Túlio Lustosa - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Túlio Lustosa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 agosto 2013 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Túlio Lustosa Seixas Pinheiro, noto semplicemente come Túlio Lustosa (Brasilia, 15 aprile 1976), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.
Gioca come centrocampista difensivo, ruolo a cui è arrivato dopo aver giocato per un breve periodo come terzino sinistro.
Iniziò la carriera nel 1995 nel Goiás; dopo un breve periodo all'Al-Hilal, tra il 2001 e il 2002. Tornò nel 2003 al Goiás, passò al Botafogo.
Túlio Lustosa arrivò al secondo posto in Campeonato Brasileiro Série B con il club carioca, aiutando o Glorioso a tornare in Série A. All'epoca faceva copia a centrocampo con Fernando. A metà 2005 si trasferì all'Oita Trinita in Giappone.
Túlio tornò al Botafogo nel 2007, quando vinse la Taça Rio. In coppia con Leandro Guerreiro, Túlio aiutò la squadra, allora guidata da Cuca, ad avanzare in molte competizioni.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/87/Lula%2C_T%C3%BAlio_and_Bebeto_de_Freitas.jpg/220px-Lula%2C_T%C3%BAlio_and_Bebeto_de_Freitas.jpg)
Vinse la Copa Peregrino e la seconda Taça Rio nel 2008, in coppia con Diguinho in questa stagione; inoltre la squadra ripeté il cammino della stagione precedente, classificandosi al secondo posto nel campionato Carioca, dietro il Flamengo. Túlio poi decise di rescindere il contratto col Botafogo[1] e raggiunse l'accordo con il Corinthians fino al 2010,[2] lasciando però il club poco dopo per trasferirsi al Grêmio.
- Goiás: 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2003
- Goiás: 2000
- Taça Rio: 2
- Botafogo: 2007, 2008
- ^ (PT) Túlio acerta rescisão e deixa o Bota, in Globo Esporte. URL consultato il 2 dicembre 2008.
- ^ (PT) Corinthians anuncia a contratação do volante Túlio, in Globo Esporte. URL consultato il 29 aprile 2009.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Túlio Lustosa
- (DE, EN, IT) Túlio Lustosa (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Túlio Lustosa (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Túlio Lustosa, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Túlio Lustosa, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (JA) Túlio Lustosa, su J.League Data Site, J.League.
- (EN, ES, FR, PT) Túlio Lustosa, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris.
- (EN, RU) Statistiche su mamvs.narod.ru, su mamvs.narod.ru.