it.wikipedia.org

Teatro ellenistico-romano di Nuceria - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Teatro Ellenistico-Romano di Nuceria
Sito archeologico del Teatro in località Pareti.
CiviltàRomana
UtilizzoSito archeologico
EpocaII secolo a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneNocera Superiore
Amministrazione
EnteSoprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino
VisitabileSi
Sito webcir.campania.beniculturali.it/salerno/la-soprintendenza/siti-1/siti/teatro-ellenistico-romano-di-nuceria-alfaterna
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il teatro ellenistico-romano di Nuceria venne edificato nel II secolo a.C. Fu individuato e portato alla luce tra la fine degli anni settanta ed i primi anni ottanta nella zona tra Pareti e Pucciano.

Resti del Teatro (2020)

Costruito addossato alle mura cittadine, fu ubicato lungo l'asse della strada nord-sud, tra Pareti e Pucciano, il teatro era posto frontalmente rispetto alla porta di cui la toponomastica ha conservato il nome di Porta Romana.

Il teatro era appoggiato ad declivio del terreno e vi erano due ampi passaggi scoperti, detti pàrodoi, per l'accesso all'orchestra. Ne erano parte integrante di un ginnasio e la palestra. Sono ancora evidenti i resti della parte più antica, risalente all'epoca sannita, realizzata con grandi blocchi rettangolari. Tale risoluzione tecnica trova riscontri coevi anche nelle fasi più recenti delle fortificazioni.

Il teatro venne quindi restaurato in età augustea, che lo trasformò in forme romane, utilizzando l'opera laterizia per le strutture portanti e l'opera incerta per i tramezzi. Fu restaurato dopo i danni subiti nel terremoto del 62 e per l'eruzione del Vesuvio del 79. In abbandono dal IV secolo, fu utilizzato come cava di pietre e quindi progressivamente interrato nel corso del medioevo. Le concavità delle mura costruite per l'ampliamento furono considerate delle carceri dove i prigionieri venivano calati dall'alto. Per questo motivo questa parte fu chiamata volgarmente le carceri.

Il teatro di Nuceria è per dimensioni uno dei maggiori della Campania (diametro di 96 m nella fase romana). La scena era costituita da una parete con tre nicchie in opera laterizia (semicircolare quella centrale e rettangolari le due laterali). Anche il pulpitum, il basso muro frontale che sorreggeva il palcoscenico in tavole di legno davanti alla scena, era decorato con nicchie alternativamente semicircolari e rettangolari.

L'orchestra conserva i resti di una ricca pavimentazione in marmi policromi. Intorno all'orchestra scorreva l'euripus, canale per il deflusso delle acque. Si conservano ancora i gradini dell'ima cavea e della media cavea, dai quali sono stati in gran parte asportati i blocchi di rivestimento in tufo. Nella parodos occidentale si conservano affreschi in terzo stile pompeiano.

Da una sepoltura della necropoli del VI secolo a.C. adiacente al teatro, proviene l'oinochoe in bucchero con l'iscrizione "Bruties Esum" in alfabeto nucerino.

V · D · M

Teatri dell'antica Roma
RomaOdeon di Domiziano · Teatro di Balbo · Teatro di Marcello · Teatro di Nerone · Teatro di Pompeo
Il teatro romano di Bosra, in Siria
Italia romanaOdeon di Catania · Teatro Grande di Pompei · Teatro Piccolo di Pompei · Teatro greco-romano di Marina di Gioiosa Ionica · Santuario italico di Pietrabbondante · Teatro romano di Acerra · Teatro romano di Alba Fucens · Teatro romano di Amiternum · Teatro romano di Anzio · Teatro romano di Aosta · Teatro romano di Ascoli Piceno · Teatro romano di Benevento · Teatro romano di Bologna · Teatro romano di Brescia · Teatro romano di Catania · Teatro romano di Ercolano · Teatro romano di Fiesole · Teatro romano di Firenze · Teatro romano di Lecce · Teatro romano di Locri · Teatro romano di Milano · Teatro romano di Napoli · Teatro romano di Nuceria Alfaterna · Teatro romano di Ostia · Teatro romano di Sepino · Teatro romano di Sessa Aurunca · Teatro romano di Spoleto · Teatro romano di Taormina · Teatro romano di Teano · Teatro romano di Teramo · Teatro romano di Torino · Teatro romano di Trieste · Teatro romano di Ventimiglia · Teatro romano di Verona · Teatro romano di Vicenza · Teatro romano di Volterra · Zairo · Tempio e teatro di San Nicola · Teatro romano di Atri
Province occidentaliTeatro romano di Arles · Teatro romano di Augst · Teatro romano di Cadice · Teatro romano di Cartagena · Teatro romano di Clunia Sulpicia · Teatro antico di Fourvière · Odeon di Lione · Teatro romano di Magonza · Teatro romano di Mérida · Teatro romano di Orange · Teatro romano di Saragozza · Teatro romano di Tarraco
Africa proconsolareTeatro romano di Sabratha · Teatro romano di Guelma
Province orientaliOdeon di Agrippa · Odeon di Amman · Teatro romano di Amman · Teatro romano di Aspendo · Teatro romano di Bosra · Teatro romano di Hierapolis · Teatro romano di Palmira · Teatro romano di Plovdiv
Lista di teatri romani · Teatro romano

V · D · M

Nuceria Alfaterna
StoriaStoria · Museo · Nocera Inferiore · Nocera Superiore · Alfabeto nucerino · Monetazione · Assedio di Annibale · Zuffa tra pompeiani e nocerini · Battaglia dei Monti Lattari
Resti e MonumentiBattistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore · Anfiteatro · Teatro · Terme · Mura · Necropoli di San Clemente · Necropoli di Pizzone · Monumenti funerari di piazza del Corso
PersonaggiGens Menenia · Gens Vitellia · Vitellio · Gens Sittia · Publio Sittio · Marco Nonio Balbo · Felice e Costanza · Prisco martire · San Prisco · Marzia e Marina · Comunità ebraica