it.wikipedia.org

Tedeschi della Bessarabia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tedeschi della Bessarabia
L'emigrazione in Bessarabia
 
Luogo d'origineGermania (bandiera) Germania
Svizzera (bandiera) Svizzera
Francia (bandiera) Francia
Polonia (bandiera) Polonia
Russia (bandiera) Russia
Popolazione30.000
Linguatedesco, russo, ucraino, romeno
ReligioneLuteranesimo, Pietismo, Società del Tempio, Calvinismo, Battismo, Cattolicesimo
Distribuzione
Ucraina (bandiera) Ucraina30.000
Moldavia (bandiera) Moldavia
Romania (bandiera) Romania
Manuale
La Bessarabia in Europa

I tedeschi della Bessarabia, che appartengono al gruppo tedeschi del Mar Nero, sono un gruppo etnico tedesco che visse in Bessarabia dal 1814 al 1940.

Circa 9.000 persone migrarono dal 1814 al 1842 dal sudovest della Germania, e più precisamente dal Baden, dal Württemberg, dall'Alsazia e dalla Baviera, così come anche dai territori che appartenevano alla Prussia (oggi divisa tra Polonia e Russia), nella gubernija della Bessarabia. La Bessarabia, suddivisa tra la Moldavia e l'Ucraina, nel successivo alla Grande Guerra fece parte della Grande Romania.[1]

Nella loro storia lunga 125 anni i tedeschi della Bessarabia erano una popolazione rurale. Fino al loro reinsediamento nel Reich tedesco, avvenuto a seguito del Patto Molotov-Ribbentrop, nel 1940 assommavano a circa 93.000 persone, che costituivano il 3% della popolazione.[1]

Il numero
dell'insediamento
il nome tedesco
dell'insediamento
fondazione
Nr.1 Borodino 1814
Nr.2 Krasna 1814
Nr.3 Tarutino 1814
Nr.4 Klöstitz 1815
Nr.5 Kulm 1815
Nr.6 Wittenberg 1815
Nr.7 Beresina 1815
Nr.8 Leipzig 1815
Nr.9 Alt-Elft 1816
Nr.10 Paris 1816
Nr.11 Arzis 1816
Nr.12 Brienne 1816
Nr.13 Teplitz 1817
Nr.14 Katzbach 1821
Nr.15 Sarata 1822
Nr.16 Alt-Posttal 1823
Nr.17 Neu-Arzis 1824
Nr.18 Neu-Elft 1825
Nr.19 Gnadental 1830
Nr.20 Lichtental 1834
Nr.21 Dennewitz 1834
Nr.22 Friedenstal 1834
Nr.23 Plotzk 1839
Nr.24 Hoffnungstal 1842
  1. ^ a b (EN) Ute Schmidt, Germans in Bessarabia: historical background and present-day relations, in SEER: Journal for Labour and Social Affairs in Eastern Europe, vol. 11, n. 3, Nomos Verlagsgesellschaft mbH, 2008, pp. 307-317.

V · D · M

Tedeschi
StoriciBundesdeutsche · Reichsdeutsche · Volksdeutsche
Diaspora tedesca
Europa
Europa centraleCroazia · Cechia (Sudeti) · Ungheria · Polonia (Walddeutsche · Galizia · Pabianice) · Romania (Transilvania · Landler · Danubio · Banato e comunità Walser · Sathmar · Bucovina · Dobrugia · Regat · Zipser) · Tedeschi dei Carpazi · Serbia · Slovenia (Gottschee) · Svizzera
Europa dell'estBielorussia · Moldavia · Russia (Volga · Caucaso) · Bessarabia · Mar Nero · Mennoniti di Russia · Crimea · Galizia
Europa del nordBaltico · Danimarca (Schleswig del nord · Kartoffeldeutsche) · Norvegia · Finlandia · Svezia
Europa del sudArmenia · Azerbaigian · Bulgaria · Italia (Alto Adige · comunità Walser) · Jugoslavia · Turchia · Bosforo
Europa dell'ovestBelgio · Francia · Paesi Bassi · Regno Unito
AmericaArgentina · Belize · Bolivia · Brasile · Canada (Hutteriti) · Cile · Colombia · Costa Rica · Repubblica Dominicana · El Salvador · Guatemala · Haiti · Giamaica · Messico · Nicaragua · Paraguay · Perù · Stati Uniti (Pennsylvania Dutch (Mennoniti di Germantown (Filadelfia)) · Nebraska · Texas · Palatini · Porto Rico) · Uruguay · Venezuela (Colonia Tovar)
AfricaAngola · Camerun (Douala · Yaoundé) · Ghana · Guinea (Kapitaï e Koba) · Costa d’Avorio · Namibia · Nigeria (Lagos) · Senegal · Sud Africa (Afrikaner) · Tanzania (Bagamoyo · Dar es Salaam · Zanzibar) · Togo (Baguida · Sebe · Lomé)
AsiaCina (Pechino · Qingdao · Tianjin) · India · Giappone · Kazakistan · Corea · Kirghizistan · Pakistan · Filippine · UAE
OceaniaAustralia · Nuova Zelanda · Papua Nuova Guinea (Kokopo · Rabaul · Apia)
AltroMinoranze di lingua tedesca · Lebensraum · Germanizzazione · Nazionalismo tedesco · Ostsiedlung · Espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale