it.wikipedia.org

Tattica militare - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La tattica militare è una delle cinque branche che compongono l'arte militare: strategia militare, arte operativa, tattica militare, logistica militare, organica militare (quest'ultima detta anche logistica del personale). Essa tratta dei metodi di impiego delle forze nel combattimento riferiti al livello tattico, che giunge fino al Corpo d'armata.

La parola tattica deriva dal greco e significa "ordinamento sul campo di battaglia". Il termine è associato in particolar modo all'ambito militare, ma è possibile usare e trovare il termine anche in ambiti completamente diversi. Tra questi quello: economico, commerciale, e sportivo oltreché in una grande varietà di altri campi come la negoziazione.

I concetti fondamentali della tattica, ancorché cambiati nel tempo per vari motivi, tendono a riproporsi periodicamente: così si sono riproposte nel tempo tanto le tattiche dello scontro frontale (pieni contro pieni) quanto quelle dell'aggiramento e dell'avvolgimento (pieni contro vuoti). Queste ultime, riproposte alla fine del XIX secolo nel corso della guerra russo-giapponese e nel XX secolo dall'esercito tedesco nella prima guerra mondiale, hanno poi subito dei perfezionamenti tali da essere oggi alla base delle dottrine praticamente di tutte le forze armate del mondo.

La tattica è destinata a cambiare nel tempo, sia per l'apporto dell'esperienza fatta dalle proprie ed altrui Forze armate in guerra, sia per l'evoluzione della tecnologia degli armamenti, sia infine per l'evoluzione del diritto bellico, che impone nuovi limiti all'adozione di determinati metodi di guerra. La tattica si esprime tramite due diverse e fondamentali fonti: la dottrina e gli ordini d'operazione.

La dottrina, studiata fin dal tempo di pace, fornisce gli orientamenti per l'impiego delle forze nei casi medi. È contenuta in circolari e pubblicazioni delle serie dottrinali, il cui aggiornamento consegue ad una mutata visione strategica, ovvero a profondi cambiamenti nell'organizzazione delle Forze armate.
Gli ordini d'operazione sono i documenti attraverso i quali i Comandanti emanano alle unità dipendenti gli ordini iniziali per l'esecuzione di una manovra tattica. Essi non sono immutabili nel tempo, ma vengono costantemente corretti nel corso della manovra stessa per tener conto degli eventi e delle informazioni.

La manovra tattica si esprime in termini di risorse (forze, fuoco ed ostacolo), spazio e tempo; essa tende a sfruttare nel miglior modo il terreno, le vulnerabilità dell'avversario e le peculiari capacità delle proprie forze. Tende in primo luogo a distruggere le forze opposte ed in secondo luogo a garantire il possesso di un'area vitale.

  • Massa: poiché i difensori si attestano normalmente in posizioni tatticamente privilegiate (alture, trincee, bunker...), chi attacca deve aver cura di disporre di un'adeguata massa di manovra. Di regola, è sconsigliato attaccare se non si goda di un rapporto di forze favorevole dell'ordine di (almeno) 3 contro 1. A volte l'offensiva è obbligatoria, bisogna colpire velocemente anche se non si dispongono delle risorse sufficienti.
  • Sorpresa: l'attaccante sarà tanto più favorito quanto più riuscirà a cogliere impreparato chi si difende, eseguendo l'azione nel modo più rapido e risolutivo possibile.
  • Col. a. s.SM Fabrizio Fiorita. Elementi di Tattica - Pubblicazione SGE-T-001 della Scuola di Guerra dell'Esercito, 2ª Edizione, Civitavecchia 1995
  • Gerhard Muhm, La tattica tedesca nella campagna d'Italia, in Linea gotica avamposto dei Balcani, a cura di Amedeo Montemaggi - Edizioni Civitas, Roma 1993
  • Maddalena Oliva, Fuori Fuoco. L'arte della guerra e il suo racconto, Bologna, Odoya 2008. ISBN 978-88-6288-003-9.
  • (EN) Gerhard Muhm, German Tactics in the Italian Campaign
  • Amedeo Montemaggi, Clausewitz sulla Linea Gotica. Come la superiore tattica tedesca riuscì a bloccare l'attacco dei soverchianti eserciti alleati, Imola, Gabriele Angelini Editore, 2008

V · D · M

Arte militare
Arte operativaAssalto · Assedio · Battaglia · Commando · Guerra lampo · Occupazione militare · Operazione militare · Dottrina del focolaio · Dottrina militare · Mercenario · Manovra · Regole di ingaggio · Tattiche mordi e fuggi · Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare · Compagnia militare privata · Forza armata
Organica militareGerarchia: Stato maggiore · Ufficiale · Sottufficiale · Soldato

Reparti: Squadra · Plotone · Compagnia/Batteria/Squadrone · Battaglione · Reggimento · Brigata · Divisione · Corpo d'armata · Armata · Gruppo d'armate · Forze speciali

Unità militari: Terrestri · Navali · Aeree · Anfibie

Reclutamento: Coscrizione · Servizio militare · Riserva militare · Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento · Controguerriglia · Guerra lampo · Dottrina del focolaio · Fronte · Geostrategia · Guerriglia · Guerra di logoramento · Insurrezione · Manovra · Operazioni psicologiche · Propaganda bellica · Sacca · Saccheggio · Saliente · Terra bruciata · Operazioni per linee interne · Operazioni per linee divergenti · Flotta in potenza · Full-spectrum dominance · Inganno militare · Lotta antinave · Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento · Assalto frontale · Attacco aereo · Azione di guerra · Battaglia per linee parallele · Bombardamento · Blitz · Camuffamento militare · Camuffamento di aerei · Caracollo · Carica · Cerchio cantabrico · Colonna · Combattimento · Combattimento corpo a corpo · Cortina fumogena · Controguerriglia · Cravatta di Sherman · Defilamento · Doppio aggiramento · Fuoco di controbatteria · Fuoco di saturazione · Fuoco di sbarramento · Guerra di logoramento · Guerriglia · Guerra lampo · Imboscata · Incudine e martello · Infiltrazione · Manovra · Offensiva ad oltranza · Oscuramento · Picchetto · Picchetto radar · Pattugliamento · Raid · Ricognizione · Ricognizione speciale · Rastrellamento · Sacca · Saccheggio · Saliente · Sbarramento mobile · Schermaglia · Sciamatura · Sfilamento · Supporto aereo ravvicinato · Testa di ponte · Terrorismo · Tiro alla partica · Trimarcisia

V · D · M

Storia militare
Suddivisione per epochePreistoria · Antichità · Medioevo · Rivoluzione militare · Guerra industriale · Guerra moderna · Guerra totale · Guerra nucleare (guerra fredda)

Liste:
Condottieri · Militari · Eventi bellici · Veicoli militari · Installazioni militari · Equipaggiamenti militari · Guerre · Opere letterarie

Territori occupati militarmente


Campo di battagliaGuerra terrestre · Guerra aerea · Guerra navale · Guerra spaziale · Guerra dell'informazione (psicologia delle masse)
ArmamentoArma da fuoco · Armi bianche · Artiglieria · Mezzi corazzati · Armi biologiche · Armi chimiche · Armi elettroniche · Armi nucleari · Arma psicologica (propaganda)
Logistica militareManovra · Tecnologia ed equipaggiamento · Matériel · Complemento · Gestione del supporto
Organizzazione militareComando e controllo · Compagnia militare privata · Coscrizione · Educazione e addestramento militare · Gestione della raccolta di intelligence · Gestione dell'analisi di intelligence · Intelligence · Organica militare · Mercenario · Spionaggio e Controspionaggio · Servizio militare · Servizio segreto · Stato maggiore
Strategia militareAggiramento · Embargo · Geostrategia · Guerra economica · Guerra preventiva · Grande strategia · Mobilitazione · Piano · Peacekeeping · Propaganda · Strategia della tensione · Terrorismo di Stato · Uso bellico della polvere da sparo
Tattica militareAssedio · Conflitto a bassa intensità · Guerra lampo · Guerra di annientamento · Guerra asimmetrica · Guerra biologica · Guerra chimica · Guerra cibernetica · Guerra convenzionale · Guerra non convenzionale · Guerra corazzata · Guerra di logoramento · Guerra di trincea · Guerra elettronica · Guerra industriale · Guerra psicologica · Guerra santa · Guerra totale · Guerra urbana · Lawfare
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 13917 · GND (DE4058940-7 · BNE (ESXX533052 (data) · BNF (FRcb11933635h (data)