it.wikipedia.org

Sydney International 2019 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sydney International 2019
Sport Tennis
Data6 gennaio – 12 gennaio
Edizione127ª
SuperficieCemento
Campioni
Singolare maschile
Australia (bandiera) Alex de Minaur
Singolare femminile
Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová
Doppio maschile
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray / Brasile (bandiera) Bruno Soares
Doppio femminile
Serbia (bandiera) Aleksandra Krunić / Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková

Il Sydney International 2019 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento. È stata la 127ª edizione del torneo facente parte della categoria ATP Tour 250 nell'ambito dell'ATP Tour 2019 e della categoria WTA Premier nell'ambito del WTA Tour 2019. Si è giocato nell'impianto NSW Tennis Centre a Sydney, Australia, dal 6 al 12 gennaio 2019.

Nazionalità Giocatore Ranking* Testa di serie
Grecia (bandiera) Grecia Stefanos Tsitsipas 15 1
Russia (bandiera) Russia Daniil Medvedev 16 2
Argentina (bandiera) Argentina Diego Schwartzman 19 3
Francia (bandiera) Francia Gilles Simon 30 4
Australia (bandiera) Australia Alex de Minaur 31 5
Francia (bandiera) Francia Lucas Pouille 32 6
Ungheria (bandiera) Ungheria Márton Fucsovics 36 7
Italia (bandiera) Italia Andreas Seppi 37 8

* Ranking al 31 dicembre 2018.

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

I seguenti giocatori sono entrati in tabellone come lucky loser:

Prima del torneo
Durante il torneo
Nazionalità Giocatore Ranking* Testa di serie
Romania (bandiera) Romania Simona Halep 1 1
Germania (bandiera) Germania Angelique Kerber 2 2
Giappone (bandiera) Giappone Naomi Ōsaka 5 3
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Sloane Stephens 6 4
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Petra Kvitová 7 5
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Karolína Plíšková 8 6
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Kiki Bertens 9 7
Russia (bandiera) Russia Dar'ja Kasatkina 10 8
Lettonia (bandiera) Lettonia Anastasija Sevastova 11 9
Belgio (bandiera) Belgio Elise Mertens 12 10
  • 1 Ranking al 31 dicembre 2018.

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

La seguente giocatrice è entrata in tabellone tramite il ranking protetto:

Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni:

Le seguenti giocatrici sono entrate in tabellone come lucky loser:

Prima del torneo
Durante il torneo
Evento V F SF QF 2T 1T Q Q2 Q1
Singolare maschile 250 150 90 45 20 0 12 6 0
Doppio maschile 0 N.D. N.D. N.D. N.D.
Singolare femminile 470 305 185 100 55 1 18 13 1
Doppio femminile 1 N.D. N.D. N.D. N.D.
Evento V F SF QF 2T 1T Q3 Q2 Q1
Singolare maschile $83,650 $44,055 $23,865 $13,595 $8,010 $4,745 $2,135 $1,070 N.D.
Doppio maschile $25,410 $13,360 $7,240 $4,140 $2,430 N.D. N.D. N.D. N.D.
Singolare femminile $190,732 $101,475 $54,200 $23,265 $12,477 $6,813 $3,560 $1,890 $1,050
Doppio femminile $47,545 $25,410 $13,880 $7,062 $3,839 N.D. N.D. N.D. N.D.

Australia (bandiera) Alex de Minaur ha battuto in finale Italia (bandiera) Andreas Seppi con il punteggio di 7-5, 7–6(5).

  • È il primo titolo in carriera per De Minaur.

Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová ha battuto in finale Australia (bandiera) Ashleigh Barty con il punteggio di 1-6, 7-5, 7–6(3).

  • È il ventiseiesimo in carriera per Kvitová, il primo della stagione.

Regno Unito (bandiera) Jamie Murray / Brasile (bandiera) Bruno Soares hanno battuto in finale Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal / Colombia (bandiera) Robert Farah con il punteggio di 6-4, 6-3.

