it.wikipedia.org

Tamamo no Mae - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Tamamo-no-Mae)

Tamamo-no-Mae secondo l'artista Yoshitoshi

Tamamo no Mae (玉藻前/玉藻の前/玉藻御前? lett. "la signora Gioiello luminoso")[1][2], è una figura leggendaria della mitologia giapponese. Nell'otogizōshi, una raccolta di racconti giapponesi scritta durante il periodo Muromachi, Tamamo-no-Mae era la donna preferita del padre dell'imperatore giapponese Konoe (che regnò dal 1142 al 1155). Bella e intelligente, ella incantò la corte con la sua presenza, fino a quando l'"imperatore ritirato" e il figlio Konoe si ammalarono misteriosamente. Ma l'astrologo ed esorcista di corte, l'abile Abe no Yasuchika, comprese che i mali venivano da Tamamo no Mae, che in realtà era una perfida volpe a nove code (九尾の狐?, Kyūbi no Kitsune). Dopo essere stata uccisa da uno dei due valorosi uomini al suo inseguimento, dal suo corpo nacque una pietra magica, Sessho-seki (殺生石?), mortale per chiunque la toccasse.

Sopra una pietra identificata tradizionalmente con la Sessho-seki (殺生石?) si trova un’area vulcanica, dichiarata dal 1957 sito di interesse storico e nota per le sorgenti termali sulfuree nella prefettura di Tochigi, un centinaio di chilometri a nord di Tokyo. Nei primi giorni di Marzo 2022 la pietra si è rotta, liberando, secondo le credenze popolari, lo spirito maligno in essa rinchiuso. Le autorità della prefettura hanno riferito che già da qualche tempo prima sulla pietra era visibile una crepa.

  1. ^ Traduzione conforme con ciò che si rincontra nella letteratura anglosassone sull'argomento, ma tuttavia la traduzione è ancora variabile: 玉 ( in cinese) indica la giada, pietra imperiale che simboleggia la potenza, e 藻 (zǎo) indica le alghe; a questo proposito Michael Bathgate dice che il termine tamano è utilizzato qui in modo metaforico, con riferimento a tama, il gioiello, la giada. È la luce che ella emana le valgono questo soprannome.
  2. ^ Michael Bathgate, 2004, p. 4.

V · D · M

Giappone (bandiera) Mitologia e folclore giapponesi
Libri fondamentaliFudoki · Gazu hyakki yagyō · Gazu hyakki tsurezure bukuro · Hyakkai zukan · Hyakki yagyō · Issun-bōshi · Kogo shūi · Kojiki · Konjaku gazu zoku hyakki · Konjaku hyakki shūi · Konjaku monogatarishū · Kujiki · Nihongi · Nihon ryōiki · Otogizōshi · Shita-kiri suzume · Yotsuya kaidanAmaterasu
Personaggi mitologiciAbe no Seimei · Benkei · Ishikawa Goemon · Issun Kotarō · Jingorō Hidari · Kaguya-hime · Kintarō · Kuzunoha · Minamoto no Yoshitsune · Momotarō · Nezumi Kozō · Tamamo-no-Mae · Tomoe Gozen · Hangaku Gozen · Urashima Tarō
DivinitàAma-no-Uzume · Amaterasu · Hiruko · Inari · Izanagi · Izanami · Kagutsuchi · Kami · Seidaimyōjin · Shinigami · Susanoo · Tsukuyomi
Sette divinità della fortunaBenzaiten · Bishamonten · Daikokuten · Ebisu · Fukurokuju · Hotei · Jurōjin · Kisshōten
Creature leggendarieAzukitogi · Bakezōri · Chōchin-obake · Dragoni · Hiderigami · Inugami · Kappa · Keneō · Kitsune · Kodama · Ningyo · Noppera-bō · Okami · Okuri-inu · Oni · Raijū · Sankai · Shikigami · Shōjō · Tanuki · Tengu · Ten'nin · Umibōzu · Uwan · Yōkai · Yuki-onna · Yūrei · Zuijin
Luoghi leggendariFuji · Monte Hiei · Ryūgū-jō · Santuario di Izumo · Takamagahara · Yomi
CredenzeConiglio lunare · Daruma · Filo rosso del destino · Himorogi · Iwakura · Kamikakushi · Kamunabi · Kinsokuchi · Kitsune no yomeiri · Leggende metropolitane giapponesi · Racconti popolari giapponesi · Shimenawa · Shin'iki · Tanabata · Teru teru bōzu
Tutte le voci sulla Mitologia e sulle Tradizioni giapponesi