Supercoppa di Croazia - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Supercoppa croata | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Squadre di club |
Paese | Croazia |
Organizzatore | HNS |
Cadenza | annuale |
Apertura | luglio |
Partecipanti | 2 |
Formula | Gara unica |
Sito Internet | hns-cff.hr |
Storia | |
Fondazione | 1992 |
Numero edizioni | 14 |
Detentore | Dinamo Zagabria |
Record vittorie | Dinamo Zagabria (8) |
Ultima edizione | Supercoppa di Croazia 2023 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Supercoppa croata di calcio (in croato Hrvatski nogometni superkup) è la competizione annuale in cui si affrontano in un'unica gara i campioni di Croazia in carica con i detentori della Coppa di Croazia ed è stata istituita nel 1992.
Salvo rare eccezioni viene disputata in casa dei vincitori della 1. HNL, nel caso in cui tale squadra abbia fatto la doppietta campionato-coppa (in croato dupla kruna[1] oppure dvostruka kruna[2], in italiano "doppia corona") la sfida non viene disputata.
- In giallo le vincitrici.
- La Dinamo Zagabria dal 1992 al 1999 si è chiamata Croazia Zagabria.
Anno | Vincitore campionato | Risultato | Vincitore coppa |
---|---|---|---|
1992 | Hajduk | 0–0 (dts) (3-1 dtr) | Inker Zaprešić |
1993 | Croazia | 4–4 e 0–0 (gfc) | Hajduk |
1994 | Hajduk | 1–0 e 0–1 (dts) (5-4 dtr) | Croazia |
1995 | non disputata (double Hajduk) | ||
1996 | non disputata (double Croazia) | ||
1997 | non disputata (double Croazia) | ||
1998 | non disputata (double Croazia) | ||
1999 | non disputata (Croazia ed Osijek non si sono accordate sulla data) | ||
2000 | non disputata (Dinamo e Hajduk non si sono accordate sulla formula) | ||
2001 | non disputata (Hajduk e Dinamo non si sono accordate sulla formula) | ||
2002 | NK Zagabria | 2–3 gg | Dinamo |
2003 | Dinamo | 4–1 | Hajduk |
2004 | Hajduk | 1–0 | Dinamo |
2005 | Hajduk | 1–0 (dts) | Rijeka |
2006 | Dinamo | 4–1 | Rijeka |
2007 | non disputata (double Dinamo) | ||
2008 | non disputata (double Dinamo) | ||
2009 | non disputata (double Dinamo) | ||
2010 | Dinamo | 1–0 | Hajduk |
2011 | non disputata (double Dinamo) | ||
2012 | non disputata (double Dinamo) | ||
2013 | Dinamo | 1–1 (dts) (4-1 dtr) | Hajduk |
2014 | Dinamo | 1–2 | Rijeka |
2015 | non disputata (double Dinamo) | ||
2016 | non disputata (double Dinamo) | ||
2017 | non disputata (double Rijeka) | ||
2018 | non disputata (double Dinamo) | ||
2019 | Dinamo | 1–0 | Rijeka |
2020 | non disputata (Dinamo e Rijeka non si sono accordate sulla data) | ||
2021 | non disputata (double Dinamo) | ||
2022 | Dinamo | 0–0 (4-1 dtr) | Hajduk |
2023 | Dinamo | 1–0 | Hajduk |
2024 | non disputata (double Dinamo) |
Club | Vittorie | Sconfitte | Anni vittorie | Anni sconfitte |
---|---|---|---|---|
Dinamo Zagabria[3] | 8 | 4 | 2002, 2003, 2006, 2010, 2013, 2019, 2022, 2023 | 1993, 1994, 2004, 2014 |
Hajduk Spalato | 5 | 5 | 1992, 1993, 1994, 2004, 2005 | 2003, 2010, 2013, 2022, 2023 |
Rijeka | 1 | 3 | 2014 | 2005, 2006, 2019 |
- ^ Kup Hrvatske: Rijeka pobijedila Dinamo i osvojila duplu krunu!, su nk-rijeka.hr. URL consultato il 4 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2017).
- ^ DRUGI NASTAVAK DOKUMENTARNOG FILMA - DINAMOVA DVOSTRUKA KRUNA
- ^ Fino al 1999 Croazia Zagabria.
- ^ (HR) IGORU PAJAČU UTAKMICA SUPERSPORT HRVATSKOG NOGOMETNOG SUPERKUPA [A Igor Pajač la partita di SuperSport Hrvatski nogometni superkup], su hns-cff.hr, 5 luglio 2022. URL consultato il 6 luglio 2022.
- (HR) Sito federazione, su hns-cff.hr.
- (HR) Stagioni supercoppa, su hrnogomet.com.
- (EN) Statistiche RSSSF, su rsssf.com.
Supercoppa di Croazia |
---|
1992 · 1993 · 1994 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2010 · 2013 · 2014 · 2019 · 2022 · 2023 |
Calcio in Croazia | |
---|---|
Campionato | HNL · 1. NL · 2. NL · 3. NL · 1. ŽNL · 2. ŽNL · 3. ŽNL · 4. ŽNL · juniorska 1. HNL · kadetska 1. HNL · Sistema calcistico in Croazia |
Coppe | Coppa di Croazia · Supercoppa di Croazia |
Nazionali | Nazionale A · Nazionale U-21 · Nazionale U-20 · Nazionale U-19 |
Federazione calcistica della Croazia |
Supercoppe nazionali di calcio europee – UEFA |
---|
Albania · Andorra · Armenia · Belgio · Bielorussia · Bulgaria · Cipro · Croazia · Estonia · Fær Øer · Francia · Georgia · Germania · Gibilterra · Inghilterra · Irlanda · Islanda · Israele · Italia · Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Lituania · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania · Russia · San Marino · Slovacchia · Spagna · Turchia · Ucraina · Ungheria Scomparse: Austria · Azerbaigian · Bosnia ed Erzegovina · Danimarca · Germania Est · Grecia · Irlanda del Nord · Jugoslavia · Rep. Ceca · Slovenia · Svezia · Svizzera · Unione Sovietica |