Canyon-SRAM Zondacrypto - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Team Columbia Women)
Canyon-SRAM Zondacrypto Ciclismo ![]() | |
---|---|
![]() | |
Informazioni | |
Codice UCI | CSZ |
Nazione | ![]() |
Debutto | 2002 |
Specialità | Strada |
Status | UCI Women's WorldTeam |
Biciclette | Canyon |
Sito ufficiale | Canyon-SRAM Zondacrypto |
Staff tecnico | |
Gen. manager | Ronny Lauke |
Dir. sportivi | Adam Szabó Davide Arzeni Beth Duryea André Schulze |
Manuale |
La Canyon-SRAM Zondacrypto è una squadra femminile tedesca di ciclismo su strada. Attiva tra le Elite dal 2002, dal 2020 ha licenza di UCI Women's WorldTeam.
La squadra ha sede a Lipsia e dal 2016 è sponsorizzata dal telaista Canyon e dal produttore di componentistica SRAM. Nelle stagioni 2007 e 2008 è risultata la miglior squadra al mondo vincendo la classifica del calendario internazionale; nelle stagioni 2012, 2013, 2014, 2015 e 2018 ha inoltre vinto il titolo mondiale nella cronometro a squadre. Nel 2024 ha infine vinto il Tour de France con Katarzyna Niewiadoma.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/94/Velocio-SRAM_team_logo.jpg/180px-Velocio-SRAM_team_logo.jpg)
Al termine del 2011 la Highroad Sports decide di interrompere l'attività della sua formazione maschile, la HTC-Highroad.[1] La squadra femminile prosegue invece l'attività, venendo rilevata dalla Velocio Sports, società di proprietà dell'ex ciclista australiana Kristy Scrymgeour, già responsabile marketing e comunicazione presso la Highroad Sports. La nuova formazione, sponsorizzata tra gli altri dalla Specialized Bicycle Company e da Lululemon Atletica, prende la denominazione di Team Specialized-Lululemon, e assume licenza tedesca.[2] Scrymgeour diventa proprietaria e general manager della squadra, mentre nel settore tecnico assumono la carica di direttori sportivi i tedeschi Ronny Lauke, già nello staff della Highroad, e Jens Zemke.[3] Tredici le atlete in organico, nove delle quali confermate dalla HTC-Highroad del 2011. Nelle quattro stagioni seguenti la squadra si afferma come una delle migliori al mondo, vincendo quattro titoli mondiali consecutivi nella cronometro a squadre (2012, 2013, 2014 e 2015) e portando al successo cicliste come Ellen van Dijk, Evelyn Stevens e Lisa Brennauer.
Nell'agosto 2015 Scrymgeour annuncia la chiusura della squadra a partire dal 1º gennaio 2016. Per la stagione 2016 la struttura della squadra viene così rilevata dalla società diretta dall'ex direttore sportivo Ronny Lauke, la Lauke Pro Radsport GmbH, che, grazie al finanziamento dell'azienda di biciclette Canyon, lancia una nuova squadra con licenza Women's Team, denominata Canyon-SRAM Racing.[4] Sei delle dieci cicliste della Velocio-SRAM (Alena Amjaljusik, Lisa Brennauer, Tiffany Cromwell, Barbara Guarischi, Mieke Kröger e Trixi Worrack) vengono confermate, con tre nuovi innesti (Hannah Barnes, Elena Cecchini e Alexis Ryan).
Nel 2018 a Innsbruck la squadra si aggiudica il quinto titolo mondiale nella cronometro a squadre grazie al sestetto composto da Alena Amjaljusik, Alice Barnes, Hannah Barnes, Elena Cecchini, Lisa Klein e Trixi Worrack. Nel 2020 acquisisce una delle otto licenze di WorldTeam femminile.[5] Nel 2024 vince la terza edizione del rinnovato Tour de France con la scalatrice polacca Katarzyna Niewiadoma.
Anno | Codice | Nome | Cat. | Biciclette | Dirigenza |
---|---|---|---|---|---|
2002[6] | - | ![]() ![]() |
- | Cannondale | Dir. sportivi: James Miller, Jean-Paul van Poppel |
2003[7] | TMO | ![]() ![]() |
- | Giant | Dir. sportivi: James Miller |
2004[8] | TMO | ![]() |
- | Giant | Dir. sportivi: James Miller, Michael Engleman |
2005[9] | TMO | ![]() |
WT | Giant | Manager: Bob Stapleton Dir. sportivi: Andrzej Bek, Steve Kiusalas |
2006[10] | TMO | ![]() |
WT | Giant | Manager: Bob Stapleton Dir. sportivi: Andrzej Bek, Bernard Kocis |
2007[11] | TMO | ![]() |
WT | Giant | Manager: Bob Stapleton Dir. sportivi: Petra Rossner, Kristy Scrymgeour, Anna Millward |
2008 | TMO | ![]() ![]() |
WT | Giant | Manager: Bob Stapleton Dir. sportivi: Petra Rossner, Kristy Scrymgeour, Ronny Lauke |
2009 | TCW | ![]() |
WT | Scott | Manager: Bob Stapleton Dir. sportivi: Petra Rossner, Ronny Lauke |
2010 | TCW | ![]() |
WT | Scott | Manager: Bob Stapleton Dir. sportivi: René Wenzel, Ronny Lauke |
2011 | TCW | ![]() |
WT | Scott | Manager: Bob Stapleton Dir. sportivi: Jens Zemke, Ronny Lauke |
2012 | SLU | ![]() |
WT | Specialized | Manager: Kristy Scrymgeour Dir. sportivi: Jens Zemke, Ronny Lauke |
2013 | SLU | ![]() |
WT | Specialized | Manager: Kristy Scrymgeour Dir. sportivi: Ronny Lauke |
2014 | SLU | ![]() |
WT | Specialized | Manager: Kristy Scrymgeour Dir. sportivi: Ronny Lauke, Beth Duryea |
2015 | VEL | ![]() |
WT | Cervélo | Manager: Kristy Scrymgeour Dir. sportivi: Ronny Lauke, Beth Duryea, Sebastian Nittke, Lars Schiffner |
2016 | LPR | ![]() |
WT | Canyon | Manager: Ronny Lauke Dir. sportivi: Ronny Lauke, Beth Duryea |
2017 | LPR | ![]() |
WT | Canyon | Manager: Ronny Lauke Dir. sportivi: Ronny Lauke, Barry Austin, Beth Duryea |
2018 | CSR | ![]() |
WT | Canyon | Manager: Ronny Lauke Dir. sportivi: Ronny Lauke, Barry Austin, Beth Duryea |
2019[12] | CSR | ![]() |
WT | Canyon | Manager: Ronny Lauke Dir. sportivi: Ronny Lauke, Beth Duryea, Lars Teutenberg |
2020[13] | CSR | ![]() |
WTW | Canyon | Manager: Ronny Lauke Dir. sportivi: Ronny Lauke, Rolf Aldag, Beth Duryea, Lars Teutenberg |
2021[14] | CSR | ![]() |
WTW | Canyon | Manager: Ronny Lauke Dir. sportivi: Ronny Lauke, Beth Duryea, Lars Teutenberg, Jörg Werner |
2022[15] | CSR | ![]() |
WTW | Canyon | Manager: Ronny Lauke Dir. sportivi: Ronny Lauke, Beth Duryea, Lars Teutenberg, Jörg Werner |
2023[16] | CSR | ![]() |
WTW | Canyon | Manager: Ronny Lauke Dir. sportivi: Magnus Bäckstedt, Beth Duryea, Ronny Lauke, Mario Vonhof |
2024[17] | CSR | ![]() |
WTW | Canyon | Manager: Ronny Lauke Dir. sportivi: Magnus Bäckstedt, Danielle Christmas, Beth Duryea, Ronny Lauke, André Schulze, Adam Szabó |
2025[18] | CSZ | ![]() |
WTW | Canyon | Manager: Ronny Lauke Dir. sportivi: Adam Szabó, Davide Arzeni, Beth Duryea, André Schulze |
Aggiornato al 31 dicembre 2023.[19]
Aggiornato al 31 dicembre 2024.
- Partecipazioni: 18 (2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024)
- Vittorie di tappa: 23
- 2007: 3 (Judith Arndt, 2 Ina-Yoko Teutenberg)
- 2008: 4 (4 Ina-Yoko Teutenberg)
- 2009: 3 (Mara Abbott, Judith Arndt, Ina-Yoko Teutenberg)
- 2010: 5 (4 Ina-Yoko Teutenberg, Evelyn Stevens)
- 2011: 2 (2 Ina-Yoko Teutenberg)
- 2012: 1 (Evelyn Stevens)
- 2015: 1 (Barbara Guarischi)
- 2017: 1 (Hannah Barnes)
- 2019: 1 (cronosquadre)
- 2023: 1 (Antonia Niedermaier)
- 2024: 1 (Neve Bradbury)
- Vittorie finali: 0
- Altre classifiche: 2
- 2009: GPM (Mara Abbott)
- 2024: Giovani (Neve Bradbury)
- In linea: 2016 (Elena Cecchini)
- Cronometro: 2018, 2019 (Elena Cecchini)
- Cronometro: 2012, 2013 (Ellen van Dijk)
- Cronometro: 2023 (Agnieszka Skalniak-Sójka)
- In linea: 2010 (Emilia Fahlin)
- Cronometro: 2008, 2009, 2010, 2011 (Emilia Fahlin)
- In linea: 2004 (Kristin Armstrong); 2023 (Chloé Dygert)
- Cronometro: 2003 (Baldwin); 2005 (Armstrong); 2010 (Stevens); 2012 (Small); 2021, 2023 (Dygert)
Aggiornato al 1º febbraio 2025.[18][20]
Naz. | Ruolo | Sportivo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
GM | Ronny Lauke | ||||
![]() |
DS | Adam Szabó | ||||
![]() |
DS | Davide Arzeni | ||||
![]() |
DS | Beth Duryea | ||||
![]() |
DS | André Schulze |
- ^ Highroad non chiude il settore femminile. Ecco la Specialized - Lululemon, su Cicloweb.it. URL consultato il 2 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2011).
- ^ (EN) EXPANDING THE LEGACY: SPECIALIZED AND LULULEMON ATHLETICA TO BACK FORMER HTC-HIGHROAD WOMEN’S TEAM, su Velociosports.com, 4 ottobre 2011. URL consultato il 25 marzo 2012.
- ^ (EN) Staff, su Velociosports.com. URL consultato il 25 marzo 2012.
- ^ (EN) Velocio-SRAM director Ronny Lauke to launch new top-level women’s team in 2016, su Cyclingnews.com. URL consultato il 1º aprile 2016.
- ^ L’UCI assegna le licenze maschili e femminili per le prossime stagioni, su cicloweb.it, 10 dicembre 2019. URL consultato il 15 luglio 2022.
- ^ (FR) Cannondale USA Team / Team T-Mobile (2002), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 10 febbraio 2019.
- ^ (FR) Team T-Mobile USA jq 7 juin / T-Mobile Women's Cycling Team ac 8 juin (2003), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 10 febbraio 2019.
- ^ (FR) T-Mobile Professional Cycling Team (2004), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 10 febbraio 2019.
- ^ (FR) T-Mobile Professional Cycling (2005), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 10 febbraio 2019.
- ^ (FR) T-Mobile Professional Cycling (2006), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 10 febbraio 2019.
- ^ (FR) T-Mobile Women (2007), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 10 febbraio 2019.
- ^ (EN) CANYON / /SRAM RACING - 2019, su uci.org. URL consultato il 15 luglio 2022.
- ^ (EN) CANYON / /SRAM RACING - 2020, su uci.org. URL consultato il 15 luglio 2022.
- ^ (EN) CANYON//SRAM RACING - 2021, su uci.org. URL consultato il 15 luglio 2022.
- ^ (EN) CANYON//SRAM RACING - 2022, su uci.org. URL consultato il 15 luglio 2022.
- ^ (EN) CANYON//SRAM RACING - 2023, su uci.org. URL consultato il 27 dicembre 2024.
- ^ (EN) CANYON//SRAM RACING - 2024, su uci.org. URL consultato il 27 dicembre 2024.
- ^ a b (EN) CANYON//SRAM ZONDACRYPTO - 2025, su uci.org. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ (EN) Rankings - Cycling - Women Elite, su uci.org. URL consultato il 27 dicembre 2024.
- ^ (EN) CANYON//SRAM zondacrypto (WTW) » 2025, su procyclingstats.com. URL consultato il 1º febbraio 2025.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canyon-SRAM Zondacrypto
- (DE) Sito ufficiale, su wmncycling.com.