D 19 Francia (bandiera) Raphaël Varane
C 8 Brasile (bandiera) Kaká
C 21 Spagna (bandiera) José María Callejón Ingresso al 57’ 57’
A 20 Argentina (bandiera) Gonzalo Higuaín Ingresso al 80’ 80’
Allenatore:
Portogallo (bandiera) José Mourinho
  Barcellona:
P 1 Spagna (bandiera) Víctor Valdés (c)
D 2 Brasile (bandiera) Daniel Alves Ammonizione al 90+2’ 90+2’
D 14 Argentina (bandiera) Javier Mascherano
D 22 Francia (bandiera) Éric Abidal
D 21 Brasile (bandiera) Adriano Uscita al 61’ 61’
C 15 Mali (bandiera) Seydou Keita
C 11 Spagna (bandiera) Thiago Alcántara Uscita al 57’ 57’
C 8 Spagna (bandiera) Andrés Iniesta
A 9 Cile (bandiera) Alexis Sánchez Ammonizione al 52’ 52’
A 10 Argentina (bandiera) Lionel Messi
A 7 Spagna (bandiera) David Villa Uscita al 70’ 70’
A disposizione:
P 13 Spagna (bandiera) José Manuel Pinto
D 3 Spagna (bandiera) Gerard Piqué Ingresso al 61’ 61’
D 26 Spagna (bandiera) Andreu Fontàs
C 6 Spagna (bandiera) Xavi Ingresso al 57’ 57’
C 16 Spagna (bandiera) Sergio Busquets
C 28 Messico (bandiera) Jonathan dos Santos
A 17 Spagna (bandiera) Pedro Ingresso al 70’ 70’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Josep Guardiola

  Barcellona:
P 1 Spagna (bandiera) Víctor Valdés Ammonizione al 90’ 90’
D 2 Brasile (bandiera) Daniel Alves
D 14 Argentina (bandiera) Javier Mascherano Ammonizione al 53’ 53’
D 3 Spagna (bandiera) Gerard Piqué
D 22 Francia (bandiera) Éric Abidal
C 16 Spagna (bandiera) Sergio Busquets Uscita al 84’ 84’
C 6 Spagna (bandiera) Xavi (c) Ammonizione al 41’ 41’
C 8 Spagna (bandiera) Andrés Iniesta
A 17 Spagna (bandiera) Pedro Uscita al 82’ 82’
A 10 Argentina (bandiera) Lionel Messi
A 7 Spagna (bandiera) David Villa

 90+4’ || Uscita al 73’ 73’

A disposizione:
P 13 Spagna (bandiera) José Manuel Pinto
D 21 Brasile (bandiera) Adriano Ingresso al 73’ 73’
D 26 Spagna (bandiera) Andreu Fontàs
C 4 Spagna (bandiera) Cesc Fàbregas Ingresso al 82’ 82’
C 11 Spagna (bandiera) Thiago Alcántara
C 15 Mali (bandiera) Seydou Keita Ingresso al 84’ 84’
A 9 Cile (bandiera) Alexis Sánchez
Allenatore:
Spagna (bandiera) Josep Guardiola
  Real Madrid:
P 1 Spagna (bandiera) Iker Casillas (c)
D 4 Spagna (bandiera) Sergio Ramos Ammonizione al 76’ 76’
D 3 Portogallo (bandiera) Pepe Ammonizione al 61’ 61’
D 2 Portogallo (bandiera) Ricardo Carvalho
D 15 Portogallo (bandiera) Fábio Coentrão Ammonizione al 84’ 84’
C 14 Spagna (bandiera) Xabi Alonso
C 6 Germania (bandiera) Sami Khedira Ammonizione al 27’ 27’ Uscita al 46’ 46’
C 22 Argentina (bandiera) Ángel Di María Uscita al 63’ 63’
C 10 Germania (bandiera) Mesut Özil

 90+4’ || Uscita al 77’ 77’

C 7 Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo Ammonizione al 53’ 53’
A 9 Francia (bandiera) Karim Benzema
A disposizione:
P 13 Spagna (bandiera) Antonio Adán
D 12 Brasile (bandiera) Marcelo

 54’, 90+3’ || Ingresso al 46’ 46’

D 17 Spagna (bandiera) Álvaro Arbeloa
D 18 Spagna (bandiera) Raúl Albiol
C 8 Brasile (bandiera) Kaká Ingresso al 77’ 77’
C 21 Spagna (bandiera) José María Callejón Ingresso al 63’ 63’
A 20 Argentina (bandiera) Gonzalo Higuaín
Allenatore:
Portogallo (bandiera) José Mourinho
  1. ^ (ES) Abel Romera, El Real Madrid deja escapar vivo al Barcelona, su as.com, AS, 14 agosto 2011. URL consultato il 18 agosto 2011.
  2. ^ (ES) Luis Nieto, Messi es el dique que contiene al Madrid, su as.com, AS, 18 agosto 2011. URL consultato il 18 agosto 2011.

V · D · M

Supercoppa di Spagna
Formato a due squadre1982 · 1983 · 1985 · 1988 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018
Formato a quattro squadre2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025
Classifica dei marcatori · Copa Eva Duarte

V · D · M

Calcio in Spagna nella stagione 2011-2012
CampionatiPrimera División · Segunda División · Segunda División B · Tercera División
CoppeCoppa del Re · Supercopa de España
Femminile
Stagioni dei club
Primera DivisiónAthletic Bilbao · Atlético Madrid · Barcellona · Betis Siviglia · Espanyol · Getafe · Granada · Levante · Maiorca · Málaga · Osasuna · Racing Santander · Rayo Vallecano · Real Madrid · Real Sociedad · Saragozza · Siviglia · Sporting Gijón · Valencia · Villarreal
Segunda DivisiónAlcorcón · Alcoyano · Almería · Barcellona B · Cartagena · Celta Vigo · Córdoba · Deportivo La Coruña · Elche · Gimnàstic · Girona · Guadalajara · Hércules · Huesca · Las Palmas · Numancia · Real Murcia · Real Valladolid · Recreativo Huelva · Sabadell · Villarreal B · Xerez