Teatro Aalto - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teatro Aalto | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Germania |
Località | Essen |
Indirizzo | Opernplatz 10 |
Realizzazione | |
Inaugurazione | 1988 |
Architetto | Alvar Aalto |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il teatro Aalto (in tedesco, Aalto-Musiktheater Essen) è un teatro della città tedesca di Essen, progettato dall'architetto finlandese Alvar Aalto.
Viene inaugurato il 25 settembre 1988 con l'esecuzione de I maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner. Ospita prevalentemente manifestazioni di danza e operistiche.
L'architetto finlandese ha disegnato personalmente ogni elemento del progetto, le cui bozze vengono realizzate nella metà del XX secolo. Nel 1983 viene avviato il cantiere di costruzione del teatro senza la direzione di Aalto, deceduto poco tempo prima.[1]
La struttura del teatro è semplice, priva di qualsiasi elemento sfarzoso. L'interno presenta un foyer alto 14 metri. L'auditorium può ospitare oltre 1000 persone a sedere ed è decorato in tonalità bianco e blu notte. Aalto nel progettare tale ambiente ha preso come modello l'anfiteatro di Delfi.[1]
- ^ a b (DE) Aalto-Musiktheater Essen, su concerti.de. URL consultato il 22 ottobre 2020.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul teatro Aalto
- (DE) Sito ufficiale, su aalto-musiktheater.de. URL consultato il 4 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2011).
Controllo di autorità | GND (DE) 1190106531 |
---|