Takako Shimazu - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Takako 島津貴子 | |
---|---|
![]() | |
Principessa Imperiale 内親王?, Naishinnō | |
![]() | |
In carica | 2 marzo 1939 – 3 marzo 1960 |
Altri titoli | Principessa Suga |
Nascita | Palazzo imperiale di Tokyo, 2 marzo 1939 (85 anni) |
Dinastia | Dinastia imperiale del Giappone |
Padre | Hirohito |
Madre | Kōjun |
Consorte | Hisanaga Shimazu |
Figli | Yoshihisa |
Religione | Shintoismo |
Takako Shimazu (島津貴子?; Tokyo, 2 marzo 1939), nata Takako, Principessa Suga (清宮貴子内親王?, Suga-no-miya Takako Naishinnō), è la settima e ultima figlia dell'imperatore del Giappone Hirohito e della sua consorte Kōjun.
Takako è nata nel Palazzo imperiale di Tokyo il 2 marzo 1939[1]; il suo appellativo d'infanzia era Suga-no-miya.
Al pari delle altre sue sorelle, dopo i tre anni non fu più allevata dai suoi genitori biologici ma affidata a una successione di dame di corte in un palazzo separato, costruito per lei e le sue sorelle, nel quartiere Marunouchi di Tokyo nel 1930.
Diplomatasi presso la scuola Gakushūin, imparò inglese insieme ai suoi fratelli da Elizabeth Grey Vining, istitutrice statunitense nel secondo dopoguerra durante l'occupazione americana del Giappone. A marzo 1957 Takako si laureò in letteratura inglese presso il collegio femminile dell'Università Gakushūin.
Il 3 marzo 1960 Takako sposò Hisanaga Shimazu (1934), anche lui in odore di nobiltà e all'epoca analista presso la Japan Export-Import Bank (JEXIM), conosciuto tramite amici comuni al Gakushuin.
Con il suo matrimonio Takako rinunciò all'appartenenza alla famiglia imperiale e adottò il cognome del marito, in conformità alla legge della casa imperiale del 1947. I media occidentali hanno descritto lo sposo come "un comune impiegato di banca", anche se in realtà era discendente diretto dell'ultimo daimyō del dominio di Satsuma e cugino materno dell'imperatrice Kōjun. Egli ha mantenuto il titolo di conte (hakushaku) sotto il sistema di nobiltà kazoku, fino a quando sono stati aboliti i titoli nobiliari nel 1947.
Nel 1963, tre anni dopo il matrimonio, è scampata a un tentativo di sequestro. A causa dell'ampia copertura mediatica, la posizione della casa della coppia era risaputa, come anche la sua dote di 500 000 dollari. In Giappone, infatti, alla sposa viene data una somma di denaro per il suo matrimonio. Un membro del gruppo criminale ha fatto una soffiata alla polizia prima che potesse cominciare il fatto criminoso.[2]
Hisanaga Shimazu ha perseguito una carriera trentennale alla JEXIM, ha mantenuto incarichi a Washington, negli Stati Uniti, e a Sydney, in Australia, sempre accompagnato dalla moglie. Nel 1987, è diventato membro del consiglio di amministrazione della Sony Corporation dopo il suo ritiro dalla banca. È stato direttore esecutivo della Fondazione Sony per l'educazione scientifica dal 1994 al 2001, ed attualmente è direttore della ricerca dell'Istituto Yamashina per l'ornitologia.
L'ex principessa ha fatto numerose apparizioni televisione come commentatrice di eventi mondiali e fa parte del consiglio di amministrazione della catena Prince.
Takako e suo marito hanno un figlio, Yoshihisa, nato il 5 aprile 1962.
Jinmu (660 a.C.-585 a.C.) Figli
Suizei (585 a.C.-549 a.C.) Figli
Annei (549 a.C.-511 a.C.) Figli
Itoku (510 a.C.-476 a.C.) Figli
Kōshō (474 a.C.-392 a.C.) Figli
Kōan (391 a.C.-290 a.C.) Figli
Kōrei (289 a.C.-214 a.C.) Figli
Kōgen (213 a.C.-157 a.C.) Figli
Kaika (156 a.C.-97 a.C.) Figli
Sujin (96 a.C.-29 a.C.) Figli
Suinin (28 a.C.-70) Figli
Keikō (71-130) Figli
Seimu (131-191) Figli
Chūai (192-200) Figli
Ōjin (270-310) Figli
Nintoku (313-399) Figli
Richū (400-405) Figli
Hanzei (406-410) Figli
Ingyō (411-453) Figli
Ankō (453-456) Yūryaku (456-479) Figli
Seinei (480-484) Kenzō (485-487) Ninken (488-498) Figli
Buretsu (498-506) Keitai (507-531) Figli
Ankan (531-535) Senka (535-539) Figli
Kinmei (539-571) Figli
Bidatsu (572-585) Figli
Yōmei (585-587) Figli
Sushun (587-592) Figli
Suiko (592-628) Figli
Jomei (629-641) Kōgyoku/Saimei (I: 642-645; II: 655-661) Kōtoku (645-654) Figli
Tenji (661-672) Figli
Kōbun (672) Figli
Tenmu (672-686) Figli
Jitō (686-697) Figli
Monmu (697-707) Figli
Genmei (707-715) Genshō (715-724) Shōmu (724-749) Figli
Kōken/Shōtoku (I: 749-758; II: 764-770) Junnin (758-764) Figli
Kōnin (770-781) Figli
Kanmu (781-806) Heizei (806-809) Figli
Saga (809-823) Figli
Junna (823-833) Figli
Ninmyō (833-850) Montoku (850-858) Figli
Seiwa (858-876) Figli
Yōzei (876-884) Figli
Kōkō (884-887) Figli
Uda (887-897) Figli
Daigo (897-930) Suzaku (930-946) Figli
Murakami (946-967) Reizei (967-969) En'yū (969-984) Figli
Kazan (984-986) Figli
Ichijō (986-1011) Sanjō (1011-1016) Figli
Go-Ichijō (1016-1036) Figli
Go-Suzaku (1036-1045) Go-Reizei (1045-1068) Go-Sanjō (1068-1073) Figli
Shirakawa (1073-1086) Figli
Horikawa (1087-1107) Figli
Toba (1107-1123) Sutoku (1123-1142) Figli
Konoe (1142-1155) Go-Shirakawa (1155-1158) Figli Nijō (1158-1165) Figli
Rokujō (1165-1168) Takakura (1168-1180) Antoku (1180-1185) Go-Toba (1183-1198) Tsuchimikado (1198-1210) Figli
Juntoku (1210-1221) Figli
Chūkyō (1221) Figli
Go-Horikawa (1221-1232) Figli
Shijō (1232-1242) Go-Saga (1242-1246) Go-Fukakusa (1246-1260) Figli
Kameyama (1260-1274) Figli
Go-Uda (1274-1287) Fushimi (1287-1298) Go-Fushimi (1298-1301) Go-Nijō (1301-1308) Figli
Hanazono (1308-1318) Figli
Go-Daigo (1318-1339) Go-Murakami (1339-1368) Chōkei (1368-1383) Figli
Go-Kameyama (1383-1392) Figli
Go-Komatsu (1392-1412) Figli
Shōkō (1412-1428) Figli
Go-Hanazono (1428-1464) Figli
Go-Tsuchimikado (1464-1500) Figli
Go-Kashiwabara (1500-1526) Figli
Go-Nara (1526-1557) Figli
Ōgimachi (1557-1586) Figli
Go-Yōzei (1586-1611) Figli
Go-Mizunoo (1611-1629) Figli Meishō (1629-1643) Go-Kōmyō (1643-1654) Figli
Go-Sai (1655-1663) Figli
Reigen (1663-1687) Figli
Higashiyama (1687-1709) Figli
Nakamikado (1709-1735) Figli
Sakuramachi (1735-1747) Momozono (1747-1762) Figli
Go-Sakuramachi (1762-1771) Go-Momozono (1771-1779) Figli
Kōkaku (1780-1817) Figli
Ninkō (1817-1846) Kōmei (1846-1867) Figli
Meiji (1867-1912) Figli Taishō (1912-1926) Shōwa (1926-1989) Figli Akihito (1989-2019) Naruhito (2019-...) Figli
|
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Meiji | Kōmei | ||||||||||||
Nobile Yoshiko Nakayama | |||||||||||||
Taishō | |||||||||||||
Nobile Yanagihara Naruko | Conte Takamitsu Yanagihara | ||||||||||||
Nobile Utano Hasegawa | |||||||||||||
Hirohito | |||||||||||||
Principe Kujō Michitaka | Principe Kujo Hisatada | ||||||||||||
Nobile Tsuneko Karahashi | |||||||||||||
Imperatrice Teimei | |||||||||||||
Nobile Ikuko Noma | Nobile Yorioki Noma | ||||||||||||
Nobile Kairi Yamokushi | |||||||||||||
Takako Shimazu | |||||||||||||
Principe Kuni Asahiko | Principe Fushimi Kuniie | ||||||||||||
Nobile Nobuko Toriikōji | |||||||||||||
Principe Kuniyoshi Kuni | |||||||||||||
Nobile Makiko Izumi | Nobile Toshimasu Izumitei | ||||||||||||
Nobile Mako Yatoshi | |||||||||||||
Imperatrice Kōjun | |||||||||||||
Principe Shimazu Tadayoshi | Principe Shimazu Tadayoshi | ||||||||||||
Nobile Chimoko Echizen-Shimazu | |||||||||||||
Principessa Chikako Shimazu | |||||||||||||
Nobile Sumako Yamazaki | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
-
La principessa Takako con suo fratello, Akihito, e sua sorella, Atsuko, nel settembre del 1950.
-
L'imperatore Hirohito con la sua famiglia il 7 dicembre 1941.
-
La principessa Takako con il fratello maggiore Akihito di fronte alla sua Prince Sedan nel 1954.
- ^ Bix, Hirohito and the Making of Modern Japan. Pages 270-271
- ^ http://archive.japantoday.com/jp/shukan/266[collegamento interrotto]
- Foreign Affairs Association of Japan, The Japan Year Book (Tokyo: Kenkyusha Press, 1939–40, 1941–42, 1944–45, 1945–46, 1947–48).
- Takie Sugiyama Lebra, Above the Clouds: Status Culture of the Modern Japanese Nobility (Berkeley: University of California Press, 1992).
- Ben-ami Shillony, Enigma of the Emperors: Sacred Subservience in Japanese History (Kent, U.K.: Global Oriental, 2006).
- Herbert P. Bix, Hirohito and the Making of Modern Japan, Harper Perennial, 2001, ISBN 0-06-093130-2.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Takako Shimazu
Controllo di autorità | VIAF (EN) 256488882 · NDL (EN, JA) 00071420 |
---|