it.wikipedia.org

An-Nahl - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Sura XVI)

An-Nahl
Sūra16
Āyāt128
TipologiaSure meccane

An-Nahl (L'Ape) è la sedicesima sura del Corano, una sura meccana composta da 128 versetti. Prende il nome dal versetto 68, in cui viene menzionata l'ape, un esempio della creazione di Allah che produce miele, sostanza che ha molti benefici per l'umanità. La sura affronta una vasta gamma di temi, inclusi la creazione, la rivelazione divina, la gratitudine verso Allah, e le leggi morali e sociali.

Versetti 1-9: La sura inizia con un richiamo alla venuta del giudizio di Allah, esortando l'umanità a non affrettarlo. Viene descritto l'ordine dell'universo come segno della potenza e della saggezza di Allah. La creazione degli esseri umani e degli animali, e l'utilità degli animali per l'uomo, sono evidenziate come manifestazioni della misericordia divina.

Versetti 10-21: La sura continua a descrivere vari fenomeni naturali come la pioggia, le piante e le stelle, come segni della misericordia di Allah. Viene sottolineata l'importanza della gratitudine verso Allah per tutti questi doni.

Versetti 22-40: La sura critica duramente l'idolatria e i falsi dei, affermando che solo Allah è degno di adorazione. Viene descritta la giustizia divina, e viene enfatizzato che Allah conosce ciò che è nascosto e ciò che è manifesto.

Versetti 41-69: La sura menziona le api come esempio della creazione perfetta di Allah. Le api, che producono il miele con proprietà curative, sono presentate come un segno per coloro che riflettono. Inoltre, si parla della rivelazione divina come guida per l'umanità e si sottolinea l'importanza di seguire il messaggio dei profeti.

Versetti 70-90: Questa sezione tratta vari aspetti delle leggi morali e sociali, come il rispetto dei genitori, la giustizia, la carità e il rispetto dei patti. Viene enfatizzato il comportamento etico e la necessità di vivere secondo i principi divini.

Versetti 91-110: Viene descritto il destino dei miscredenti e le conseguenze della loro ribellione contro Allah. La sura promette ricompense per i credenti che rimangono fedeli e perseverano nonostante le avversità.

Versetti 111-128: La sura conclude con una riflessione sulla giustizia del Giorno del Giudizio, esortando i credenti alla pazienza e alla gratitudine. Si ricorda ai credenti di rimanere saldi nella fede e di riconoscere la misericordia di Allah in tutte le circostanze.

La Sura An-Nahl è significativa per la sua ampia trattazione di temi che spaziano dalla creazione alla rivelazione, dalle leggi morali e sociali alla giustizia divina. La menzione delle api come esempio della creazione perfetta di Allah serve a illustrare la saggezza divina e a invitare alla riflessione sulla natura.

La sura offre conforto e guida ai credenti, esortandoli alla gratitudine e alla pazienza, e ricordando loro le benedizioni di Allah. Attraverso i suoi versetti, la Sura An-Nahl rafforza la fede dei musulmani, invitandoli a riconoscere e adorare Allah come unico Dio, a vivere secondo i principi etici e a confidare nella giustizia divina.

  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collana Le Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005 [1967], ISBN 9788854174603.

V · D · M

Corano
Messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio (in arabo الله?, Allāh) a Maometto (in arabo مُـحَـمَّـد?, Muḥammad)
StrutturaSūra (سورة · impropriamente Capitolo) (Sure meccane · Sure medinesi) · āyāt (آيات · segni o prodigi, versetti) · Basmala · Eulogia
Elenco delle
sure (سورة)
Sura I · Sura II (Āyat al-Kursī) · Sura III · Sura IV · Sura V · Sura VI · Sura VII · Sura VIII · Sura IX · Sura X · Sura XI · Sura XII · Sura XIII · Sura XIV · Sura XV · Sura XVI · Sura XVII · Sura XVIII · Sura XIX · Sura XX · Sura XXI · Sura XXII · Sura XXIII · Sura XXIV · Sura XXV · Sura XXVI · Sura XXVII · Sura XXVIII · Sura XXIX · Sura XXX · Sura XXXI · Sura XXXII · Sura XXXIII · Sura XXXIV · Sura XXXV · Sura XXXVI · Sura XXXVII · Sura XXXVIII · Sura XXXIX · Sura XL · Sura XLI · Sura XLII · Sura XLIII · Sura XLIV · Sura XLV · Sura XLVI · Sura XLVII · Sura XLVIII · Sura XLIX · Sura L · Sura LI · Sura LII · Sura LIII · Sura LIV · Sura LV · Sura LVI · Sura LVII · Sura LVIII · Sura LIX · Sura LX · Sura LXI · Sura LXII · Sura LXIII · Sura LXIV · Sura LXV · Sura LXVI · Sura LXVII · Sura LXVIII · Sura LXIX · Sura LXX · Sura LXXI · Sura LXXII · Sura LXXIII · Sura LXXIV · Sura LXXV · Sura LXXVI · Sura LXXVII · Sura LXXVIII · Sura LXXIX · Sura LXXX · Sura LXXXI · Sura LXXXII · Sura LXXXIII · Sura LXXXIV · Sura LXXXV · Sura LXXXVI · Sura LXXXVII · Sura LXXXVIII · Sura LXXXIX · Sura XC · Sura XCI · Sura XCII · Sura XCIII · Sura XCIV · Sura XCV · Sura XCVI · Sura XCVII · Sura XCVIII · Sura XCIX · Sura C · Sura CI · Sura CII · Sura CIII · Sura CIV · Sura CV · Sura CVI · Sura CVII · Sura CVIII · Sura CIX · Sura CX · Sura CXI · Sura CXII · Sura CXIII · Sura CXIV
Apprendimentomadrasa (scuola) · maktab (ﻣﻜﺘﺐ‎?, "scrivere") · tafsīr (تفسير – l'esegesi coranica) · aḥādīth (حديث – i racconti sui detti e fatti di Maometto)
Ruolihāfiẓ (حافظ; lett. 'custode' [del Corano]) · ʿālim (عالم 'persona dotta')
Interpretazionishariʿa (شريعة – il diritto musulmano) · Coranisti
PersonaggiAllah · Iblīs (satana) · Yunus · Hud · Yusuf · Ibrahim · Dajjāl · Maryam bint 'Imran · ʿĪsā · Luqman · Jinn · Thamudeni · Banu 'Ad · Iram delle Colonne · Abu Lahab · Mada'in Salih
TemiGiorno del giudizio · Jihād · Kawthar · Tawḥīd · Nomi di Dio nell'islam
Islam in Italia
Controllo di autoritàVIAF (EN66161451442364101336

  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam