it.wikipedia.org

al-ʿImrān - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Sura III)

Al-ʿImrān
Sūra3
Āyāt200
TipologiaSure medinesi

Al-ʿImrān (arabo: آل عمران «La Famiglia di Imran») è la terza sūra del Corano. È una sura medinese composta da 200 versetti. Questa sura prende il nome dalla famiglia di Imran, a cui appartengono figure profetiche importanti come Maria (madre di Gesù) e Gesù stesso. Essa tratta temi fondamentali come la fede, la lotta tra il bene e il male, le virtù morali, le relazioni con le genti del Libro (Ebrei e Cristiani) e la comunità dei credenti.

Versetti 1-32: La sura inizia con le lettere mistiche "Alif, Lam, Mim" e proclama la rivelazione del Corano come guida per l'umanità. Viene enfatizzata la sovranità di Allah e la necessità di credere nei Suoi messaggeri. Si discute dell'importanza del monoteismo e della fede sincera in Allah, mettendo in guardia contro l'incredulità e l'ipocrisia.

Versetti 33-63: Questa sezione narra la storia della famiglia di Imran, evidenziando la purezza e la devozione di Maria. La sura racconta la nascita miracolosa di Gesù e la sua missione come profeta. Si ribadisce che Gesù è un servo di Allah e non una divinità, contestando la dottrina cristiana della Trinità.

Versetti 64-101: Viene esortato un dialogo rispettoso con le genti del Libro (Ebrei e Cristiani), sottolineando le somiglianze tra le religioni abramitiche. La sura invita al riconoscimento del comune monoteismo e mette in guardia contro la divisione e l'ostilità religiosa.

Versetti 102-120: La sura riflette sulla battaglia di Uhud, una delle principali battaglie tra i Musulmani e i Meccani. Vengono analizzati gli errori commessi e le lezioni apprese, come la necessità di obbedienza e unità tra i credenti. Si sottolinea l'importanza della perseveranza e della fiducia in Allah anche nelle avversità.

Versetti 121-180: Si enunciano principi etici e morali per la comunità musulmana. Viene ribadita l'importanza della giustizia, della carità, e del buon comportamento verso il prossimo. La sura affronta anche temi come l'usura e il commercio, promuovendo l'onestà e la trasparenza negli affari.

Versetti 181-200: La sura conclude con promesse di ricompensa per i giusti e avvertimenti di punizione per i malvagi. Viene enfatizzato che Allah è onnisciente e giusto, e che ogni azione sarà giudicata con equità. I credenti sono esortati a rimanere fermi nella fede e a perseverare nella rettitudine.

Generalmente si crede che Imran è il padre di Mosè, Aronne e Maria. Questa sura si riferisce alla sua famiglia, che oltre a lui e a Maria include anche Anna e Gesù figlio di Maria. Si ritiene che questa sura sia la seconda o la terza fra le medinesi. Sarebbe stata rivelata in maggior parte nel terzo anno dell'Egira con una probabile eccezione per il versetto 61 che menziona Mubahala e quindi potrebbe essere stato rivelato durante la visita della delegazione cristiana di Najran che è avvenuta nel decimo anno dell'Egira. Questa sura si concentra soprattutto sulla trasmissione della profezia attraverso Mosè.

Si narra che i versetti 173-176 furono rivelati divinamente a Maometto durante la spedizione di Badr al-Maw'id.[1]

  1. ^ (EN) William Muir, The life of Mahomet, Smith, Elder & Co, 1861, pp. 222.
  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collana Le Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005 [1967], ISBN 9788854174603.

V · D · M

Corano
Messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio (in arabo الله?, Allāh) a Maometto (in arabo مُـحَـمَّـد?, Muḥammad)
StrutturaSūra (سورة · impropriamente Capitolo) (Sure meccane · Sure medinesi) · āyāt (آيات · segni o prodigi, versetti) · Basmala · Eulogia
Elenco delle
sure (سورة)
Sura I · Sura II (Āyat al-Kursī) · Sura III · Sura IV · Sura V · Sura VI · Sura VII · Sura VIII · Sura IX · Sura X · Sura XI · Sura XII · Sura XIII · Sura XIV · Sura XV · Sura XVI · Sura XVII · Sura XVIII · Sura XIX · Sura XX · Sura XXI · Sura XXII · Sura XXIII · Sura XXIV · Sura XXV · Sura XXVI · Sura XXVII · Sura XXVIII · Sura XXIX · Sura XXX · Sura XXXI · Sura XXXII · Sura XXXIII · Sura XXXIV · Sura XXXV · Sura XXXVI · Sura XXXVII · Sura XXXVIII · Sura XXXIX · Sura XL · Sura XLI · Sura XLII · Sura XLIII · Sura XLIV · Sura XLV · Sura XLVI · Sura XLVII · Sura XLVIII · Sura XLIX · Sura L · Sura LI · Sura LII · Sura LIII · Sura LIV · Sura LV · Sura LVI · Sura LVII · Sura LVIII · Sura LIX · Sura LX · Sura LXI · Sura LXII · Sura LXIII · Sura LXIV · Sura LXV · Sura LXVI · Sura LXVII · Sura LXVIII · Sura LXIX · Sura LXX · Sura LXXI · Sura LXXII · Sura LXXIII · Sura LXXIV · Sura LXXV · Sura LXXVI · Sura LXXVII · Sura LXXVIII · Sura LXXIX · Sura LXXX · Sura LXXXI · Sura LXXXII · Sura LXXXIII · Sura LXXXIV · Sura LXXXV · Sura LXXXVI · Sura LXXXVII · Sura LXXXVIII · Sura LXXXIX · Sura XC · Sura XCI · Sura XCII · Sura XCIII · Sura XCIV · Sura XCV · Sura XCVI · Sura XCVII · Sura XCVIII · Sura XCIX · Sura C · Sura CI · Sura CII · Sura CIII · Sura CIV · Sura CV · Sura CVI · Sura CVII · Sura CVIII · Sura CIX · Sura CX · Sura CXI · Sura CXII · Sura CXIII · Sura CXIV
Apprendimentomadrasa (scuola) · maktab (ﻣﻜﺘﺐ‎?, "scrivere") · tafsīr (تفسير – l'esegesi coranica) · aḥādīth (حديث – i racconti sui detti e fatti di Maometto)
Ruolihāfiẓ (حافظ; lett. 'custode' [del Corano]) · ʿālim (عالم 'persona dotta')
Interpretazionishariʿa (شريعة – il diritto musulmano) · Coranisti
PersonaggiAllah · Iblīs (satana) · Yunus · Hud · Yusuf · Ibrahim · Dajjāl · Maryam bint 'Imran · ʿĪsā · Luqman · Jinn · Thamudeni · Banu 'Ad · Iram delle Colonne · Abu Lahab · Mada'in Salih
TemiGiorno del giudizio · Jihād · Kawthar · Tawḥīd · Nomi di Dio nell'islam
Islam in Italia
Controllo di autoritàVIAF (EN178217358 · LCCN (ENn82036154 · GND (DE1034495836 · BNF (FRcb17968796n (data) · J9U (ENHE987007503807905171

  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di islam