Serbia (bandiera) Aleksandra Krunić / Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková hanno battuto in finale Giappone (bandiera) Eri Hozumi / Polonia (bandiera) Alicja Rosolska con il punteggio di 6-1, 7–6(3).

V · D · M

Sydney International
Era amatoriale1885 · 1886 · 1887 · 1888 · 1889 · 1890 · 1891 · 1892 · 1893 · 1894 · 1895 · 1896 · 1897 · 1898 · 1899 · 1900 · 1901 · 1902 · 1903 · 1904 · 1905 · 1906 · 1907 · 1908 · 1909 · 1910 · 1911 · 1912 · 1913 · 1914 · 1915 · 1916 · 1917 · 1918 · 1919 · 1920 · 1921 · 1922 · 1923 · 1924 · 1925 · 1926 · 1927 · 1928 · 1929 · 1930 · 1931 · 1932 · 1933 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940 · 1941 · 1942 · 1943 · 1944 · 1945 · 1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968
Era Open1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 (gen) · 1974 (dic) · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Albo d'oro
Singolare maschile · Singolare femminile · Doppio maschile · Doppio femminile · Doppio misto

V · D · M

ATP Tour 2019
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open (S-D-X) · Francia (bandiera) Open di Francia (S-D-X) · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon (S-D-X) · Stati Uniti (bandiera) US Open (S-D-X)
ATP Tour Masters 1000Stati Uniti (bandiera) Indian Wells (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Miami (S-D) · Monaco (bandiera) Monte Carlo (S-D) · Spagna (bandiera) Madrid (S-D) · Italia (bandiera) Roma (S-D) · Canada (bandiera) Montréal (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Cincinnati (S-D) · Cina (bandiera) Shanghai (S-D) · Francia (bandiera) Parigi (S-D)
ATP Tour 500Rotterdam · Rio · Dubai · Acapulco · Barcellona · Londra · Halle · Amburgo · Washington · Pechino · Tokyo · Vienna · Basilea
ATP Tour 250Brisbane · Pune · Doha · Sydney · Auckland · Montpellier · Sofia · Córdoba · New York · Buenos Aires · Marsiglia · Delray Beach · São Paulo · Houston · Marrakech · Budapest · Estoril · Monaco · Ginevra · Lione · Stoccarda · 's-Hertogenbosch · Eastbourne · Adalia · Newport · Båstad · Umago · Atlanta · Gstaad · Los Cabos · Kitzbühel · Winston-Salem · San Pietroburgo · Metz · Chengdu · Zhuhai · Mosca · Stoccolma · Anversa
Tornei di fine annoItalia (bandiera) Milano · Regno Unito (bandiera) Londra
Eventi a squadreCoppa Davis (Finali-Qualificazioni) · Hopman Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi · Laver Cup

V · D · M

WTA Tour 2019
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open (S-D-X) · Francia (bandiera) Open di Francia (S-D-X) · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon (S-D-X) · Stati Uniti (bandiera) US Open (S-D-X)
Tornei WTA Premier MandatoryStati Uniti (bandiera) Indian Wells (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Miami (S-D) · Spagna (bandiera) Madrid (S-D) · Cina (bandiera) Pechino (S-D)
Tornei WTA Premier 5Dubai · Roma · Toronto · Cincinnati · Wuhan
Tornei WTA PremierBrisbane · Sydney · San Pietroburgo · Doha · Charleston · Stoccarda · Birmingham · Eastbourne · San Jose · Zhengzhou · Osaka · Mosca
Tornei WTA InternationalAuckland · Shenzhen · Hobart · Hua Hin · Budapest · Acapulco · Monterrey · Lugano · Bogotá · Istanbul · Rabat · Praga · Strasburgo · Norimberga · Nottingham · 's-Hertogenbosch · Maiorca · Bucarest · Losanna · Jūrmala · Palermo · Washington · New York · Hiroshima · Nanchang · Canton · Seul · Tashkent · Tientsin · Linz · Lussemburgo
Tornei di fine annoShenzhen · Zhuhai
Eventi a squadreFed Cup · Hopman Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi