it.wikipedia.org

Teatro dell'Opera estone - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Teatro dell'Opera estone
Estonia
Rahvusooper Estonia
Ubicazione
StatoEstonia (bandiera) Estonia
LocalitàTallinn
IndirizzoEstonia Pst, 4
Dati tecnici
TipoTeatro dell'Opera e Concert Hall, (in due ali distinte)
Realizzazione
Costruzione1913, (ristrutturato nel 1946/1947)
Inaugurazione24 agosto 1913.
ArchitettoArmas Lindgren e Wivi Lönn, (prima costruzione del 1913)
ProprietarioComune di Tallinn
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Teatro dell'Opera estone anche chiamato Teatro Estonia (in estone: Rahvusooper Estonia) è il teatro e la sala per concerti più importante dell'Estonia.

Si trova in Estonia Puiestee, 4, nel centro della città della capitale Tallinn.

La prima costruzione del teatro, era in graziosa forma Jugendstil; fu disegnata e progettata da Armas Lindgren e Wivi Lönn, entrambi architetti finlandesi. Fu costruito con un grande sforzo nazionale sotto la guida e la supervisione della società estone nel 1913 e fu aperta al pubblico il 24 agosto. Al tempo era uno dei maggiori edifici esistenti a Tallinn.

Il teatro dell'opera originario venne gravemente colpito dalle forze aeree sovietiche nell'attacco alla città del 9 marzo 1944. Finita la guerra, la struttura "Judendstil" venne abbattuta quasi completamente. Il vecchio edificio danneggiato, fu ritenuto dai sovietici da demolire anche perché retaggio della cultura tedesca. Si opto' quindi per un nuovo teatro di stile classico, in stile stalinista, che venne riaperto nel 1947. Durante l'occupazione sovietica fu nazionalizzato, e vennero eseguiti solo musical[senza fonte]. Dal restauro dell'indipendenza estone, ha ripreso la sua completa attività.[1][2][3][4]

La costruzione ha due ampi auditori in altrettante ali separate. Attualmente ospita l'Opera Nazionale estone e l'Orchestra sinfonica nazionale estone. La sala per musica da camera è stata inaugurata nel 2006.

In occasione del centenario dell'inaugurazione del teatro, previsto per il 24 agosto 2013, sono stati programmati svariati eventi culturali[si è svolta questa cerimonia? cose è successo? qualcosa di enciclopedico o solo due righe inutilissime?]

  1. ^ Copia archiviata, su opera.ee. URL consultato il 10 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2007). Estonia majast
  2. ^ http://www.opera.ee/2749Finnish[collegamento interrotto]
  3. ^ Copia archiviata, su opera.ee. URL consultato il 10 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2007). English, images only
  4. ^ http://www.classictic.com/en/Tallinn/Teatro[collegamento interrotto] dell'Opera estone - Notizie in Inglese

V · D · M

Flag of Tallinn Tallinn
Edifici e struttureCastello di Toompea · Municipio · Vecchio Tommaso · Casa Stenbock · Riigikogu · Kiek in de Kök · Cattedrale di Toompea · Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Tallinn) · Chiesa di Sant'Olav · Chiesa di San Nicolas · Chiesa di San Giovanni · Raeapteek · Ermanno il Lungo · Convento di Santa Brigida · Monastero di Santa Caterin · Passaggio di Santa Caterina · Palazzo Kadriorg · Piazza Raekoja · Piazza della Libertà · Sinagoga di Tallinn · Torre televisiva di Tallinn · Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia · Auditorium del Festival della Canzone Estone · Linnahall ·
Distretti e quartieriCittà vecchia di Tallinn · Toompea · Kesklinn · Kristiine · Pirita (distretto) · Kadriorg · Kalamaja · Põhja · Haabersti
Parchi e naturaAegna · Parco Kadriorg · Cimitero di Kalamaja  · Cimitero di Kopli · Lago Ülemiste · Lago Harku
Istituzioni culturali e museiTeatro dell'Opera estone · Museo KUMU · Zoo di Tallinn · Festival della Canzone a Tallinn · Museo Estone Open Air · Museo marittimo estone · Museo dell'occupazione dell'Estonia · Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità
SportPirita yachting centre · A. Le Coq Arena · Saku Suurhall Arena · Stadio Kalevi · Stadio Kadriorg
TrasportiPorto passeggeri di Tallinn · Porto di Tallinn · Aeroporto di Tallinn · Copterline · Stazione Baltica · Elektriraudtee · Edelaraudtee · Go Rail · TAK - Tallinn Autobus · Rete tranviaria di Tallinn
DivertimentiClub Hollywood (Tallinn)
StoriaStoria di Tallinn
Controllo di autoritàVIAF (EN156914768 · LCCN (ENno2005077227 · GND (DE5561744-X