it.wikipedia.org

Tawḥīd - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La professione di fede sulla bandiera del movimento salafita; su sfondo verde, risalta anche nella bandiera saudita

Nella cultura islamica, il tawḥīd [1][2] (in arabo ﺗﻮﺣﻴﺪ? 'unicità') è il principio alla base del concetto dell'unità e unicità di Dio (Allāh).

La frase che compone il primo dei Pilastri dell'Islam, la shahāda (lā ilāha illā Allāh - non vi è divinità all'infuori di Allāh), è di fatto un'enunciazione del tawḥīd, completata poi dall'affermazione della fede nella missione profetica di Maometto affidatagli da Dio (wa Muhammad rasūl Allāh - e Muhammad è il Profeta di Allāh). La shahada è molto importante.

Nel tawḥīd è enunciata la fede che Dio sia Eterno, Unico ("senza Compagno", "non fu generato e non ha generato", afferma la dottrina islamica sulla scorta della Sūrat al-Ikhlāṣ, numerata come 112ª, del Corano), Creatore ex nihilo di ogni cosa che, senza di lui, non può assolutamente sopravvivere.[3] Implicitamente afferma che Allah è l'Essere Supremo, Onnipotente, Onnisciente, Misericordioso, Giusto, Generoso.

Circa gli "attributi divini", o ṣifāt (che furono motivo di aspri diverbi tra mutaziliti e ashʿariti), i teologi sunniti approdarono alla conclusione che Vita, Scienza, Potenza, Volontà, Udito, Vista e Parola non fossero distinguibili dall'Essenza (dhāt) stessa di Allah,[4] mentre il dibattito sulle caratteristiche divine portò all'elaborazione del concetto che Allah avesse 99 "Bei Nomi" (al-Asmāʾ al-usnà)[5] che si userà elencare recitandoli a mo' di giaculatoria, sgranando una sorta di rosario (tasbīḥ o misbaha) che può avere tutti i 99 grani o, più spesso, solo 33, da ripetere in questo caso per 3 volte intimamente o con mormorio più o meno udibile.

  1. ^ D. Gimaret, «Tawḥīd». EI2, X, p. 417ab.
  2. ^ A. Ventura, "L'Islām sunnita nel periodo classico (VII-XVI secolo)", pp. 164-5.
  3. ^ Ventura, "L'Islām sunnita nel periodo classico (VII-XVI secolo)", p. 173.
  4. ^ Ventura, "L'Islām sunnita nel periodo classico (VII-XVI secolo)", p. 179-80.
  5. ^ Ventura, "L'Islām sunnita nel periodo classico (VII-XVI secolo)", p. 180.

V · D · M

Corano
Messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio (in arabo الله?, Allāh) a Maometto (in arabo مُـحَـمَّـد?, Muḥammad)
StrutturaSūra (سورة · impropriamente Capitolo) (Sure meccane · Sure medinesi) · āyāt (آيات · segni o prodigi, versetti) · Basmala · Eulogia
Elenco delle
sure (سورة)
Sura I · Sura II (Āyat al-Kursī) · Sura III · Sura IV · Sura V · Sura VI · Sura VII · Sura VIII · Sura IX · Sura X · Sura XI · Sura XII · Sura XIII · Sura XIV · Sura XV · Sura XVI · Sura XVII · Sura XVIII · Sura XIX · Sura XX · Sura XXI · Sura XXII · Sura XXIII · Sura XXIV · Sura XXV · Sura XXVI · Sura XXVII · Sura XXVIII · Sura XXIX · Sura XXX · Sura XXXI · Sura XXXII · Sura XXXIII · Sura XXXIV · Sura XXXV · Sura XXXVI · Sura XXXVII · Sura XXXVIII · Sura XXXIX · Sura XL · Sura XLI · Sura XLII · Sura XLIII · Sura XLIV · Sura XLV · Sura XLVI · Sura XLVII · Sura XLVIII · Sura XLIX · Sura L · Sura LI · Sura LII · Sura LIII · Sura LIV · Sura LV · Sura LVI · Sura LVII · Sura LVIII · Sura LIX · Sura LX · Sura LXI · Sura LXII · Sura LXIII · Sura LXIV · Sura LXV · Sura LXVI · Sura LXVII · Sura LXVIII · Sura LXIX · Sura LXX · Sura LXXI · Sura LXXII · Sura LXXIII · Sura LXXIV · Sura LXXV · Sura LXXVI · Sura LXXVII · Sura LXXVIII · Sura LXXIX · Sura LXXX · Sura LXXXI · Sura LXXXII · Sura LXXXIII · Sura LXXXIV · Sura LXXXV · Sura LXXXVI · Sura LXXXVII · Sura LXXXVIII · Sura LXXXIX · Sura XC · Sura XCI · Sura XCII · Sura XCIII · Sura XCIV · Sura XCV · Sura XCVI · Sura XCVII · Sura XCVIII · Sura XCIX · Sura C · Sura CI · Sura CII · Sura CIII · Sura CIV · Sura CV · Sura CVI · Sura CVII · Sura CVIII · Sura CIX · Sura CX · Sura CXI · Sura CXII · Sura CXIII · Sura CXIV
Apprendimentomadrasa (scuola) · maktab (ﻣﻜﺘﺐ‎?, "scrivere") · tafsīr (تفسير – l'esegesi coranica) · aḥādīth (حديث – i racconti sui detti e fatti di Maometto)
Ruolihāfiẓ (حافظ; lett. 'custode' [del Corano]) · ʿālim (عالم 'persona dotta')
Interpretazionishariʿa (شريعة – il diritto musulmano) · Coranisti
PersonaggiAllah · Iblīs (satana) · Yunus · Hud · Yusuf · Ibrahim · Dajjāl · Maryam bint 'Imran · ʿĪsā · Luqman · Jinn · Thamudeni · Banu 'Ad · Iram delle Colonne · Abu Lahab · Mada'in Salih
TemiGiorno del giudizio · Jihād · Kawthar · Tawḥīd · Nomi di Dio nell'islam
Islam in Italia
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2021003904 · GND (DE4341214-2

  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam