it.wikipedia.org

Tout Puissant Mazembe - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da TP Mazembe)

TP Mazembe
Calcio
Les Corbeaux (I Corvi) Les Badiangwena (I Badiangwena) I Baba Boys
Segni distintivi
Uniformi di gara

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Trasferta

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Terza divisa

Colori sociali Bianco, nero
SimboliCoccodrillo
Dati societari
CittàLubumbashi
NazioneRD del Congo (bandiera) RD del Congo
ConfederazioneCAF
Federazione FECOFA
CampionatoLinafoot
Fondazione1939
PresidenteRD del Congo (bandiera) Moïse Katumbi Chapwe
AllenatoreRD del Congo (bandiera) Pamphile Mihayo Kazembe
StadioTP Mazembe
(35 000 posti)
Sito webtpmazembe.com
Palmarès
Titoli nazionali19 Campionati della Rep. Dem. del Congo
Trofei nazionali5 Coppe della Rep. Dem. del Congo
3 Supercoppe della Rep. Dem. del Congo
Trofei internazionali5 Coppe dei Campioni africane
1 Coppa delle Coppe d'Africa
2 Coppe della Confederazione CAF
3 Supercoppe CAF
Si invita a seguire il modello di voce

Il Tout Puissant Mazembe Englebert, noto in passato come Tout Puissant Englebert, è una società calcistica congolese con sede nella città di Lubumbashi.

Fondata nel 1939, ha vinto, tra l'altro, 5 CAF Champions League. Nel 2010 è stata la prima squadra affiliata alla CAF ad accedere alla finale della Coppa del mondo per club FIFA, dove fu sconfitta dall'Inter[1].

L'attuale presidente del club è il magnate Moïse Katumbi Chapwe, proprietario di miniere di rame e cobalto, nonché governatore della provincia di Katanga.

Il Tout Puissant Mazembe fu fondato nel 1939 da monaci benedettini appartenenti all'istituto scolastico Bonifacio di Élisabethville di Lubumbashi[2]. Per diversificare le attività di quegli studenti che decidevano di non prendere i voti, i missionari decisero di organizzare una squadra di calcio, dandole inizialmente il nome di Holy team Georges, Employer of the Troop (spesso abbreviato in FC St. Georges). Questa squadra si iscrisse alla prima divisione della Royal Federation of the Native Athletic Associations (FRASI), chiudendo il suo primo campionato in terza posizione.

Nel 1944 l'FC St. Georges cambiò il nome in St. Paul F.C. Qualche anno dopo, l'ingresso di alcuni elementi stranieri nell'istituto scolastico spinse i monaci a lasciare la gestione della squadra: a quel punto il club prese il nominativo di F.C. Englebert, dal nome del loro primo sponsor ufficiale, una ditta produttrice di pneumatici.

A seguito della vittoria del loro primo campionato (1966), i dirigenti della società decisero di aggiungere al nome F.C. Englebert la denominazione di Tout Puissant (traducibile in italiano con "onnipotenti", "pieni di forza").

Dopo l'indipendenza ottenuta dal Congo il 30 giugno 1960, l'Englebert si riorganizzò e si rafforzò, ottenendo nel 1966 un tris di importanti successi: vinsero infatti il campionato nazionale, la Coppa Katanga e la Coppa del Congo. Con la salita al potere di Mobutu, la squadra diviene una delle formazioni più forti del continente: Mobutu acquista i calciatori congolesi che giocano nei maggiori campionati europei e li inserisce nel Mazembe.[3]

Nel 1967 e nel 1968 vinsero la Coppa dei Campioni d'Africa (oggi nota come CAF Champions League), e nei due anni successivi raggiunsero la finale di questa competizione, senza però riuscire ad aggiudicarsi il titolo.

Nel novembre 2009 ha vinto la CAF Champions League battendo in finale l'Heartland. Grazie a questo successo, il Mazembe si è qualificato per la Coppa del mondo per club FIFA 2009, venendo eliminato nei quarti di finale dai sudcoreani del Pohang Steelers (2-1) e perdendo la successiva finale per l'assegnazione del quinto posto contro i neozelandesi dell'Auckland City (3-2).

Nel 2010 il club ha bissato la vittoria nella CAF Champions League. Nel dicembre dello stesso anno, durante la Coppa del mondo per club FIFA, ha battuto i messicani del Pachuca per 1-0 nei quarti di finale e i brasiliani dell'Internacional per 2-0 in semifinale, diventando così la prima squadra africana ad ottenere l'accesso alla finale, persa contro l'Inter per 3-0.

Nel 2015 ha vinto per la terza volta la CAF Champions League e ha potuto partecipare al Mondiale per club, dove però non è riuscito a ripetere l'impresa di cinque anni prima, venendo battuto ai quarti di finale dal Sanfrecce Hiroshima per 3-0.

1966, 1967, 1969, 1976, 1987, 2000, 2001, 2006, 2007, 2009, 2011, 2013, 2014, 2015-2016, 2016-2017, 2018-2019, 2019-2020, 2021-2022, 2023-2024
1966, 1967, 1976, 1979, 2000
2013, 2014, 2016
1967, 1968, 2009, 2010, 2015
1980
2010, 2011, 2016
2016, 2017
2022
2001 - Fase a gruppi
2002 - Semifinale
2005 - Turno preliminare
2007 - Secondo turno
2008 - Fase a gruppi
2009 - Campione
2010 - Campione
2015 - Campione
1967 - Campione
1968 - Campione
1969 - Sconfitto in finale
1970 - Sconfitto in finale
1972 - Semifinale
1977 - Primo turno
1988 - Primo turno
2004 - Primo turno
2006 - Squalificato al primo turno
2007 - Fase a gruppi
1980 - Campione
1981 - Secondo turno
2000 - Secondo turno
2009 - Sesto posto
2010 - Secondo posto
2015 - Sesto posto
N. Ruolo Calciatore
1 RD del Congo (bandiera) P Muteba Kidiaba
2 RD del Congo (bandiera) D Joël Kimwaki
3 RD del Congo (bandiera) D Jean Kasusula
4 RD del Congo (bandiera) D Craig Seldon
4 RD del Congo (bandiera) D Eric Miala Nkulukuta
5 RD del Congo (bandiera) D Petit Onedika
6 Mali (bandiera) D Salif Coulibaly
7 Costa d'Avorio (bandiera) A Roger Assalé
9 RD del Congo (bandiera) A Joël Beya
10 Zambia (bandiera) A Given Singuluma
11 Mali (bandiera) A Adama Traoré
13 Zambia (bandiera) C Nathan Sinkala
14 Zambia (bandiera) D Kabaso Chongo
16 Costa d'Avorio (bandiera) C Christian Koffi
18 Zambia (bandiera) C Rainford Kalaba
N. Ruolo Calciatore
19 Ghana (bandiera) C Daniel Nii Adjei
21 RD del Congo (bandiera) P Aimé Bakula
22 Costa d'Avorio (bandiera) P Sylvain Gbohouo
23 Ghana (bandiera) A Gladson Awako
26 RD del Congo (bandiera) A Ngasanya Ilongo
27 Ghana (bandiera) D Richard Kissi Boateng
28 Iraq (bandiera) A Ahmed Karrar Salem
30 RD del Congo (bandiera) A Yannick Tusilu
32 RD del Congo (bandiera) A Robert Mbelu
RD del Congo (bandiera) D Mao Kasongo Kabiona
Niger (bandiera) A Mohamed Abdoulaye
RD del Congo (bandiera) A Mbenza Bedi
RD del Congo (bandiera) A Lufuluabo Kayembe
Mali (bandiera) A Ousmane Cissé
RD del Congo (bandiera) A Mechak Elia
  1. ^ Inter campione del mondo!, in La Gazzetta dello Sport, 18 dicembre 2010. URL consultato il 24 giugno 2016.
  2. ^ (EN) David Legge, Win or bust for former African champions Etoile, in Google news, 17 settembre 2009. URL consultato il 16 dicembre 2010.
  3. ^ Buffa.
  • Federico Ferri, Federico Buffa, Storie Mondiali: Arancia Meccanica (1974), Sky Sport, 2014.

V · D · M

Club vincitori della Coppa dei Campioni e CAF Champions League - Cronologia
Coppa dei Campioni d'AfricaCamerun (bandiera) Oryx Douala (1964) · 1965 · Costa d'Avorio (bandiera) Stade d'Abidjan (1966) · Congo-Kinshasa (bandiera) TP Englebert (1967, 1968) · Rep. Araba Unita (bandiera) Ismaily (1969) · Ghana (bandiera) Asante Kotoko (1970) · Camerun (bandiera) Canon Yaoundé (1971) · Guinea (bandiera) Hafia (1972) · Zaire (bandiera) Vita Club (1973) · Congo-Brazzaville (bandiera) CARA Brazzaville (1974) · Guinea (bandiera) Hafia (1975) · Algeria (bandiera) MC Alger (1976) · Guinea (bandiera) Hafia (1977) · Camerun (bandiera) Canon Yaoundé (1978) · Camerun (bandiera) Union Douala (1979) · Camerun (bandiera) Canon Yaoundé (1980) · Algeria (bandiera) JS Kabylie (1981) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (1982) · Ghana (bandiera) Asante Kotoko (1983) · Egitto (bandiera) Zamalek (1984) · Marocco (bandiera) FAR Rabat (1985) · Egitto (bandiera) Zamalek (1986) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (1987) · Algeria (bandiera) ES Sétif (1988) · Marocco (bandiera) Raja Casablanca (1989) · Algeria (bandiera) JS Kabylie (1990) · Tunisia (bandiera) Club Africain (1991) · Marocco (bandiera) Wydad Casablanca (1992) · Egitto (bandiera) Zamalek (1993) · Tunisia (bandiera) Espérance (1994) · Sudafrica (bandiera) Orlando Pirates (1995) · Egitto (bandiera) Zamalek (1996)
CAF Champions LeagueMarocco (bandiera) Raja Casablanca (1997) · Costa d'Avorio (bandiera) ASEC Mimosas (1998) · Marocco (bandiera) Raja Casablanca (1999) · Ghana (bandiera) Hearts of Oak (2000) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2001) · Egitto (bandiera) Zamalek (2002) · Nigeria (bandiera) Enyimba (2003, 2004) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2005, 2006) · Tunisia (bandiera) Étoile du Sahel (2007) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2008) · RD del Congo (bandiera) TP Mazembe (2009, 2010) · Tunisia (bandiera) Espérance (2011) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2012, 2013) · Algeria (bandiera) ES Sétif (2014) · RD del Congo (bandiera) TP Mazembe (2015) · Sudafrica (bandiera) M. Sundowns (2016) · Marocco (bandiera) Wydad Casablanca (2017) · Tunisia (bandiera) Espérance (2018, 2019) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2020, 2021) · Marocco (bandiera) Wydad Casablanca (2022) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2023, 2024)

V · D · M

Club calcistici vincitori della Coppa delle Coppe d'Africa - Cronologia
Camerun (bandiera) Tonnerre Yaoundé (1975) · Nigeria (bandiera) Shooting Stars (1976) · Nigeria (bandiera) Enugu Rangers (1977) · Guinea (bandiera) Horoya (1978) · Camerun (bandiera) Canon Yaoundé (1979) · Zaire (bandiera) TP Mazembe (1980) · Camerun (bandiera) Union Douala (1981) · Egitto (bandiera) Al-Mokawloon (1982) · Egitto (bandiera) Al-Mokawloon (1983) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (1984) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (1985) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (1986) · Kenya (bandiera) Gor Mahia (1987) · Tunisia (bandiera) Bizertin (1988) · Sudan (bandiera) Al-Merrikh (1989) · Nigeria (bandiera) BCC Lions (1990) · Zambia (bandiera) Power Dynamos (1991) · Costa d'Avorio (bandiera) Africa Sports (1992) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (1993) · Zaire (bandiera) Motema Pembe (1994) · Algeria (bandiera) JS Kabylie (1995) · Egitto (bandiera) Al-Mokawloon (1996) · Tunisia (bandiera) Étoile du Sahel (1997) · Tunisia (bandiera) Espérance (1998) · Costa d'Avorio (bandiera) Africa Sports (1999) · Egitto (bandiera) Zamalek (2000) · Sudafrica (bandiera) Kaizer Chiefs (2001) · Marocco (bandiera) Wydad Casablanca (2002) · Tunisia (bandiera) Étoile du Sahel (2003)

V · D · M

Club calcistici vincitori della Coppa della Confederazione CAF - Cronologia
Ghana (bandiera) Hearts of Oak (2004) · Marocco (bandiera) FAR Rabat (2005) · Tunisia (bandiera) Étoile du Sahel (2006) · Tunisia (bandiera) Sfaxien (2007, 2008) · Mali (bandiera) Stade Malien (2009) · Marocco (bandiera) FUS Rabat (2010) · Marocco (bandiera) Maghreb Fès (2011) · Rep. del Congo (bandiera) Léopards (2012) · Tunisia (bandiera) Sfaxien (2013) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2014) · Tunisia (bandiera) Étoile du Sahel (2015) · RD del Congo (bandiera) TP Mazembe (2016, 2017) · Marocco (bandiera) Raja Casablanca (2018) · Egitto (bandiera) Zamalek (2019, 2024) · Marocco (bandiera) RS Berkane (2020) · Marocco (bandiera) Raja Casablanca (2021) · Marocco (bandiera) RS Berkane (2022) · Algeria (bandiera) USM Alger (2023) · Egitto (bandiera) Zamalek (2024)

V · D · M

Club calcistici vincitori della Supercoppa CAF - Cronologia
Costa d'Avorio (bandiera) Africa Sports (1993) · Egitto (bandiera) Zamalek (1994) · Tunisia (bandiera) Espérance (1995) · Sudafrica (bandiera) Orlando Pirates (1996) · Egitto (bandiera) Zamalek (1997) · Tunisia (bandiera) Étoile du Sahel (1998) · Costa d'Avorio (bandiera) ASEC Mimosas (1999) · Marocco (bandiera) Raja Casablanca (2000) · Ghana (bandiera) Hearts of Oak (2001) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2002) · Egitto (bandiera) Zamalek (2003) · Nigeria (bandiera) Enyimba (2004, 2005) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2006, 2007) · Tunisia (bandiera) Étoile du Sahel (2008) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2009) · RD del Congo (bandiera) TP Mazembe (2010, 2011) · Marocco (bandiera) Maghreb Fès (2012) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2013, 2014) · Algeria (bandiera) ES Sétif (2015) · RD del Congo (bandiera) TP Mazembe (2016) · Sudafrica (bandiera) M. Sundowns (2017) · Marocco (bandiera) Wydad Casablanca (2018) · Marocco (bandiera) Raja Casablanca (2019) · Egitto (bandiera) Zamalek (2020) · Egitto (bandiera) Al-Ahly (2021 (mag.), 2021 (dic.)) · Marocco (bandiera) RS Berkane (2022) · Algeria (bandiera) USM Alger (2023) · Egitto (bandiera) Zamalek (2024)