it.wikipedia.org

Svevi del Banato - Wikipedia

Aspetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Abbozzo Romania

Questa voce sugli argomenti gruppi etnici e Romania è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Svevi del Banato
Banater Schwaben
 
Luogo d'origineBanato
Linguatedesco
ReligioneCattolicesimo, Luteranesimo
Gruppi correlatisvevi del Danubio, svevi di Satu Mare, sassoni di Transilvania e altri tedeschi
Distribuzione
Romania (bandiera) Romania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Germania (bandiera) Germania
Manuale
Distribuzione delle comunità germanofone nel Banato e in Transilvania

Gli svevi del Banato (in tedesco Banater Schwaben) costituiscono un gruppo di etnia tedesca e un sottogruppo degli svevi del Danubio, originario del Banato e costituitosi nel XVIII secolo; gli antenati degli svevi del Banato traggono le loro origini in gran parte dalle regioni meridionali della Germania e dall'Austria. Essi rappresentarono un'importante componente della popolazione della regione. In seguito alla seconda guerra mondiale la maggior parte degli svevi del Banato è emigrata verso la Germania.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4069116-0

V · D · M

Tedeschi
StoriciBundesdeutsche · Reichsdeutsche · Volksdeutsche
Diaspora tedesca
Europa
Europa centraleCroazia · Cechia (Sudeti) · Ungheria · Polonia (Walddeutsche · Galizia · Pabianice) · Romania (Transilvania · Landler · Danubio · Banato e comunità Walser · Sathmar · Bucovina · Dobrugia · Regat · Zipser) · Tedeschi dei Carpazi · Serbia · Slovenia (Gottschee) · Svizzera
Europa dell'estBielorussia · Moldavia · Russia (Volga · Caucaso) · Bessarabia · Mar Nero · Mennoniti di Russia · Crimea · Galizia
Europa del nordBaltico · Danimarca (Schleswig del nord · Kartoffeldeutsche) · Norvegia · Finlandia · Svezia
Europa del sudArmenia · Azerbaigian · Bulgaria · Italia (Alto Adige · comunità Walser) · Jugoslavia · Turchia · Bosforo
Europa dell'ovestBelgio · Francia · Paesi Bassi · Regno Unito
AmericaArgentina · Belize · Bolivia · Brasile · Canada (Hutteriti) · Cile · Colombia · Costa Rica · Repubblica Dominicana · El Salvador · Guatemala · Haiti · Giamaica · Messico · Nicaragua · Paraguay · Perù · Stati Uniti (Pennsylvania Dutch (Mennoniti di Germantown (Filadelfia)) · Nebraska · Texas · Palatini · Porto Rico) · Uruguay · Venezuela (Colonia Tovar)
AfricaAngola · Camerun (Douala · Yaoundé) · Ghana · Guinea (Kapitaï e Koba) · Costa d’Avorio · Namibia · Nigeria (Lagos) · Senegal · Sud Africa (Afrikaner) · Tanzania (Bagamoyo · Dar es Salaam · Zanzibar) · Togo (Baguida · Sebe · Lomé)
AsiaCina (Pechino · Qingdao · Tianjin) · India · Giappone · Kazakistan · Corea · Kirghizistan · Pakistan · Filippine · UAE
OceaniaAustralia · Nuova Zelanda · Papua Nuova Guinea (Kokopo · Rabaul · Apia)
AltroMinoranze di lingua tedesca · Lebensraum · Germanizzazione · Nazionalismo tedesco · Ostsiedlung · Espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale