Take It Away - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Take It Away | |
---|---|
Artista | Paul McCartney |
Autore/i | Paul McCartney |
Genere | Pop Synth pop Pop rock |
Data | 26 aprile 1982 |
Etichetta | EMI/Parlophone (distribuzione globale) Columbia/CBS (USA) |
Durata | 4:13 |
Take It Away singolo discografico | |
---|---|
Artista | Paul McCartney |
Pubblicazione | 21 giugno 1982 |
Album di provenienza | Tug of War |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Pop Synth pop Pop rock |
Etichetta | EMI/Parlophone (distribuzione globale) Columbia/CBS (USA) |
Produttore | George Martin |
Formati | 7" |
Note | n. 10 ![]() n. 15 ![]() |
Singoli di Paul McCartney - cronologia | |
Take It Away è una canzone di Paul McCartney dell'album Tug of War (1982)[1]. In seguito, venne anche commercializzata su un 45 giri (b-side: I'll Give You a Ring[N 3][2]).
Take It Away venne registrato una prima volta il 16 luglio 1980, ai Super Bear Studios di Parigi, durante le sedute di registrazione di un album di Ringo Starr, Stop and Smell the Roses. In quell'occasione, vennero anche incise molte covers di classici rock, come Johnny B. Goode e Sure to Fall, cinque canzoni destinate ad apparire su Tug of War (Ballroom Dancing, The Pound Is Sinking, Wanderlust, Dress Me up a a Robber ed Ebony and Ivory), e molte altre che apparvero in seguito su altri LP maccartiani o che non vennero pubblicate[1]. La versione ufficialmente pubblicata, nella quale Ringo Starr suona la sua batteria Ludwig, venne incisa tra il 16 ed il 17 febbraio 1981; tra il febbraio ed il marzo di quell'anno vennero registrate la metà delle tracce del 33 giri[1]. Esiste un videoclip della canzone, nel quale si vede il produttore George Martin esilarante mentre suona le tastiere[3]. Tug of War venne pubblicato a fine aprile 1982, con Take It Away come seconda traccia; è stata posta fra la title track Tug of War ed il brano Somebody Who Cares[1]. L'LP ebbe un ottimo successo commerciale[1], ma non venne accolto particolarmente bene[3]. In seguito, questa canzone apparve sulla raccolta Wingspan (2001)[4].
Trentesimo singolo di Paul McCartney, Take It Away/I'll Give You a Ring venne pubblicato il 21 giugno 1981, mentre Tug of War stava uscendo dalle classifiche: infatti, l'obbiettivo della pubblicazione dell'SP era risollevare le vendite del 33 giri[2]. La versione pubblicata sul 45 giri è leggermente differente da quella dell'LP: presenta infatti un mixaggio alternativo, che taglia la dissolevenza finale[2]. Il 5 luglio apparve nei negozi anche la versione 12" del singolo Take It Away, che aggiungeva anche Dress Me up as a Robber[2]. Pubblicato in un formato standard per la Parlophone, sul solco del lato A appare scritto "NS"[2]; il design delle copertine è ad opera degli Hipgnosis, e le fotografie sono di Linda Eastman[2]. Sul retro-copertina, appaiono le foto di vari musicisti, ovvero Paul, Linda, Eric Stewart, Ringo Starr, Steve Gadd e George Martin[2].
Il singolo arrivò alla 10ª posizione di Billboard Hot 100[5] ed alla 15ª della classifica britannica[2]; altri piazzamenti nelle classifiche statunitense sono il 6° sull'Adult contemporary ed il 39° su Mainstream Rock Songs[5]. Altre posizioni raggiunte note sono la settima in Norvegia[4], la diciassettesima in Canada[6], la ventottesima in Belgio, la trentesima in Nuova Zelanda, la quarantatreesima nei Paesi Bassi e la quarantaseiesima nella Germania Ovest[4].
- Paul McCartney: voce, chitarra acustica, basso elettrico, pianoforte
- George Martin: piano elettrico
- Ringo Starr: batteria
- Steve Gadd: batteria
- Linda Eastman: cori
- Eric Stewart: cori[2]
- ^ Ebony and Ivory è un duetto con Stevie Wonder.
- ^ Get It è un duetto con Carl Perkins
- ^ Il lato B venne registrato durante le sedute per l'album dell'estate 1981
- ^ a b c d e (EN) Graham Calkin, Tug of War, su jpgr.co.uk, JPGR. URL consultato il 27 luglio 2014.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Graham Calkin, Paul McCartney - Take It Away, su jpgr.co.uk, JPGR. URL consultato il 27 luglio 2014.
- ^ a b Hervé Bourhis, pag. 137.
- ^ a b c (EN) Paul McCartney - Take It Away, su hitparade.ch, HitParade. URL consultato il 5 settembre 2014.
- ^ a b (EN) Stephen Thomas Erlewine, Paul McCartney - Awards, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 27 luglio 2014.
- ^ (EN) Top Singles - Volume 37, No. 5, September 18 1982, su collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 5 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
- Hervé Bourhis, Il Piccolo Libro dei Beatles, Blackvelvet, 2012.
Ringo Starr | |
---|---|
Album studio | Sentimental Journey (1970) · Beaucoups of Blues (1970) · Ringo (1973) · Goodnight Vienna (1974) · Ringo's Rotogravure (1976) · Ringo the 4th (1977) · Bad Boy (1978) · Stop and Smell the Roses (1981) · Old Wave (1983) (pubblicato solo in Canada e Germania) · Time Takes Time (1992) · Vertical Man (1998) · I Wanna Be Santa Claus (1999) · Ringo Rama (2003) · Choose Love (2005) · Liverpool 8 (2008) · Y Not (2010) · Ringo 2012 (2012) · Postcards from Paradise (2015) · Give More Love (2017) · What's My Name (2019) |
Raccolte | Blast from Your Past · A Collection of Hits 1970-1978 · Starr Struck: Best of Ringo Starr, Vol.2 · The Anthology...So Far · Photograph: The Very Best of Ringo · Ringo 5.1: The Surround Sound Collection · Icon |
Album live | Ringo Starr and His All-Starr Band... · Ringo Starr and His All Starr Band Volume 2: Live from Montreux · Ringo Starr and His Third All-Starr Band-Volume 1 · VH1 Storytellers · King Biscuit Flower Hour Presents Ringo & His New All-Starr Band · Extended Versions · Tour 2003 · Ringo Starr and Friends · Ringo Starr: Live at Soundstage · Ringo Starr & His All Starr Band Live 2006 · Live at the Greek Theatre 2008 |
Colonne sonore | Scouse the Mouse (1977) |
Singoli | Beaucoups of Blues/Coochy Coochy · It Don't Come Easy/Early 1970 · Back Off Boogaloo/Blindman · Photograph/Down and Out · You're Sixteen/Devil Woman · |Oh My My/Step Lightly · Only You (And You Alone) · No No Song/Snookeroo · Snookeroo/Oo-Wee · (It's All Down to) Goodnight Vienna/Oo-Wee · A Dose of Rock 'n' Roll · You Don't Know Me at All · Hey! Baby · Las Brisas · Drowning in the Sea of Love/Just a Dream · Wings/Just a Dream · Sneaking Sally Through the Alley/Tango All Night · Tango All Night · Lipstick Traces (On a Cigarette) · Tonight/Heart on My Sleeve · Heart on My Sleeve ·Wrack My Brain · Private Property · In My Car · I Keep Forgettin'/She's About a Mover · You Know It Makes Sense · When You Wish Upon a Star · Act Naturally (con Buck Owens) · You Never Know · Weight of the World/After All These Years/Don't Be Cruel · Don't Go Where the Road Don't Go · La De Da · King of Broken Hearts · Mr. Double-It-Up ·One · Come on Christmas, Come on · Never Without You · Imagine Me There · Fading In Fading Out · Liverpool 8 · The Official BBC Children in Need Medley (con la Peter Kay's Animated All Star Band) · Walk with You (con Paul McCartney) · Wings · Postcards from Paradise · Give More Love · We're on the Road Again · So Wrong for So Long · Standing Still · What's My Name · Grow Old With Me · Here's to the Nights · Zoom In Zoom Out · Let's Change the World · Rock Around the Clock · World Go Round |
EP | Beaucoups of Blues · Back Off Boogaloo · Fotografia (Photograph) · Old Wave/Stop and Smell the Roses - Selections from the Deluxe Collector Editions Reissues · 4-Starr Collection · Zoom In · Change the World · EP3 · Rewind Forward · Crooked Boy |
Filmografia | Candy e il suo pazzo mondo (1968) · Le incredibili avventure del signor Grand col complesso del miliardo e il pallino della truffa (1969) · Music! (1971) · 200 Motels (1971) · Blindman (1971) · La storia di Oblio nel paese degli uomini con la testa a punta (1971) · Did Somebody Drop His Mouse? (1972) · The Concert for Bangladesh (1972) · Born to Boogie (anche regia) (1972) · That'll Be the Day (1973) · Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (1973) · Il figlio di Dracula (1974) · Lisztomania (1975) · The Day the Music Died (1977) · The Beatles and Beyond (1977) · Sextette (1978) · L'ultimo valzer (1978) · Ringo (1978) · Uragano Who (1979) · Il cavernicolo (1981) · The Cooler (1982) · Give My Regards to Broad Street (1984) · Acqua in bocca (1985) · Alice in Wonderland (1985) · To the North of Katmandu (1986) · Sun City/The Making of Sun City (1986) · Queen: The Magic Years (1987) · Walking After Midnight (1988) · The Return of Bruno (1988) · The Beatles Anthology (1995) · Concert for George (2001) |
Voci correlate | Discografia di Ringo Starr · The Beatles · Rory Storm and the Hurricanes · Maureen Cox · Barbara Bach · Nancy Lee Andrews · Zak Starkey · All-Starr Band · Lee Starkey · Ring-O-Records · Brani musicali di Ringo Starr |
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock