Superettan 2015 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Superettan 2015 | |
---|---|
Competizione | Superettan |
Sport | ![]() |
Edizione | 16ª |
Organizzatore | SvFF |
Date | dal 3 aprile 2015 all'8 novembre 2015 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Promozioni | ![]() ![]() |
Retrocessioni | ![]() ![]() ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 240 |
Gol segnati | 611 (2,55 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
Ubicazione delle squadre della Superettan 2015
La Superettan 2015 è stata la 16ª edizione del secondo livello del campionato di calcio svedese nel suo formato attuale. La stagione è iniziata il 3 aprile e si è conclusa l'8 novembre 2015 con gli spareggi.
Lo Jönköpings Södra ha vinto il campionato ed è stato promosso in Allsvenskan assieme all'Östersund, secondo classificato. La classifica marcatori è stata vinta da Fredrik Olsson, calciatore dello Jönköpings Södra, autore di 17 reti. Il Mjällby (dopo gli spareggi), l'Utsikten e il Brommapojkarna sono stati retrocessi in Division 1.
Dalla Superettan 2014 sono stati promossi in Allsvenskan 2015 l'Hammarby, primo classificato, e il GIF Sundsvall, secondo classificato. Dalla Allsvenskan 2014 sono stati retrocessi il Mjällby e il Brommapojkarna.
Il Landskrona BoIS e l'Husqvarna, classificatisi agli ultimi due posti, sono stati retrocessi in Division 1 2015. Dalla Division 1 2014 sono stati promossi l'AFC United, primo classificato nel girone Norra, e l'Utsikten, primo classificato nel girone Södra. Dopo lo spareggio promozione/retrocessione l'Öster è stato retrocesso in Division 1 e il Frej è stato promosso in Superettan.
Le 16 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate.
Le prime due classificate del campionato sono promosse in Allsvenskan.
La terza classificata gioca uno spareggio promozione/retrocessione contro la terzultima classificata dell'Allsvenskan.
La terzultima e la quartultima classificata giocano uno spareggio promozione/retrocessione contro le seconde classificate dei due gironi di Division 1.
Le ultime due classificate sono retrocesse direttamente in Division 1.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
63 | 30 | 19 | 6 | 5 | 54 | 28 | +26 |
![]() |
2. | ![]() |
62 | 30 | 18 | 8 | 4 | 56 | 25 | +31 |
![]() |
3. | ![]() |
58 | 30 | 15 | 13 | 2 | 53 | 25 | +28 |
4. | ![]() |
47 | 30 | 14 | 5 | 11 | 46 | 37 | +9 | |
5. | ![]() |
47 | 30 | 12 | 11 | 7 | 34 | 27 | +7 | |
6. | ![]() |
43 | 30 | 11 | 10 | 9 | 44 | 37 | +7 | |
7. | ![]() |
43 | 30 | 11 | 10 | 9 | 37 | 30 | +7 | |
8. | ![]() |
40 | 30 | 10 | 10 | 10 | 43 | 44 | -1 | |
9. | ![]() |
38 | 30 | 10 | 8 | 12 | 36 | 38 | -2 | |
10. | ![]() |
38 | 30 | 10 | 8 | 12 | 37 | 40 | -3 | |
11. | ![]() |
35 | 30 | 10 | 5 | 15 | 37 | 44 | -7 | |
12. | ![]() |
33 | 30 | 8 | 9 | 13 | 31 | 47 | -16 | |
![]() |
13. | ![]() |
30 | 30 | 8 | 6 | 16 | 23 | 43 | -20 |
![]() |
14. | ![]() |
29 | 30 | 7 | 8 | 15 | 22 | 44 | -22 |
![]() |
15. | ![]() |
26 | 30 | 7 | 5 | 18 | 28 | 56 | -28 |
![]() |
16. | ![]() |
23 | 30 | 5 | 8 | 17 | 30 | 46 | -16 |
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
- Punti conquistati
- Differenza reti generale
- Reti totali realizzate
Risultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Örgryte ![]() |
1 - 0 | ![]() |
Göteborg, 5 novembre 2015 | |
Akropolis ![]() |
0 - 1 | ![]() |
Stoccolma, 5 novembre 2015 |
Risultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Mjällby ![]() |
1 - 1 (d.t.s.) | ![]() |
Sölvesborg, 8 novembre 2015 | |
Frej ![]() |
1 - 0 | ![]() |
Täby, 8 novembre 2015 |
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
17 | ![]() |
![]() | ||
15 | ![]() |
![]() | ||
13 | ![]() |
![]() | ||
13 | 1 | ![]() |
![]() | |
13 | 3 | ![]() |
![]() | |
12 | 1 | ![]() |
![]() | |
10 | ![]() |
![]() | ||
10 | ![]() |
![]() | ||
10 | 2 | ![]() |
![]() | |
9 | ![]() |
![]() | ||
9 | ![]() |
![]() | ||
9 | ![]() |
![]() | ||
9 | 1 | ![]() |
![]() | |
9 | 5 | ![]() |
![]() | |
8 | ![]() |
![]() | ||
8 | ![]() |
![]() | ||
8 | ![]() |
![]() | ||
8 | 1 | ![]() |
![]() | |
8 | 3 | ![]() |
![]() |
- Jönköpings Södra e Östersund promossi in Allsvenskan.
- Mjällby (dopo gli spareggi), Utsikten e Brommapojkarna retrocessi in Division 1.
- ^ (SV) Statistik/ligor (Skytteliga), su svenskfotboll.se.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Superettan 2015
- (SV) Superettan 2015 su SvenskFotboll.se, su svenskfotboll.se.
- Scheda su SoccerWay, su it.soccerway.com.
Stagioni della Superettan | |
---|---|
Tornei non ufficiali | 1920-21 · 1921-22 · 1922-23 · 1923-24 · 1924-25 · 1925-26 · 1926-27 · 1927-28 |
Division 2 | 1928-29 · 1929-30 · 1930-31 · 1931-32 · 1932-33 · 1933-34 · 1934-35 · 1935-36 · 1936-37 · 1937-38 · 1938-39 · 1939-40 · 1940-41 · 1941-42 · 1942-43 · 1943-44 · 1944-45 · 1945-46 · 1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 |
Division 1 | 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 |
Superettan | 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025 |