it.wikipedia.org

Supercoppa UEFA 2010 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Supercoppa UEFA 2010
UEFA Super Cup 2010
Competizione Supercoppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 35ª
Organizzatore UEFA
Date 27 agosto 2010
Luogo Monaco
Partecipanti 2
Impianto/i stadio Louis II
Risultati
Vincitore Atlético Madrid
(1º titolo)
Secondo Inter
Statistiche
Miglior giocatore Spagna (bandiera) José Antonio Reyes
Incontri disputati 1
Gol segnati 2 (2 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Supercoppa UEFA 2010 è stata la trentacinquesima edizione della Supercoppa UEFA.

Si è svolta il 27 agosto 2010 allo stadio Louis II di Monaco, dove si sono affrontate la squadra vincitrice della Champions League 2009-2010, ovvero gli italiani dell'Inter, e la squadra vincitrice dell'Europa League 2009-2010, ossia gli spagnoli dell'Atlético Madrid.

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Italia (bandiera)   Inter Vincitrice della UEFA Champions League 2009-2010 Nessuna
Spagna (bandiera)   Atlético Madrid Vincitrice della UEFA Europa League 2009-2010 Nessuna

INTER:[2]
P 1 Brasile (bandiera) Júlio César
D 13 Brasile (bandiera) Maicon
D 25 Argentina (bandiera) Walter Samuel Ammonizione al 90+2’ 90+2’
D 6 Brasile (bandiera) Lúcio
D 26 Romania (bandiera) Cristian Chivu
C 5 Serbia (bandiera) Dejan Stanković Uscita al 68’ 68’
C 4 Argentina (bandiera) Javier Zanetti
C 19 Argentina (bandiera) Esteban Cambiasso
A 10 Paesi Bassi (bandiera) Wesley Sneijder Uscita al 79’ 79’
A 9 Camerun (bandiera) Samuel Eto'o
A 22 Argentina (bandiera) Diego Milito
Sostituzioni:
P 12 Italia (bandiera) Luca Castellazzi
D 2 Colombia (bandiera) Iván Córdoba
D 23 Italia (bandiera) Marco Materazzi
C 17 Kenya (bandiera) McDonald Mariga
C 29 Brasile (bandiera) Philippe Coutinho Ingresso al 79’ 79’
A 27 Macedonia del Nord (bandiera) Goran Pandev Ingresso al 68’ 68’
A 88 Francia (bandiera) Jonathan Biabiany
Allenatore:
Spagna (bandiera) Rafael Benítez
ATLÉTICO MADRID:[2]
P 13 Spagna (bandiera) David de Gea
D 17 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Ujfaluši
D 21 Colombia (bandiera) Luis Perea
D 15 Uruguay (bandiera) Diego Godín
D 18 Spagna (bandiera) Álvaro Domínguez
C 12 Brasile (bandiera) Paulo Assunção
C 19 Spagna (bandiera) José Antonio Reyes Uscita al 69’ 69’
C 8 Spagna (bandiera) Raúl García Ammonizione al 89’ 89’
C 20 Portogallo (bandiera) Simão Ammonizione al 85’ 85’ Uscita al 90+1’ 90+1’
A 10 Argentina (bandiera) Sergio Agüero
A 7 Uruguay (bandiera) Diego Forlán Uscita al 82’ 82’
Sostituzioni:
P 27 Spagna (bandiera) Joel
D 3 Spagna (bandiera) Antonio López
C 4 Spagna (bandiera) Mario Suárez
C 6 Spagna (bandiera) Ignacio Camacho Ingresso al 90+1’ 90+1’
C 9 Spagna (bandiera) José Manuel Jurado Ingresso al 82’ 82’
C 11 Spagna (bandiera) Fran Mérida Ingresso al 69’ 69’
A 22 Brasile (bandiera) Diego Costa
Allenatore:
Spagna (bandiera) Quique Sánchez Flores
Primo tempo[1]
Inter Atlético Madrid
Gol segnati 0 0
Tiri totali 5 5
Tiri in porta 0 0
Possesso palla 46% 54%
Angoli 4 3
Falli commessi 6 8
Fuorigioco 3 1
Ammonizioni 0 0
Espulsioni 0 0
Secondo tempo[1]
Inter Atlético Madrid
Gol segnati 0 2
Tiri totali 6 7
Tiri in porta 2 7
Possesso palla 58% 42%
Angoli 5 1
Falli commessi 6 13
Fuorigioco 2 1
Ammonizioni 1 2
Espulsioni 0 0
Totali[1]
Inter Atlético Madrid
Gol segnati 0 2
Tiri totali 11 12
Tiri in porta 2 7
Possesso palla 52% 48%
Angoli 9 4
Falli commessi 12 21
Fuorigioco 5 1
Ammonizioni 1 2
Espulsioni 0 0

Man of the Match: Spagna (bandiera) José Antonio Reyes (Atlético Madrid)[3]

  1. ^ a b c d (EN) Full Time Report (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 27 agosto 2010. URL consultato il 28 agosto 2010.
  2. ^ a b (EN) Line-ups (PDF), su en.uefa.com, UEFA.com, 27 agosto 2010. URL consultato il 28 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2020).
  3. ^ Kevin Ashby, Reyes non nasconde l'orgoglio, su it.uefa.com, UEFA.com, 27 agosto 2010. URL consultato il 28 agosto 2010.

V · D · M

Supercoppa UEFA
1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025
Albo d'oro e statistiche

V · D · M

Calcio in Europa nel 2010-2011
Campionati nazionaliAlbania · Andorra · Armenia '10 '11 · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia '10 '11 · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia '10 '11 · Finlandia '10 '11 · Francia · Galles · Georgia · Germania · Grecia · Inghilterra · Irlanda '10 '11 · Irlanda del Nord · Islanda '10 '11 · Isole Fær Øer '10 '11 · Israele · Italia · Kazakistan '10 '11 · Lettonia '10 '11 · Lituania '10 '11 · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia '10 '11 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Repubblica Ceca · Romania · Russia '10 '11-'12 · San Marino · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia '10 '11 · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria
Coppe nazionaliAlbania · Andorra · Armenia '10 '11 · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia '10 '11 · Francia · Galles · Georgia · Germania · Grecia · Inghilterra · Irlanda '10 '11 · Irlanda del nord · Islanda '10 '11 · Isole Fær Øer '10 '11 · Israele · Italia · Kazakistan '10 '11 · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia '10 '11 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia '10 '11 · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria
Coppe di legaFinlandia '11 · Francia · Galles · Inghilterra · Irlanda '10 '11 · Irlanda del Nord · Islanda '10 '11 · Portogallo · Israele · Scozia
SupercoppeAlbania · Islanda · Italia · Kosovo · Portogallo · Repubblica Ceca · Svezia
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni; Fase a gironi; Fase a eliminazione diretta; Finale) · Europa League (Qualificazioni; Fase a gironi; Fase a eliminazione diretta; Finale) · Supercoppa UEFA